Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque minerali e termali
  • Ambiente in genere. Occupazione suolo demaniale con attrezzature balneari
  • Caccia e animali. Caccia controllata
  • Urbanistica. Parcheggi interrati pertinenziali
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso
  • Urbanistica.Sanatoria nessun rilievo probatorio possono avere le dichiarazioni sostitutive di notorietà
  • Aria. Autorizzazione emissioni
  • Beni Ambientali. Funzione della tutela paesaggistica
  • Rifiuti. Legittimazione all’impugnazione del provvedimento di localizzazione di una discarica
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Acque. Termine di soppressione delle ATO
  • Caccia e animali. Cani pericolosi
  • Caccia e animali. Pesca e acquacoltura
  • Rumore. Classificazione acustica
  • Stampa.Ho visto cose...recensione
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Rifiuti. Terre e rifiuti da cantiere
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato
  • Urbanistica.Ripartizione della competenza sull’approvazione dei piani di lottizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1104 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113820079
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Maggio 2025
Visite: 775

Consiglio di Stato Sez. II n. 2814 del 2 aprile 2025
Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali

Il concetto di variazione essenziale attiene più propriamente alla modalità di esecuzione delle opere e va pertanto distinto dalle “varianti”, che pur afferendo alla medesima, consentono di adeguare il titolo autorizzativo originario in corso di edificazione. Mentre, cioè, le varianti in senso proprio, ovvero le modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto al progetto approvato, tali da non comportare un sostanziale e radicale mutamento del nuovo elaborato rispetto a quello oggetto di approvazione, sono soggette al rilascio di permesso in variante (rectius, a d.i.a., in luogo della presentazione della quale il privato può optare per la richiesta di titolo esplicito), complementare ed accessorio, anche sotto il profilo temporale della normativa operante, rispetto all’originario permesso a costruire; le varianti essenziali, caratterizzate da incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dall’art. 32 del d.P.R. n. 380 del 2001, sono soggette al rilascio di un permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto al primo, e per esso valgono le disposizioni vigenti al momento della loro realizzazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali

Beni culturali.Delitto di cui all'art. 518-duodecies c.p.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Maggio 2025
Visite: 658

Cass. Sez. III n. 16096 del 28 aprile 2025 (UP 16 gen 2025)
Pres. Ramacci. Est. Aceto Ric. Isaia
Beni culturali.Delitto di cui all'art. 518-duodecies c.p.

In caso di bene di proprietà comunale, il requisito della “culturalità” non richiede un provvedimento amministrativo che lo dichiari espressamente, essendo necessario e sufficiente che tale requisito sia desumibile dalle caratteristiche oggettive del bene stesso. L’interesse culturale può essere desunto dalle caratteristiche della "res" non solo per il valore comunicativo spirituale, ma anche per requisiti peculiari attinenti alla tipologia, alla localizzazione, alla rarità e ad altri analoghi criteri. La relativa prova può essere fornita in ogni modo consentito dal codice di procedura penale (non necessariamente mediante perizia), trattandosi di questione che non deve sfuggire alla cognizione del giudice (art. 2 cod. proc. pen.) e la cui soluzione deve essere esternata nei modi imposti dall’art. 546, comma 1, lett. e), cod. proc. pen. (fattispecie relativa alla distruzione dell’opera d’arte “La Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto, installata a Napoli in Piazza Municipio).  

Leggi tutto: Beni culturali.Delitto di cui all'art. 518-duodecies c.p.

Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Maggio 2025
Visite: 849

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2955 del 7 aprile 2025
Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica

La realizzazione di un traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato deve effettivamente qualificarsi quale opera di “sopraelevazione di edifici”, ai sensi dell’art. 90, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, secondo cui per tale si intendono “a) la sopraelevazione di un piano negli edifici in muratura,….; b) la sopraelevazione di edifici in cemento armato normale e precompresso, in acciaio o a pannelli portanti, purché il complesso della struttura sia conforme alle norme del presente testo unico”. La ratio delle norme che impongono particolari cautele riguardo agli interventi di sopraelevazione tra origine dal maggior peso che viene scaricato sulle strutture portanti dell’immobile nonché dalle tensioni che si originano in relazione alla presenza di ingombri che si protendono in altezza, specialmente quando gli stessi vengano sollecitati da vibrazioni o da venti, che ne provochino l’oscillazione: non v’è pertanto alcuna ragione per non ritenere che anche un traliccio destinato ad ospitare impianti di telecomunicazione, collocato sulla copertura di un edificio preesistente, non debba essere considerato quale “sopraelevazione di edificio”. Si rileva, inoltre, che la lett. b) del l’art. 90 del D.P.R. n. 380/2001 attribuisce rilevanza a fini sismici a qualsiasi costruzione sia realizzata al di sopra di un edificio preesistente, se quest’ultimo abbia le caratteristiche indicate dalla norma.

