Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
  • Ambiente in genere.Illegittimità diniego regionale preventivo e generalizzato per ricerca idrocarburi
  • Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione e rispetto della sagoma iniziale
  • Rifiuti. Responsabilità appartenenti a società in nome collettivo.
  • Urbanistica. Modificazione di una preesistente strada sterrata
  • Aria. Violazione dell’articolo 25, comma sesto D.p.r. 203-1988
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per non conformità delle opere alla disciplina di zona
  • Urbanistica.Ripubblicazione del piano una volta approvato con modifiche non sostanziali
  • Urbanistica. Opere portuali
  • O.G.M. Mancata trasposizione nei termini
  • Urbanistica.Condizione specifica dei luoghi e necessità del piano attuativo
  • Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi
  • Beni Ambientali.Nota a Corte Costituzionale n.56-2016
  • Rifiuti. Trasporto e terzo proprietario del mezzo
  • Urbanistica.Prevalenza del Piano di recupero sul Regolamento edilizio
  • Alimenti. Commercializzazione di pesce affetto da parassiti
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Rifiuti, Danno erariale da mancata effettuazione della raccolta differenziata,

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2847 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116672459
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Risarcimento (vicenda centrale di Porto Tolle) 23 Luglio 2014 5381
Dannoa Ambientale. Villaggio Coppola 22 Novembre 2004 8819
Danno Ambientale. Risarcibilità danno esistenziale 11 Luglio 2003 24770

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
  • Cina, sanzioni complicano solo i problemi
  • Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it