Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianto fotovoltaico, legittimità ordine di demolizione per aumento superfice radiante
  • Aria. Riduzione integrata inquinamento (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Computo della distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti, ex art. 9 del d.m. 1444/1968
  • Urbanistica.Chiusura del balcone o del terrazzo di un’abitazione
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Rifiuti.La differenza delle CSC dalle CSR
  • Ambiente in genere. Valutazione di assoggettabilità a VIA
  • Urbanistica. Efficacia dei piani particolareggiati
  • Rifiuti.Operazioni di recupero e mancata osservanza delle prescrizioni
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua
  • Beni culturali. Impossessamento
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Pollina
  • Acque. Sostanze cancerogene
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità e demolizione degli abusi edilizi
  • Urbanistica. Tettoia in legno fissata al muro perimetrale non può avere natura pertinenziale
  • Urbanistica.Consumazione della lottizzazione materiale
  • Alimenti. Vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e luogo di consumazione del reato
  • Convegno a Tivoli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1389 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121529288
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Maggio 2023
Visite: 1548

TAR Friuli VG Sez. I n.119 del 27 marzo 2023
Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA  

La nozione di “ambiente” rilevante per lo screening VIA è assai ampia e abbraccia non solo le singole matrici ambientali (suolo, aria, acqua, ecc), ma anche l’utilizzo del territorio e il suo sviluppo equilibrato e compatibile con l’esistente. L’attività mediante la quale l’amministrazione provvede alle valutazioni poste alla base della verifica di assoggettabilità della VIA è connotata da discrezionalità tecnica e, quindi, può essere sindacata in sede giurisdizionale di legittimità nei limiti del non corretto esercizio del potere sotto il profilo del difetto di motivazione, della illogicità manifesta, della erroneità dei presupposti di fatto e di incoerenza della procedura valutativa e dei relativi esiti e, ciò, fermo restando che le illegittimità e incongruenze debbono essere macroscopiche e manifeste

Leggi tutto: Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA

Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Visite: 2341

Cass. Sez. III n. 16141 del 17 aprile 2023 (CC 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Semeraro Ric. Battista
Urbanistica.Demolizione e  successione a causa di morte

L'ordine di demolizione delle opere abusive emesso dal giudice penale ha carattere reale ed ha natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio e deve, pertanto, essere eseguito nei confronti di tutti i soggetti che sono in rapporto col bene e vantano su di esso un diritto reale o personale di godimento, anche se si tratti di soggetti estranei alla commissione del reato. Pertanto, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo, anche nell'ipotesi di acquisto dell'immobile per successione a causa di morte, conserva la sua efficacia nei confronti dell'erede del condannato, stante la preminenza dell'interesse paesaggistico e urbanistico, alla cui tutela è preordinato il provvedimento amministrativo emesso dal giudice penale, rispetto a quello privatistico, alla conservazione del manufatto, dell'avente causa del condannato.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte

Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Visite: 2389

Che fine ha fatto la legge salvamare?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?

Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Visite: 4618

TAR Piemonte Sez. II n. 339 del 20 aprile 2023
Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Un deposito di materiali inerti determina una rilevante trasformazione del territorio quando compèorta la sensibile alterazione dell’originario piano di campagna e una notevole quantità di inerti ivi accumulati, che assume carattere di stabilità e durata permanente. La mera circostanza che i materiali in questione possano essere rimossi, invero, non è sufficiente per riconoscere al predetto deposito natura meramente transitoria, perché tale condizione ricorre solo laddove l’opera abbia, sin dall’inizio, una funzione limitata nel tempo e, comunque, si presti ad un uso non protratto oltre 180 giorni, secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lett. e bis) del D.P.R. n. 380/2001 in tema di attività edilizia libera. Né tantomeno può trovare applicazione la disposizione di cui all’art. 6, comma 1, lett. d) del D.P.R. n. 380/2001, che assoggetta al regime dell’attività edilizia libera “i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali”, mancando, evidentemente, il necessario rapporto di pertinenza richiesto dalla legge. Da ciò deriva l'applicazione dell’art. 3, comma 1, lett. e.) del D.P.R. n. 380/2001, che qualifica come nuova costruzione – richiedendo dunque apposito titolo edilizio – “la realizzazione di depositi di merci o di materiali (…) ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato”.

Leggi tutto: Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2023
Visite: 2088

Cass. Sez. III n. 16355 del 18 aprile 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Abom
Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

L'accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto, ai sensi dell'art. 183 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 costituisce una questione di fatto, demandata al giudice di merito e insindacabile in sede di legittimità se sorretta da motivazione esente da vizi logici o giuridici, anche perché tale qualificazione non deve necessariamente basarsi su un accertamento peritale, potendo legittimamente fondarsi, come nel caso in esame, anche su elementi probatori, quali le dichiarazioni testimoniali, i rilievi fotografici o gli esiti di ispezioni e sequestri

Leggi tutto: Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

Rifiuti.Imballaggi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 23 Maggio 2023
Visite: 1945

Cass. civ. Sez. III n. 12458 del 09/05/2023
Pres. Travaglino Est. Scoditti Ric. Damiano
Rifiuti.Imballaggi

In tema di obblighi di dichiarazione e di versamento del contributo ambientale, ai fini dell'art. 218 del d.lgs. n. 152 del 2006, in attuazione della direttiva 94/62/CEE, costituisce imballaggio il prodotto adibito a contenere e proteggere beni destinati alla circolazione di mercato. (Principio affermato in riferimento a contenitori in polietilene e pallets destinati alla raccolta, movimentazione, lavorazione e immagazzinaggio di prodotti ortofrutticoli all'interno del ciclo produttivo agricolo, estranei perciò al circuito commerciale e/o di vendita).

Leggi tutto: Rifiuti.Imballaggi

  • Ambiente in genere.Esercizi commerciali ed obbligo di utilizzo di bio-shopper a pagamento
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale
  • Urbanistica.Norme tecniche di attuazione
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, comuni e codice EER 191212: e’ traffico illecito? Spunti per una indagine giudiziaria
  • Caccia e animali.Pratica denominata “chiusa”
  • Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori
  • Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia
  • Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Pagina 234 di 686

  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta
  • Borsa: Asia fiacca con timori sulla tregua tra Usa e Cina
  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it