Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Il sistri...sintomo di una guerra che verrà
  • CEAG. I corsi del Centro Studi di Diritto Ambientale
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza negativa e possibilità di soluzioni alternative
  • Rifiuti. PCB e danneggiamento del terreno conseguente a smaltimento di rifiuti pericolosi
  • Rifiuti. Recupero degli idrofluorocarburi
  • Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter dlv 152\06
  • Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e natura transitoria dell'art. 186 d.lv. 152 del 2006
  • Caccia e animali.Legittimità revoca porto fucile uso caccia per precedenti penali e violazioni edilizie
  • Rifiuti. Responsabilità appartenenti a società in nome collettivo.
  • Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2023
  • Rifiuti. Rifiuti sanitari
  • Urbanistica.Criteri per l'ulteriore edificazione di un'area
  • Aria. Delib. 19 novembre 2002
  • Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Caccia e animali. Regolamentazione attività venatoria
  • Urbanistica.Definizione di pergolato
  • Urbanistica.Reato di cui all'art. 95 d.P.R. n. 380 del 2001 e individuazione dei soggetti attivi
  • Urbanistica.Lo strumento urbanistico ex art. 208, c. 6, d.lgs. n. 152/2006 è riferibile solo al piano regolatore comunale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1435 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122145813
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 3082

Consiglio di Stato Sez. II n. 3215 del 20 maggio 2019
Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Non si può escludere che il contratto di locazione, in quanto costitutivo di un diritto personale di godimento in capo al conduttore, assicura a quest’ultimo la disponibilità materiale ed il godimento dell’immobile e pertanto può integrare, al pari degli atti di compravendita, uno degli elementi costitutivi della fattispecie della lottizzazione cartolare.

Leggi tutto: Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 3246

Cass. Sez. III n. 22038 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Tosi
Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

In materia edilizia, configura comunque il reato di lottizzazione abusiva la modifica di destinazione d'uso di immobili oggetto di un piano di lottizzazione attraverso il frazionamento di un complesso immobiliare, di modo che le singole unità perdano la originaria destinazione d'uso alberghiera per assumere quella residenziale, atteso che tale modificazione si pone in contrasto con lo strumento urbanistico costituito dal piano di lottizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 2219

TAR Toscana Sez. I n. 405 del 17 maggio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Se le opere da realizzare non sono state compiutamente definite è la stessa valutazione di compatibilità ambientale a risultare parziale, non essendo stato possibile verificare in che misura l’ambiente ne risulterebbe modificato Lo scopo delle prescrizioni è quello di individuare le condizioni più idonee per meglio garantire la compatibilità ambientale, funzione quest’ultima che presuppone un avvenuta valutazione positiva dell’opera circa l’incidenza di quest’ultima sugli elementi naturalistici del territorio. La previsione di un numero così elevato di prescrizioni, ma soprattutto il carattere e il tenore di queste ultime, dimostra inevitabilmente il difetto di istruttoria in cui è incorsa l’Amministrazione, che è stata obbligata a posticipare la valutazione dei relativi impatti ambientali (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 3809

TAR Sicilia (PA) Sez.II n. 1342 del 16 maggio 2019
Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

In assenza di voltura, l’unico legittimato a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire è solo l’originario titolare del titolo abilitativo; né vale a superare tale conclusione la circostanza secondo cui il relativo provvedimento (di annullamento del permesso di costruire) sarebbe stato notificato anche alla ricorrente in quanto titolare di un interesse procedimentale a partecipare al relativo procedimento.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2019
Visite: 2881

Cass. Sez. III n. 22034 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. PM in proc. Pintore ed altri
Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

L’accertamento della sussistenza del reato – nella pienezza dei suoi elementi materiali e psicologici, e con pieno rispetto delle garanzie difensive – costituisce un atto dovuto per il giudice, con ogni conseguenza in tema di confisca, anche nel caso in cui la prescrizione sia maturata e, dunque, senza che possa operare l’obbligo di immediata dichiarazione di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen., norma all’evidenza soccombente a fronte della previsione specifica

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Giugno 2019
Visite: 2561

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2954 del 8 maggio 2019
Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

La proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi, da considerare alla stregua di un atto di impulso del procedimento volto alla variazione urbanistica, non è vincolante per il Consiglio comunale, che conserva le proprie attribuzioni e valuta autonomamente se aderirvi

Leggi tutto: Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale
  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale
  • Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

Pagina 629 di 687

  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco russo su Kharkiv nella notte, 32 feriti
  • Calcio, piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali
  • Axios, 'piano Usa-Russia per porre fine a guerra Ucraina'
  • Trump designa Riad 'maggior alleato' non membro della Nato
  • Dissenso alla guerra in Ucraina, sanzionata cantante russa
  • Record da Sotheby's per il Klimt di Leonard Lauder
  • Toyota investe sui veicoli ibridi negli Stati Uniti
  • Accordo Usa-Arabia Saudita su jet F-35 e nucleare
  • Senato Usa approva la legge per divulgare i file Epstein
  • Cadavere bimbo otto anni trovato in casa nel Salento

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it