Leggi tutto: Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e...

Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2025
Visite: 1240

Cass. Sez. III n. 16084 del 28 aprile 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci. Est. Aceto Ric. Lettieri
Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica. Ed è dato, quello posto dal Giudice dell’esecuzione a fondamento della propria decisione, che sancisce l’assoluta impossibilità di sanare l’opera realizzata in zona sismica, prevedendo ancor oggi l’art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001, pur a seguito delle modifiche apportate dall’art. 1, comma 1, lett. g), n. 1, d.l. n. 69 del 2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 105 del 2024 (cd. “decreto salva casa”), la necessità che l’opera realizzata in assenza di permesso di costruire o in totale difformità sia doppiamente conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell’abuso che a quello della domanda.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in...

Rumore.Verifica delle immissioni sonore

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2025
Visite: 812

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3012 del 9 aprile 2025
Rumore.Verifica delle immissioni sonore

La verifica delle immissioni sonore è svolta senza preavviso della controparte, allo scopo di evitare che siano apportare modifiche agli impianti o alle attività tali da pregiudicare l’esito delle rilevazioni. Orbene, allorquando sia stato accertato il superamento dei limiti di rumorosità stabiliti dalla vigente normativa, il rapporto redatto dall'organo accertatore costituisce la base per l’avvio del procedimento amministrativo, di norma da parte del Comune territorialmente competente.

Leggi tutto: Rumore.Verifica delle immissioni sonore

Alimenti.Procedura estintiva

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2025
Visite: 655

Cass. Sez. III n. 16082 del 28 aprile 2025 (UP 16 gen 2025)
Pres. Ramacci. Est. Aceto Ric. Nistoroiu 
Alimenti.Procedura estintiva

Anche con riferimento alle contravvenzioni punite dalla legge n. 283 del 1962 l'omessa indicazione delle prescrizioni di regolarizzazione non è causa di improcedibilità dell'azione penale. Il meccanismo previsto dall’art. 12-sexies legge n. 283, da un lato presuppone che il Pubblico ministero non abbia ricevuto la notizia di reato dall’organo accertatore, dall’altro non garantisce il risultato atteso: nulla obbliga l’adozione delle prescrizioni; scaduto il termine di sessanta giorni dall’inoltro degli atti il pubblico ministero può procedere senza dover sindacare la (o chiedere conto della) inerzia dell’organo.

Leggi tutto: Alimenti.Procedura estintiva

  • Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto
  • Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico
  • Urbanistica.Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 
  • Urbanistica.Potere di pianificazione
  • Urbanistica.Contributo di costruzione ed esenzione 
  • Urbanistica.Silenzio–assenso sulle domande di condono edilizio
  • Sviluppo sostenibile.Titoli di efficienza energetica
  • Ambiente in genere.Il ruolo della giurisprudenza
  • Urbanistica.Pianificazione
  • Ambiente in genere.Ambiente e bonifica

Pagina 24 di 661

  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ventenne morta in piscina: legale, 'tanti punti oscuri'
  • Meloni ai giovani, fate chiasso come al Giubileo di 25 anni fa
  • Conte, strage Bologna neofascista, basta mezze verità
  • Meloni, terrorismo feroce a Bologna tra le pagine più buie
  • Operai morti a Napoli,tubo spezzato sul punto di saldatur
  • Prof in pensione uccisa in Valtellina, fermato il marito
  • Witkoff a Tel Aviv incontra familiari degli ostaggi
  • Ucciso e fatto a pezzi: Lorena, temevo per vita di Mailyn
  • Sima, tra giugno e luglio 31 morti nei laghi e fiumi italiani
  • Casellati, su Bologna non bastano sentenze, chiarire coperture

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it