Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Legittimità diniego A.I.A. impianto di stoccaggio di olii esausti ed emulsioni non allacciabile in fogna
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per la prosecuzione delle operazioni di bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva sequestro e buona fede
  • Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica
  • Urbanistica.E’ illegittima l’esclusione della competenza degli architetti in materia di impianti soggetti ad omologazione ISPESL.
  • Rifiuti. Libera circolazione dei rifiuti speciali
  • Caccia e animali. Allevamenti di cavalli asini, muli e bardotti
  • Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica. Associazioni e varianti al PRG
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Urbanistica.La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio”
  • Ambiente in genere. Certiicazione energetica degli edifici
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza del Comune di sgombero e ripristino dello stato dei luoghi di area demaniale abusivamente occupata
  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Acque.Salviamo la legge salvamare
  • Urbanistica. Ordine di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1088 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121376351
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 3046

Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione

Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2589

LEGGE 24 luglio 2024, n. 105 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica 

Leggi tutto: Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105

Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2984

Corte costituzionale n. 142 del 23 luglio 2024 
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Determinazione del volume urbanistico nei sottotetti oggetto degli interventi - Interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza - Esclusione del ricalcolo del volume urbanistico dell’edificio anche in caso di riutilizzo di spazi sottotetto che originariamente non realizzano cubatura - Interventi nelle strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive - Disposizioni edilizie in favore dei portatori di handicap gravi - Condizioni di ammissibilità degli interventi - Previsione che, qualora le unità immobiliari siano difformi da quanto assentito con regolare titolo abilitativo, la richiesta per gli interventi suddetti è ammissibile a condizione che per le difformità siano conclusi positivamente i procedimenti di condono o accertamento di conformità - Valorizzazione degli immobili della borgata di pescatori di Marceddì - Previsioni in deroga alle densità massime.
Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 23 del 1985 in materia di edilizia libera, sanzioni e piani di risanamento - Previsione che costituiscono interventi di edilizia libera gli interventi finalizzati al posizionamento di pergole bioclimatiche, intese come pergole aperte almeno su tre lati, coperte con elementi retraibili tipo teli o lamelle anche orientabili e motorizzabili.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità    

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti...

Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2356

Corte costituzionale n. 151 del 26 luglio 2024
Oggetto: Ambiente - Inquinamento - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di bonifiche ambientali di competenza degli enti locali - Prevista attribuzione ai comuni delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di bonifiche ambientali indicati negli artt. 242 e 249 del d.lgs. n. 152 del 2006 per i siti ricadenti interamente nel territorio di competenza, e alle province e alle città metropolitane delle medesime funzioni e compiti amministrativi per i siti ricadenti tra più comuni della stessa provincia o città metropolitana oltre alle funzioni e ai compiti amministrativi attribuiti alla Regione dall’art. 250 del d.lgs. n. 152 del 2006.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Modifica dell'art. 39 della legge regionale n. 8 del 2015 in materia di demolizione e ricostruzione - Previsione che la ricostruzione dell'intera volumetria è assentibile unicamente ove il nuovo fabbricato determini un minore impatto paesaggistico, anche senza il mantenimento di sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2428

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 542 del 19 giugno 2024
Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Rientra nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche l’impugnazione del provvedimento comunale con cui sono stati negati l’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica e la sanatoria edilizia di una recinzione realizzata in violazione della fascia di rispetto istituita a protezione di un canale idrico demaniale, con conseguente incidenza immediata e diretta del manufatto edilizio sul normale deflusso del corso d’acqua facente parte del Reticolo Idrico Minore e, quindi, sul regime delle acque pubbliche.

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Luglio 2024
Visite: 2614

Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione
  • Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico
  • Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi
  • Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati
  • Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?
  • Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico
  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Pagina 119 di 685

  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it