Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Opere portuali
  • Beni ambientali. Piano casa e piano paesaggistico
  • Urbanistica.Parziale esenzione dal contributo urbanistico per casa di cura
  • Urbanistica. Divieto assoluto di edificazione
  • Inquinamento ambientale senza contaminazione del sito. Quale emancipazione della tutela penale codicistica dalle indicizzazioni tabellari del T.U.A.?
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica. Sequestro e decorrenza termini di prescrizione
  • Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
  • Rumore.Rumore prodotto da ascensore condominiale
  • Primo Forum Ambiente e legalità
  • Stampa quotidiana. Vetrerie Murano
  • Beni Culturali. Imposizione del vincolo diretto ex art. 45 D.lgs 42/2004
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità regolamento regionale per l'individuazione di aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto alla luce della giurisprudenza comunitaria
  • Beni Culturali. Tema aprile 2003
  • Urbanistica.Procedimento per l’annullamento di un titolo edilizio e contenuto comunicazione di avvio del procedimento
  • Ambiente in Genere. Caso Ilva: trasferimento dei beni in sequestro
  • Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione
  • Danno ambientale. Risarcibilità alla luce del D.Lv. 152-06

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1004 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121795060
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Novembre 2021
Visite: 1987

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 28 ottobre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Allegato IV, lettera a) – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Deterioramento o distruzione»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 03 Novembre 2021
Visite: 2074

Corte costituzionale n. 201 del 28 ottobre 2021
Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in  violazione dell’autorizzazione paesaggistica

La disciplina delle opere di sbarramento idrico  – come le dighe, gli impianti a fini antincendio e per l’innevamento artificiale delle piste da sci – assegnate alle Regioni  in base alla loro dimensione, non può prevedere la sanatoria di opere che siano state realizzate in mancanza dell’autorizzazione paesaggistica o in difformità dalla stessa (segnalazione ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione...

Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2021
Visite: 2181

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6490 del 27 settembre 2021
Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio

L'onere della prova circa l'ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono edilizio grava sul richiedente la sanatoria, dal momento che solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione del manufatto da sanare. Tale prova dev’essere rigorosa e deve fondarsi su documentazione certa e univoca e, comunque, su elementi oggettivi

Leggi tutto: Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio

Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Novembre 2021
Visite: 2425

Cass. Sez. III n. 36713 del 8 ottobre 2021 (UP 24 feb 2021)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Urso
Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.

Pur esprimendo l'inserimento, nel novellato testo dell’art. 727 cod. pen., del requisito della "sofferenza" (fisica o psichica), la chiara scelta legislativa di considerare gli animali come esseri viventi suscettibili di tutela diretta e non più indiretta sol perché oggetto del sentimento di pietà nutrito dagli esseri umani verso di loro, ed al contempo assolvendo l’attributo della “gravità” alla funzione di rendere oggettiva la sofferenza percepita dall'animale a causa delle condizioni in cui viene detenuto, non vi è dubbio, tuttavia, che pretendendo la norma una corrispondenza biunivoca tra la sofferenza dell'animale e le modalità della sua detenzione, è dall'analisi di queste ultime e dal grado di incompatibilità con la natura dell'animale stesso che deve essere desunta la gravità del patimento inflittogli.

Leggi tutto: Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.

Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Novembre 2021
Visite: 5668

Consiglio di Stato Sez. II n. 7237 del 28 ottobre 2021
Urbanistica.Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione

La funzione della convenzione urbanistica non è di integrare la disciplina urbanistica, di per sé completa, ma di definire nel dettaglio gli impegni delle parti, e principalmente dei privati, in vista del conseguimento dell’equilibrio nello scambio di utilità; essa pertanto è autonoma e distinta dal Piano di lottizzazione cui accede, in quanto rappresenta solo una delle eventuali attività che possono concretizzarsi dopo l’approvazione di quest’ultimo

Leggi tutto: Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione

Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Novembre 2021
Visite: 1823

TAR Friuli VG Sez. I n. 294 del 29 settembre 2021
Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS    

Riguardo al “momento” di svolgimento della procedura di VAS tale valutazione deve essere effettuata prima dell’approvazione del piano in quanto tale normativa ha individuato, quale unico limite temporale inderogabile per l’espletamento della valutazione ambientale, la data di approvazione e non di adozione; tanto che l’art. 11 cit., comma 5, ha dichiarato espressamente annullabili i provvedimenti di approvazione degli strumenti pianificatori, ove non siano stati preceduti dal subprocedimento in questione. La procedura di VAS - quale passaggio endo-procedimentale - non deve avvenire al momento dell'adozione del piano o programma. Invece, dovrà essere esperita prima del varo finale dello stesso, consistente nell'approvazione, affinché la verifica dell'incidenza delle scelte urbanistiche sugli aspetti di vivibilità ambientale del territorio avvenga nel momento in cui tali scelte stiano per divenire definitive. Atteso che la VAS è volta a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente, sì da rendere compatibile l'attività antropica con le condizioni di sviluppo sostenibile e ad integrare le scelte discrezionali tipiche dei piani e dei programmi, è del tutto ragionevole che venga esperita primadell'approvazione del piano, piuttosto che alla data della adozione, per far sì che la verifica dell'incidenza delle scelte urbanistiche sugli aspetti di vivibilità ambientale del territorio avvenga nel momento in cui tali scelte stanno per divenire definitive.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS

  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione
  • Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
  • Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).
  • Urbanistica.Barbecue in muratura
  • Urbanistica.Sequestro immobile abusivo
  • Urbanistica.Agibilità degli immobili

Pagina 389 di 686

  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it