Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Permanenza dell'illecito edilizio
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo distanza di almeno 100 metri dagli edifici
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini
  • Beni ambientali.Il Consiglio di Stato sottolinea il dovere della tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Annullamento concessione edilizia per mancanza del nulla-osta dei vigili del fuoco
  • Rifiuti.Operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale.
  • Caccia e animali. Ordinanza sindacale
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia
  • Rifiuti. Principio comunitario “chi inquina paga”
  • Urbanistica. Lottizzazione mediante realizzazione impianto industriale
  • Urbanistica. Proprietà dell’area e responsabilità penale
  • Rifiuti.Trasporto illecito e confisca del mezzo
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e sicurezza della navigazione
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
  • Rumore. Pianificazione acustica
  • Acque. Reflui provenienti da studio odontoiatrico
  • Ambiente in genere.La pratica della corruzione anche nelle gestioni «green»
  • Convegno
  • I rifiuti da manutenzione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2020

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1994 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121164753
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 1372

Cass. Sez. III n.27674 del 28 luglio 2025 (CC 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Ponziano
Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

La mancanza di autorizzazione paesaggistica rende di fatto le opere ineseguibili e giustifica, in caso di realizzazione, provvedimenti inibitori e sanzionatori in quanto realizzati in violazione del divieto di cui all’art. 146, comma 2, del d. lgs. n. 42/2004 e, di fatto, in assenza di un titolo autorizzativo; correlativamente il titolo edilizio nel frattempo eventualmente rilasciato, in assenza dell’autorizzazione paesaggistica, non è invalido, ma è inefficace

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 859

Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali
di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 659

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6490 del 22 luglio 2025
Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontrollato

La responsabilità per illeciti ambientali, tra i quali figura anche l'abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti, si basa sul criterio probatorio del "più probabile che non" o della preponderanza dell'evidenza, perciò richiede che la responsabilità di un soggetto nella commissione dell'illecito, ipotizzata dall'autorità competente, sia più probabile della sua negazione, in linea con l'orientamento della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la quale, nell'interpretare il principio "chi inquina paga", ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ossia come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell'inquinamento, nonché conformemente alla considerazione per cui la "responsabilità ambientale" non ha natura penalistica, perciò non richiede il rigore probatorio previsto in subiecta materia

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 1029

Cass. Sez. III n. 27670 del 28 luglio 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Vinaccia
Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

L'art. 124, comma 8, d.lv. 152\2006 non consente di mantenere provvisoriamente uno scarico in una situazione nella quale il titolare è consapevole del fatto che gli enti competenti non abbiano ancora assunto il necessario provvedimento espresso (non essendo applicabile in tale materia il principio del silenzio – assenso. L’art. 20 della legge n. 241 del 1990 esclude il silenzio assenso per i procedimenti in materia ambientale, l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 231

I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione

di Stefano DELIPERI 

Leggi tutto: beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non...

Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 782

L’assenza di pianificazione, non solo a Milano
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano

  • Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 
  • Rifiuti.Posidonia
  • Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Rifiuti.Da riforma a dogma anacronistico: il lungo lascito del DM 5 febbraio 1998 e il suo impatto sull’evoluzione culturale del settore dei rifiuti

Pagina 19 di 685

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino
  • Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
  • C.Conti, da rottamazione rischio che erario finanzi i morosi
  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it