Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Peggioramento delle emissioni
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06
  • Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti. Intermediazione e commercio di rifiuti
  • Caccia e animali. Detenzione in condizioni incompatibili
  • Urbanistica.Correlazione procedimenti per concessione edilizia e autorizzazione apertura struttura di vendita
  • La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio
  • Caccia e animali. Protezione animali durante il trasporto
  • Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Beni ambientali. Violazione articolo 734 cod. pen.
  • Ambiente in genere. Violazione di sigilli (conflitto)
  • Rifiuti. Provvedimenti adottati in situazioni di emergenza
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Ceag Legambiente. Rassegna normativa
  • Rifiuti.I reati di omessa bonifica: Antico e Nuovo Testamento nella Legge n. 68/2015
  • Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto e attività di recupero
  • Urbanistica. Realizzazione piscina
  • Urbanistica.Consumazione della lottizzazione materiale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 572 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121371649
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Atto impositivo di vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Settembre 2024
Visite: 2274

Consiglio di Stato Sez. II n.6267 del 12 luglio 2024 
Beni culturali.Atto impositivo di vincolo

L’atto che impone un vincolo (archeologico, artistico, storico, ecc.) non può essere assimilato ad un atto di natura regolamentare: con esso non sono introdotte norme giuridiche, ma si rende applicabile la disciplina prevista dalla legge ai beni che ne costituiscono l’oggetto. L’atto che impone un tale vincolo è immediatamente lesivo ed impugnabile, anche quando si tratta di un atto che conforma una pluralità di beni. Quando l’atto di imposizione del vincolo è divenuto inoppugnabile (per la mancata tempestiva impugnazione del soggetto legittimato), la sua legittimità non può essere posta in contestazione, in occasione della impugnazione di provvedimenti ulteriori, basati sulla esistenza del vincolo, da cui la necessità dell’immediata impugnazione dell’atto che appone il vincolo.

Leggi tutto: Beni culturali.Atto impositivo di vincolo

Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-6

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Settembre 2024
Visite: 2317

Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa
(Sesto scritto di approfondimento)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-6

Ambiente in genere.Obblighi dell'amministrazione comunale sull’istanza di repressione di abusi ambientali realizzati su area confinante formulata dal relativo proprietario 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Settembre 2024
Visite: 2055

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6272 del 12 luglio 2024
Ambiente in genere.Obblighi dell'amministrazione comunale sull’istanza di repressione di abusi ambientali realizzati su area confinante, formulata dal relativo proprietario 

Sussiste l’obbligo dell’Amministrazione comunale di provvedere sull’istanza di repressione di abusi ambientali realizzati su area confinante, formulata dal relativo proprietario, in quanto quest’ultimo gode di una legittimazione differenziata rispetto alla collettività potendo subire gli effetti nocivi immediati e diretti della commissione dell’eventuale illecito non represso, onde egli è titolare di una posizione di interesse legittimo all’esercizio di tali poteri di vigilanza e, quindi, può proporre l’azione a seguito del silenzio ai sensi dell’art. 31 cod.proc.amm. Ne discende che il proprietario di un’area o di un fabbricato, nella cui sfera giuridica incide dannosamente il mancato esercizio dei poteri di controllo, ripristinatori e repressivi relativi ad abusi ambientali da parte dell’organo preposto, può pretendere, se non vengono adottate le misure richieste, un provvedimento che ne spieghi esplicitamente le ragioni, con il risultato che il silenzio serbato sull’istanza integra gli estremi del silenzio-rifiuto, sindacabile in sede giurisdizionale quanto al mancato adempimento dell’obbligo di provvedere in modo espresso

Leggi tutto: Ambiente in genere.Obblighi dell'amministrazione comunale sull’istanza di repressione di abusi...

Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-5

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2024
Visite: 2307

Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa
(Quinto scritto di approfondimento)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-5

Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Settembre 2024
Visite: 3775

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 13369 del 2 luglio 2024
Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica

Il deposito allo sportello unico, dopo la realizzazione delle opere e, quindi, "a sanatoria", della comunicazione richiesta dall'art. 93 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e degli elaborati progettuali non estingue la contravvenzione antisismica, che punisce l'omesso deposito preventivo di detti elaborati, in quanto l'effetto estintivo è limitato dall'art. 45 del medesimo d.P.R. alle sole contravvenzioni urbanistiche. Ché, anzi, il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica (segnalazione Ing. M. Federici) 

Leggi tutto: Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica

Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2024
Visite: 2561

Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili

  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-4
  • Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della V.I.A.
  • Urbanistica.Elementi per individuare la natura precaria di un'opera edilizia
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e pregresso ordine demolitorio
  • Urbanistica. Necessità del titolo edilizio per l’opera precaria che alteri lo stato dei luoghi
  • Urbanistica.assenza di regolarità edilizia dell’immobile quale causa di decadenza dall’autorizzazione commerciale
  • Ambiente in genere.VIA e screening
  • Urbanistica.Conferenza di servizi e variante allo strumento di pianificazione comunale

Pagina 113 di 685

  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it