Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Legittimità diniego A.I.A. impianto di stoccaggio di olii esausti ed emulsioni non allacciabile in fogna
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per la prosecuzione delle operazioni di bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva sequestro e buona fede
  • Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica
  • Urbanistica.E’ illegittima l’esclusione della competenza degli architetti in materia di impianti soggetti ad omologazione ISPESL.
  • Rifiuti. Libera circolazione dei rifiuti speciali
  • Caccia e animali. Allevamenti di cavalli asini, muli e bardotti
  • Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica. Associazioni e varianti al PRG
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Urbanistica.La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio”
  • Ambiente in genere. Certiicazione energetica degli edifici
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza del Comune di sgombero e ripristino dello stato dei luoghi di area demaniale abusivamente occupata
  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Acque.Salviamo la legge salvamare
  • Urbanistica. Ordine di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1191 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121376351
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Energia incentivata

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Agosto 2024
Visite: 1957

Consiglio di Stato Sez. II n. 5859 del 2 luglio 2024
Sviluppo sostenibile.Energia incentivata

Il concetto di “energia incentivata” di cui all’art. 21, comma 5, del D.M. 6 luglio 2012 va necessariamente inteso quale energia tradottasi in incentivi, in considerazione del rilievo che l’“energia incentivata” è - in forza dell’art. 2, comma 1, lett. a), del D.M. 18 dicembre 2008 - l’“energia elettrica avente diritto agli incentivi”. Infatti, secondo la citata previsione del 2008 “energia elettrica incentivata è la quantità di energia elettrica avente diritto agli incentivi di cui al presente decreto. L’energia elettrica incentivata, determinata dal GSE secondo le modalità dettagliate nell’allegato A, è stimata in via presuntiva nella fase di qualifica dell’impianto e riconosciuta successivamente in funzione della produzione annua netta o, in acconto, in funzione della producibilità attesa ai fini del rilascio dei certificati verdi, ovvero in funzione dell’energia immessa nel sistema elettrico per l’attribuzione della tariffa fissa onnicomprensiva”. Detta disposizione ha, infatti, sancito una chiara equivalenza tra energia nominale ed energia incentivata attestata dai certificati verdi, questi ultimi definiti dall’art. 2, comma 1, lett. o), dlgs n. 387/2003 secondo cui sono tali i “diritti di cui al comma 3 dell’art. 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, rilasciati nell’ambito dell’applicazione delle direttive di cui al comma 5 dell’art. 11 del medesimo decreto legislativo”. Inoltre, l’art. 3, comma 1, del D.M. 18 dicembre 2008 statuisce che “La produzione di energia elettrica mediante impianti alimentati da fonti rinnovabili, con esclusione della fonte solare, è incentivata mediante il rilascio dei certificati verdi di cui al titolo II del presente decreto, alle condizioni e secondo le modalità ivi previste. La produzione di energia elettrica mediante gli impianti di cui all’art. 9, comma 2, continua a beneficiare dei certificati verdi secondo le modalità e alle condizioni ivi richiamate.” (cfr. altresì Titolo II [artt. 8 e ss.] del D.M. 18 dicembre 2018).

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Energia incentivata

Urbanistica.Demolizione opere abusive su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Agosto 2024
Visite: 3586

Consiglio di Stato Sez. II n. 5811 del 1 luglio 2024
Urbanistica.Demolizione opere abusive su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici

L’art. 35 TUE prevede che, qualora sia accertata la realizzazione di interventi in assenza di permesso di costruire, ovvero in totale o parziale difformità dal medesimo, “su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici, il dirigente o il responsabile dell'ufficio, previa diffida non rinnovabile, ordina al responsabile dell'abuso la demolizione ed il ripristino dello stato dei luoghi, dandone comunicazione all'ente proprietario del suolo”. Rispetto a tali opere costituisce un presupposto indefettibile della successiva ordinanza di demolizione la diffida emanata, ai sensi dell’art. 35, la quale individua il tipo di abuso realizzato su aree di proprietà di enti pubblici. 

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione opere abusive su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti...

Rifiuti.Tariffe

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Agosto 2024
Visite: 2048

Consiglio di Stato Sez. V n. 5941 del 4 luglio 2024
Rifiuti.Tariffe

E’ chiaro l’intendimento del legislatore che il tariffario approvato e allegato al D.I. del 24 aprile 2008 si applicasse anche per le istruttorie di competenza regionale se avviate, e ancorché non concluse, prima del 23 settembre 2008 (giorno di entrata in vigore del D.I. 24 aprile 2008), indipendentemente dalla approvazione, da parte delle Regioni, del proprio tariffario: ciò in forza di una norma di carattere transitorio, a mezzo della quale il legislatore nazionale ha inteso indicare un punto fermo per la quantificazione dei costi di istruttoria relativi alle procedure intraprese prima della entrata in vigore del D.I. 24 aprile 2008, verosimilmente nella consapevolezza che le Regioni avrebbero impiegato del tempo prima di pervenire all’adeguamento del tariffario statale. La successiva approvazione, da parte delle Regioni, dei propri tariffari, in attuazione della previsione di cui all’art. 9 del D.I. 24 aprile 2008, non è quindi idonea, neppure astrattamente, a determinarne l’applicabilità anche alle procedure avviate prima del 24 aprile 2008, seppure di competenza regionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Tariffe

Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Agosto 2024
Visite: 1820

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5547 del 24 giugno 2024
Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

L'onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe in linea generale sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Agosto 2024
Visite: 2840

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5589 del 24 giugno 2024
Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore

Le osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore costituiscono un mero apporto collaborativo alla formazione degli strumenti urbanistici e non danno luogo a peculiari aspettative; pertanto, il loro rigetto non richiede una dettagliata motivazione, essendo sufficiente che siano state esaminate e ritenute, in modo serio e ragionevole, in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste a base della formazione del piano regolatore generale; d'altra parte le scelte effettuate dall'Amministrazione pubblica, nell'adozione degli strumenti urbanistici, costituiscono apprezzamento di merito sottratto al sindacato di legittimità, salvo i limiti noti del travisamento di fatto e della manifesta illogicità, sicché anche la destinazione data alle singole aree non necessita di apposita motivazione oltre quella che si può evincere dai criteri generali, di ordine tecnico- discrezionale, seguiti nell'impostazione del piano stesso, essendo sufficiente l'espresso riferimento alla relazione di accompagnamento

Leggi tutto: Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore

Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Agosto 2024
Visite: 2167

La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva
  • Urbanistica.È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita nell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate
  • Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti
  • Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia
  • Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105
  • Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti
  • Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Pagina 117 di 685

  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it