Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Dissequestro al fine di demolizione
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e art. 544ter codice penale
  • Danno Ambientale. Risarcibilità danno esistenziale
  • Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
  • Urbanistica.Prosecuzione lavori e divieto di secondo giudizio
  • Beni culturali.Condotte previste dagli articoli 175 e 176 d.lgs. 42-2004
  • Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile
  • Danno Ambientale.Il risarcimento del danno all’ambiente dopo la legge n. 97/2013
  • Urbanistica.Inedificabilità assoluta fascia di rispetto del canale nel quale convergono le acque piovane
  • Urbanistica. Immobili mlitari
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Beni Ambientali. Nulla osta paesaggistico
  • Ambiente in genere.Procedimento amministrativo
  • Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?
  • Rifiuti. RAEE

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1608 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121534861
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 2099

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 326 del 11 aprile 2023
Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale         
 
La valutazione di compatibilità ambientale che sta alla base dell’intero procedimento di autorizzazione di una discarica di rifiuti definisce i limiti e i parametri tecnici nel rispetto dei quali l’impianto viene ritenuto idoneo a non arrecare danno all’ambiente circostante; tra questi, assumono un rilievo prioritario quelli afferenti alla capacità produttiva dell’impianto, intesa come capacità volumetrica dell’invaso destinato ad ospitare i rifiuti, e all’altezza massima raggiungibile dal corpo rifiuti in vista della successiva rinaturalizzazione del sito alla chiusura dell’impianto. Tali parametri sono fissati in termini numerici, dal momento che deve trattarsi di soglie certe, non opinabili né rimesse a future quantificazioni; e ciò sia al fine di consentire i periodici controlli sulla corretta gestione dell’impianto da parte degli enti competenti, sia al fine di stabilire quando l’impianto abbia raggiunto la quantità massima di conferimenti ritenuti compatibili con l’ambiente e con lo specifico contesto territoriale in cui l’impianto è inserito.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 2433

Cass. Sez. III n. 16570 del 19 aprile 2023 (UP 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Corbo Ric. Aerochetto
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 3621

Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a...

Acque.Piani di bacino

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 2060

TAR Liguria Sez. II n. 398 del 5 aprile 2023
Acque.Piani di bacino

La materia degli atti pianificatori nel settore geologico riguardano la tutela della salute umana e dell’integrità ambiente, sicché l’intera normativa di settore dev’essere interpretata alla luce dei principi generali di matrice europea di prevenzione e precauzione, recepiti anche dal D.lgs n. 152/2006 e a tali canoni devono ovviamente conformarsi anche i provvedimenti applicativi. In particolare il principio di precauzione consente l’adozione di misure tempestive in presenza di rischi per l’incolumità delle persone o l’integrità dell'ambiente, anche nelle ipotesi in cui i dati scientifici non consentano una valutazione completa del rischio sicché, con espresso riferimento all’approvazione di varianti ai Piani di bacino il principio di precauzione impone di dare assoluta prevalenza, nel bilanciamento degli interessi coinvolti, alla protezione della salute e dell’ambiente, anche nelle ipotesi in cui la situazione di rischio idrogeologico sia solo potenziale

Leggi tutto: Acque.Piani di bacino

Rifiuti.Commercio ambulante

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Maggio 2023
Visite: 1684

Cass. Sez. III n. 17394 del 27 aprile 2023 (UP 24 gen 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Nicola Ric. Bevilacqua
Rifiuti.Commercio ambulante

In tema di rifiuti, per l'applicabilità della deroga di cui all'art. 266, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli articoli 189, 190, 193 e 212 non si applicano alle attività di raccolta e trasporto di rifiuti effettuate dai soggetti abilitati allo svolgimento delle attività medesime in forma ambulante, limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio”, occorre non solo che l’agente sia in possesso del titolo abilitativo previsto per il commercio ambulante dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114, ma anche che si tratti di rifiuti che formano oggetto del suo commercio ma non riconducibili, per le loro peculiarità, a categorie, come nella specie, autonomamente disciplinate

Leggi tutto: Rifiuti.Commercio ambulante

Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Maggio 2023
Visite: 1795

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3683 del 12 aprile 2023
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale

Con il procedimento di valutazione ambientale l’Amministrazione esercita una forma di discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa ed istituzionale, in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti. La natura schiettamente discrezionale della decisione finale risente dunque dei suoi presupposti, sia sul versante tecnico che amministrativo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale

  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
  • Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Pagina 237 di 686

  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it