Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Esercizio cava in zona vincolata
  • Beni Ambientali. Bosco, macchia mediterranea
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e fotovoltaici
  • Ambiente in genere.Caratteristiche delle reti ecologiche regionali (RER)
  • Acque. Finanziamenti
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Urbanistica. Sostituzione manto di copertura
  • Urbanistica. Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
  • Acque.Natura industriale dello scarico da attività di pasticceria bar e ristorazione
  • Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
  • Alimenti. Decereto "taglia leggi" e normativa sugli alimenti
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.?
  • Tutela dei consumatori. Pubblicità ingannevole
  • Aria. I forni crematori sono industrie insalubri
  • Elettrosmog.Gli impianti di telefonia mobile non sono assimilabili alle normali costruzioni edilizie
  • Ambiente in genere. VIA e natura discrezionale della compatibilità dell’opera.
  • Rumore.Il reato di cui all’art.659 cod. pen. non è abrogato
  • Rifiuti. Omessa bonifica e responsabilità per il reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 688 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113174182
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Procedibilità di ufficio del furto venatorio 18 Marzo 2024 2733
Caccia e animali.Guardie Zoofile ENPA 06 Giugno 2017 6570
Caccia e animali. Vicenda Green Hill 10 Agosto 2012 6466
Caccia e animali. Maltrattamento di animali ed attività venatoria 01 Ottobre 2009 19772
Caccia e animali. Maltrattamento in ipotesi di uso di richiami vivi 18 Gennaio 2006 9180

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Jerusalem Film Festival apre all'ombra della guerra
  • Fico, Slovacchia voterà a favore delle sanzioni antirusse
  • Congresso approva misura su stablecoin, vittoria per cripto
  • Medico Trump, il presidente in eccellente stato di salute
  • Media, nuovo attacco israeliano nel sud della Siria
  • Colombia, Albanese: 'Collaborare con la Cpi non è terrorismo'
  • Israele 'profondamente rammaricato' per attacco a chiesa di Gaza
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 67,54 dollari
  • Casa Bianca, Trump ha insufficienza venosa cronica
  • Dopo 40 anni di prigione la Francia libera il libanese Abdallah

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it