Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Cookie Policy
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Rifiuti.Controlli e monitoraggio del Comune verso gli appaltatori di un servizio
  • Rifiuti. Attività di microraccolta di rifiuti speciali
  • Urbanistica.Efficacia delle circolari interpretative
  • Urbanistica. Indagini normativa e demolizioni
  • Ambiente in genere.Predominanza del paesaggio sull'attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi
  • Urbanistica.Articolo 95 dpr 380\01 e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune
  • Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia
  • Beni Ambientali. La valutazione d’incidenza ex art. 5 del D.P.R. 357/1997
  • Beni ambientali.Vincolo paesistico e argomentazioni Commissione edilizia comunale.
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere: difficoltà pratiche del Regolamento CE n. 1
  • Urbanistica.Vincolo alberghiero
  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria ed illegittimità dell'apposizione di prescrizioni
  • Beni Ambientali.Nozione di immobili e zone vincolate
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere
  • Beni ambientali.Differenza tra volume tecnico a fini urbanistici e a fini paesaggistici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 566 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113174576
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale 03 Dicembre 2019 1873
Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario 26 Novembre 2019 1993
Caccia e animali. Accesso cacciatori in proprietà privata 18 Luglio 2012 7334

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Città del Messico, via le statue di Fidel Castro e del Che
  • Il Jerusalem Film Festival apre all'ombra della guerra
  • Fico, Slovacchia voterà a favore delle sanzioni antirusse
  • Congresso approva misura su stablecoin, vittoria per cripto
  • Medico Trump, il presidente in eccellente stato di salute
  • Media, nuovo attacco israeliano nel sud della Siria
  • Colombia, Albanese: 'Collaborare con la Cpi non è terrorismo'
  • Israele 'profondamente rammaricato' per attacco a chiesa di Gaza
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 67,54 dollari
  • Casa Bianca, Trump ha insufficienza venosa cronica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it