Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Opere portuali
  • Beni ambientali. Piano casa e piano paesaggistico
  • Urbanistica.Parziale esenzione dal contributo urbanistico per casa di cura
  • Urbanistica. Divieto assoluto di edificazione
  • Inquinamento ambientale senza contaminazione del sito. Quale emancipazione della tutela penale codicistica dalle indicizzazioni tabellari del T.U.A.?
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica. Sequestro e decorrenza termini di prescrizione
  • Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
  • Rumore.Rumore prodotto da ascensore condominiale
  • Primo Forum Ambiente e legalità
  • Stampa quotidiana. Vetrerie Murano
  • Beni Culturali. Imposizione del vincolo diretto ex art. 45 D.lgs 42/2004
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità regolamento regionale per l'individuazione di aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto alla luce della giurisprudenza comunitaria
  • Beni Culturali. Tema aprile 2003
  • Urbanistica.Procedimento per l’annullamento di un titolo edilizio e contenuto comunicazione di avvio del procedimento
  • Ambiente in Genere. Caso Ilva: trasferimento dei beni in sequestro
  • Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione
  • Danno ambientale. Risarcibilità alla luce del D.Lv. 152-06

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1005 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121795060
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Cattura per la captivazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Novembre 2021
Visite: 2478

Consiglio di Stato Sez. III n. 7366 del 3 novembre 2021  
Caccia e animali.Cattura per la captivazione

E’ illegittimo il provvedimento di cattura per la captivazione dell’orso denominato M57, adottato senza la previa acquisizione del parere Ispra, che avrebbe consentito una valutazione in merito al regime più adeguato, e maggiormente conforme ai parametri normativi, in relazione alle esigenze di tutela sia dell’animale che della collettività

Leggi tutto: Caccia e animali.Cattura per la captivazione

Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Novembre 2021
Visite: 4629

Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per...

Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Novembre 2021
Visite: 3087

TAR Calabria (RC) Sez. dist. n. 787 del 18 ottobre 2021
Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale 

Rientra nel concetto di "modifica sostanziale della localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza", e quindi di variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria in virtù del combinato disposto degli artt. 31 e 32, comma 1, lett. c), del d. P.R. n. 380 del 2001, non solo lo spostamento del manufatto su un'area totalmente o pressoché totalmente diversa da quella originariamente prevista, ma anche ogni significativa traslazione dell'edificio in relazione alla localizzazione contenuta nelle tavole progettuali, capace di incidere sul rispetto delle prescrizioni normative in tema di distanze minime

Leggi tutto: Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale

Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Novembre 2021
Visite: 2205

Cass. Sez. III n. 36371 del 7 ottobre 2021 (CC 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Fattacciu
Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio

Il compimento di accertamenti, misurazioni e rilievi da parte della polizia giudiziaria non esclude la necessità del mantenimento del vincolo probatorio sui beni sottoposti a sequestro dalla polizia giudiziaria, potendo sugli stessi dover essere disposti specifici accertamenti tecnici da demandare a un consulente, che rendono opportuno il mantenimento dello stato in cui i beni sequestrati si trovano, al fine del compimento di tali accertamenti, che possono richiedere specifiche cognizioni tecniche non in possesso della polizia giudiziaria

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio

Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Novembre 2021
Visite: 2321

TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 2779 del 12 ottobre 2021
Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione

Non è rinvenibile alcuna ragione, né letterale né logica, per ritenere che gli oneri urbanistici vadano commisurati sulla base dei criteri vigenti al momento di adozione del piano di lottizzazione. Su un piano strettamente letterale, le norme che vengono in rilievo fanno sempre esclusivo riferimento al momento del rilascio del permesso di costruire, mentre una vistosa deroga al principio del tempus regit actum avrebbe richiesto una sua chiara esplicitazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione

Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Novembre 2021
Visite: 1991

Cass. Sez. III n. 37568 del 15 ottobre 2021 (UP 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. PG in proc. Giardina
Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale

Il reato di arbitraria occupazione di area demaniale di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. contestato agli imputati ha natura di reato permanente, dal momento che la condotta illecita si compie con il fatto della presa di possesso del bene demaniale e si protrae per tutto il tempo in cui questa persiste, tanto che il relativo termine di prescrizione non decorre dalla data dell'impossessamento o dell’accertamento, ma dalla data di rilascio della concessione o da quella dello sgombero, individuandosi in tale momento la cessazione dell'illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale

  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.
  • Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione
  • Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione
  • Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
  • Rifiuti.Illecita gestione

Pagina 388 di 686

  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it