Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Disegno di legge sul c.d. piano casa in Sardegna, cemento in arrivo.
  • Caccia e animali.I calendari venatori non basati su censimenti scientifici della fauna selvatica sono illegittimi
  • Beni ambientali. Pianificazione
  • Rifiuti.Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei RAEE
  • Beni Ambientali. Realizzazione parco eolico
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario
  • Urbanistica.Mancando il solaio di copertura l’opera abusiva non è ultimata
  • Beni Culturali.Legittimità ordinanza di divieto di accesso al centro storico ai ciclomotori e motocicli a tre ruote muniti di cassone, o a quattro ruote, incluse le “minicar”
  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza sospensiva della produzione di fertilizzanti la cui lavorazione richiede la miscelazione con fanghi proteici
  • Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo
  • Rifiuti. Rimozione rifiuti e obblighi ANAS
  • Beni culturali. Beni di interesse religioso
  • Rumore.Caratteristiche del piano di classificazione acustica
  • Ambiente in genere.VIA e compatibilità di un progetto con gli strumenti di pianificazione territoria
  • Rifiuti. Ordine rimozione
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto (Pet-coke)
  • Rumore.Illegittimità ordinanza del sindaco a R.F.I. per adozione misure di mitigazione dell’inquinamento acustico
  • L’obbligo di licenza edilizia prima della Legge n. 1150/1942
  • Rumore.Legittimità modifica del Piano di zonizzazione acustica, da classe VI alla più restrittiva classe V

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1160 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113793595
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 487

Cass. Sez. III n. 19871 del 28 maggio 2025 (UP 18 mar 2025)
Pres. Di Nicola Rel. Galanti Ric. Aliquò ed altri
Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

In tema di reati previsti dalla normativa antisismica, il reato di cui all’articolo 95 d.P.R. 380/2001, laddove ha ad oggetto la violazione degli obblighi di cui agli articoli 93 e 94 del decreto, costituisce una fattispecie «a consumazione prolungata» e in particolare un reato permanente, in cui la consumazione del reato prosegue in ragione della perduranza dell’offesa al bene giuridico tutelato, da identificarsi (a tutela della pubblica incolumità) nel controllo pubblico sulla costruzione di qualsiasi struttura realizzata nelle zone a «rischio sismico».

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 570

Consiglio di Stato Sez. II n. 4127 del 14 maggio 2025
Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Lo stato legittimo dell'immobile non può essere dimostrato mediante titoli che hanno abilitato interventi parziali, come tali non idonei a dimostrare lo stato legittimo dei contestati ampliamenti edilizi. Lo stato legittimo delle preesistenze edilizie non può estendersi alle opere meramente rappresentate nell’elaborato grafico prodotto a corredo del titolo edilizio presentato o rilasciato per altre e diverse opere.

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 502

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3874 del 7 maggio 2025
Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Per integrare la fattispecie normativa relativa alla esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione, è necessario il concorso di due requisiti, l’uno di carattere oggettivo e l’altro di carattere soggettivo. Per effetto del primo, la costruzione deve riguardare opere pubbliche o di interesse generale; per effetto del secondo, le opere devono essere eseguite da un ente istituzionalmente competente. La ratio della norma è innanzitutto quella di agevolare l'esecuzione di opere destinate al soddisfacimento di interessi pubblici o dalle quali la collettività possa comunque trarre una utilità; il legislatore ha, quindi, inteso evitare l’imposizione degli oneri concessori al soggetto che interviene per l’istituzionale attuazione del pubblico interesse; imposizione che sarebbe altrimenti intimamente contraddittoria, poiché verrebbe a gravare, sia pure indirettamente, sulla stessa comunità che dovrebbe avvantaggiarsi dal loro pagamento. Nella prospettiva dell'evoluzione della nozione di pubblica amministrazione può ammettersi l’ampliamento del requisito soggettivo soltanto per soggetti privati (imprenditori individuali, società per azioni) che esercitino un'attività pubblicisticamente rilevante, ponendosi in una condizione di longa manus della p.a. Le fattispecie di esenzione vanno interpretate restrittivamente, richiedendo che l’opera, per la quale si chiede l’esenzione del pagamento degli oneri di urbanizzazione, sia, per le sue oggettive caratteristiche, esclusivamente finalizzata ad un utilizzo dell’intera collettività; ciò in quanto il pagamento degli oneri concessori, essendo finalizzato alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie al corretto assetto del territorio, ai sensi dell’art. 9 della Costituzione, costituisce un principio generale dell’ordinamento le cui eccezioni sono di stretta interpretazione. Sulla base di tali principi, viene, quindi, affermata la non sufficienza di un nesso di mera strumentalità dell’opera a un interesse generale, richiedendosi l’esclusiva finalizzazione alla realizzazione dell’interesse generale

Leggi tutto: Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 701


La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica
di Martina ARRIVI
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di...

Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Maggio 2025
Visite: 443

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3698 del 30 aprile 2025
Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi

L’oggetto dell'accesso ai documenti amministrativi si compendia nel "diritto" a ricevere una copia di un atto già formato e, quindi esistente e comunque detenuto, nel momento in cui viene posta la richiesta di accesso documentale, dall'Amministrazione destinataria di tale richiesta, senza che quest'ultima (ovvero i suoi uffici) sia tenuta a reperire i documenti presso altre Amministrazioni o soggetti ovvero sia tenuta a svolgere complicate attività istruttorie distinte dal mero recupero nel proprio archivio del documento e dall'attività di riproduzione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi

Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2025
Visite: 664

Il regime delle opere edilizie incompiute
Città “immaginata” e città “realizzata” secondo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2024, n. 14)

di Marco CALABRO'

Leggi tutto: Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute

  • Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa
  • Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs
  • Rumore.Emissioni sonore e poteri del sindaco
  • Acque.Acque reflue urbane
  • Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario
  • Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Caccia e animali. Presupposti per il diniego del rinnovo della licenza per il porto di fucile ad uso caccia 

Pagina 17 di 661

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, schiero 2 sottomarini nucleari dopo parole Medvedev
  • Occhiuto, assolutamente nessun ripensamento sulle dimissioni
  • Il prezzo del gas chiude in forte calo sotto i 34 euro
  • Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
  • Le Borse europee bruciano 269 miliardi, Milano ne perde 22
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
  • Mercato auto in calo del 5,1% a luglio, -3,7% nei 7 mesi
  • Eba, banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave
  • Borsa: l'Europa giù con i dazi e il lavoro Usa, Parigi -2,91%
  • Borsa: Milano chiude a -2,55%, le banche sotto pressione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it