Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Convegni. Convegno a Genova
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Diritto di edificazione e saturazione della volumetria assentibile
  • Beni Culturali. Architettura rurale
  • Rifiuti.Fanghi trattati con calce
  • Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario
  • Urbanistica. Strumento attuativo
  • Caccia e animali. Conservazione habitat naturale
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Urbanistica.Tettoie e ripari esterni dagli agenti atmosferici sono qualificabili come pertinenze
  • Urbanistica.Natura oggettiva del concetto di ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Rifiuti. Autorizzazione alla discarica e obblighi dell'autorità competente
  • Acque. Differenza tra acque reflue domestiche ed industriali
  • Ambiente in genere.Criteri di Individuazione del soggetto responsabile di inquinamento ambientale
  • Rifiuti. Smaltimento e autorizzazione.
  • Rifiuti.Competenza per emanazione ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Legittimità diniego di rinnovo della licenza di porto d’armi ad uso caccia e divieto del suo rilascio per dieci anni per uccellagione
  • Urbanistica.Contratto traslativo di diritti reali e immobili abusivii

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1162 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120678568
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2108

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
  • Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
  • Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio
  • Kiev, '6 morti stanotte nei raid sull'Ucraina, 2 bambini'
  • ++ Valanga sull' Ortless trovati morti i due dispersi ++
  • Assalto a treno in Gb, polizia evoca 'attacco terroristico'
  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina
  • Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
  • Almeno 23 morti nell'incendio di un negozio in Messico
  • Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it