Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Diffusione polveri
  • Rifiuti.Obblighi di controllo dei proprietari di terreni concessi in uso e gestione abusiva di rifiuti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato
  • Rifiuti. Bonifiche siti inquinati, garanzie finanziarie
  • Urbanistica.Lottizzazione e autorizzazione a lottizzare postuma
  • Beni Ambientali.Nulla osta dell'ente parco e silenzio
  • Nucleare. Incidenti nucleari
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza con la quale è stato ordinato di cessare l'alimentazione dei colombi nelle parti comuni degli stabili condominiali
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza ASL allontanamento animali
  • Ambiente in genere. Cambiamenti climatici
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e momento consumativo
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Aria. Protocollo Kyoto
  • Urbanistica.Incidente di esecuzione contro demolizione
  • Beni culturali. Impossessamento illecito
  • Beni Ambientali. Estinzione reato per spontanea demolizione
  • Acque. Nitrati
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze stupefacenti
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1865 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122123256
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 2199

Cass. Sez. III n. 36367 del 23 agosto 2019 (UP 5 apr  2019)
Pres. Izzo  Est. Cerroni Ric. Bernardi
Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

La fertirrigazione, quale presupposto di sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l’esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l’adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l’assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo

Leggi tutto: Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 3714

Le principali innovazioni introdotte dalla legge 68/2015, in particolare il procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali ex artt. 318 bis e ss. d.lgs 152/06: dai primi orientamenti applicativi ai piu’ recenti protocolli sottoscritti dalle Procure Generali della Repubblica

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

Rifiuti.Spandimento fanghi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 3195

Consiglio di Stato Sez.IV n. 5920 del 28 agosto 2019
Rifiuti.Spandimento fanghi

Per il rilascio dell'autorizzazione all'utilizzo dei fanghi non è sufficiente la verifica dell'assenza nel suolo destinato alle operazioni di spandimento o nei fanghi delle sole sostanze e limiti di concentrazione indicati nel Dlgs 99/1992 (anche dopo il Dl 119/2018 convertito nella legge 130/2018) poiché occorre anche il  riferimento ai limiti indicati nel Dlgs 152/2006 alla Tabella 1, colonna A, Allegato 5 alla Parte IV

Leggi tutto: Rifiuti.Spandimento fanghi

Urbanistica.Condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 3054

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1477 del 22 agosto 2019
Urbanistica.Condono edilizio

L'adozione di nuovo atto, non meramente confermativo di un provvedimento precedente, già oggetto di impugnazione , costituisce nuova espressione della funzione amministrativa e comporta  la pronuncia di improcedibilità del giudizio in corso per sopravvenuta carenza di interesse, trasferendosi l'interesse del ricorrente dall'annullamento  dell’atto impugnato, sostituito dal nuovo provvedimento ,all’annullamento di quest’ultimo.  A fronte dell’immanente interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi, implicito nell’esistenza stessa dell’opera sine titulo, non può sorgere alcun affidamento giuridicamente rilevante (segnalazione e massima Avv. I. Padano)

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio

Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2019
Visite: 2497

Cass. Sez. III n. 34187 del 26 luglio 2019 (CC 10 lug  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Ramacci Ric. PM in proc. Mosole
Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06

L’abrogazione, ad opera del d.lgs. 183/2017, dei commi 1 e 2 dell’art. 281 d.lgs. 152/06 ha riguardato disposizioni che contemplavano limiti temporali ormai maturati e non ha determinato alcuna reviviscenza degli effetti delle autorizzazioni precedentemente rilasciate e già decadute, ai sensi dell’art. 281, comma 1, in conseguenza della mancata presentazione nei termini di cui al medesimo comma 1, lett. a), b) e c).

Leggi tutto: Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06

Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Settembre 2019
Visite: 1958

TAR Campania (NA)  Sez. VII n. 4322 del 12 agosto 2019
Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici

Le forme di pubblicità prescritte dal richiamato disposto degli artt. 23 e 24 del d.lgs. n. 152/2006 (nel testo applicabile ratione temporis) si integrano fra di loro, in quanto volte a un’informazione completa e quindi a una partecipazione cosciente dei soggetti interessati, laddove nell’ipotesi di specie l’obbligo di pre-informazione in favore della collettività dei cittadini non risulta pienamente ed esaurientemente assolto, essendo stata omessa la pubblicazione sul sito web della Regione degli atti progettuali e di tutti quelli intervenuti nel corso del procedimento, in violazione del disposto del ridetto art. 24, co. 10, vale a dire una delle due forme di pubblicità (l’altra è il deposito presso gli uffici dell’autorità competente, delle Regioni, delle Province e dei Comuni interessati, disposto dall’art. 23, co. 3) idonee a garantire con maggiore facilità l’accesso pubblico alla vicenda procedimentale (segnalazione e massima Avv. F. Balletta)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici

  • Sviluppo sostenibile.Quota d’obbligo di energia rinnovabile
  • Urbanistica.Costruzione muro di recinzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
  • Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione
  • Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria
  • Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Opere di scavo
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria
  • Aria.Regime autorizzatorio
  • Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

Pagina 607 di 687

  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, 'io a Castel Gandolfo tra tennis e piscina'
  • Il Papa, in Ucraina serve cessate il fuoco, poi dialogo
  • P.Chigi, non ci sarà ulteriore cig all'Ilva ma formazione
  • Camera Usa approva legge per divulgare file Epstein
  • Landini, pieno sostegno allo sciopero per l'ex Ilva
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
  • Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
  • Per bonus elettrodomestici 550mila domande, esaurito il plafond
  • Sindacati, 'rottura sull'ex Ilva, è sciopero'
  • Kiev, colpite strutture militari in Russia con gli Atacms

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it