Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Ragioni dell’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Costruzione abusiva e acquisizione del bene al patrimonio comunale
  • Danno ambientale. Legittimazione soggetto privato
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19
  • Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità
  • Polizia Giudiziaria. Protocollo di intesa NOE - Provincia TV
  • Urbanistica.Abusi in area demaniale
  • Polizia Giudiziaria. tecniche di controllo delle strutture ricettive
  • Urbanistica. Opere destinate alla difesa militare
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Beni ambientali. Lottizzazione SIC e ZPS
  • La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici
  • Urbanistica.La fattoria di Orwell in salsa fiorentina
  • Urbanistica.Caratteristiche delle varianti
  • Rifiuti.Tariffa puntuale rifiuti. Dalla teoria alla pratica: un esempio di ricostruzione tariffaria in un Comune
  • Rifiuti. Inceneritori e D.Lgs.334-99
  • Ambiente in genere.VAS e Regolamento comunale impianti di distribuzione di carburanti a uso autotrazione
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica (VAS)
  • Beni Culturali. Vincolo archeologico indiretto
  • Rifiuti. Emergenza in Campania

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1031 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113749745
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Relazione sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente 14 Marzo 2017 4950

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio apre in calo a New York a 69,54 dollari
  • Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
  • ++ Cdp, nel semestre risorse per 15,8 miliardi, +8% utile spa ++
  • Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
  • Parlamento in seduta comune su giudice del Csm,verso fumata nera
  • Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
  • Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
  • Gemmato, pronto lo schema di Testo unico sulla farmaceutica
  • Trump, 'crisi umanitaria a Gaza finirà se Hamas si arrende'
  • Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it