Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Elettrosmog. Centrali elettriche e giurisdizione amministrativa
  • Rifiuti. Energenza Campania
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 3-2009
  • Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti
  • Urbanistico. Impianto di prefabbricati ad uso non abitativo
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità
  • Urbanistica.Opere in area sismica
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti
  • Rumore. Dimostrazione della sussistenza di una situazione di pericolo concreto per la quiete pubblica
  • Ambiente in genere. Applicazione AHP nella valutazione ambientale iniziale
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti
  • Beni Ambientali.Delitto paesaggistico e principio di offensività
  • Urbanistica. Condono edilizio e demolizione
  • Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia
  • Aria.Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e acquisizione dell'immobile al patrimonio co
  • Urbanistica. Presupposti di efficacia del permesso in sanatoria
  • Ambiente in genere. Commento al DL 300-2006

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1883 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118680465
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore. Autodromo 18 Gennaio 2021 2490
Rumore.Disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti 02 Giugno 2013 5760

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Esplosione in Tennessee, 'dalle ricerche nessun sopravvissuto'
  • Il Papa ai potenti, "abbiate l'audacia del disarmo"
  • 'Trump e Zelensky hanno parlato di missili a lungo raggio'
  • Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
  • Zelensky a Trump,se fermi guerra a Gaza puoi fermare Mosca
  • Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
  • In Sudan 60 morti per droni dell'Rsf sugli sfollati in Darfur
  • Republicains, non parteciperemo al governo Lecornu
  • Gentiloni, serve un chiarimento con M5s,discrimine difesa e Kiev
  • Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it