Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi
  • Tutela consumatori. Diritti fondamentali dei consumatori
  • Rifiuti. Il prodotto derivante da triturazione, vagliatura primaria e vagliatura secondaria conserva caratteristiche di rifiuto urbano
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva, concetto di opere che comportano trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni
  • Rifiuti. Sottoprodotti e terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Depositi merci e materiali
  • Polizia Giudiziaria. Stampati per indagini in materia di abusivismo edilizio
  • Urbanistica.Illegittimità di sanzione amministrativa pecuniaria sostitutiva dell’acquisizione al patrimonio del Comune
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Sostanze pericolose. Detergenti
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Certificato di agibilità
  • Urbanistica.Trasferimento di cubatura e diniego per mancato rispetto dell’indice edificatorio fondiario del lotto beneficiario
  • Rifiuti.Alcune questioni sul materiale spiaggiato (in particolare le alghe): gestione come rifiuti (o non), classificazione, codici EER
  • Accesso agli atti amministrativi
  • Urbanistica.Trasformazione di un’area boscata in zona pavimentata con calcestruzzo cementizio
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1501 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121849260
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Luglio 2021
Visite: 5114

Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»

Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Luglio 2021
Visite: 5092

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1358 del 31 maggio 2021
Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile

L'art. 9-bis. comma 1-bis TU edilizia non può interpretarsi se non nel senso che lo «stato legittimo dell’immobile» è quello riveniente dal «titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa», nonché, se a questo siano susseguiti ulteriori titoli abilitativi, dal titolo «che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali». Con l’innovazione introdotta dall'art. 10, comma 1, lett. d, n. 2, del d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni), conv. in l. n. 120/2020, il legislatore ha inteso semplicemente chiarire che lo «stato legittimo dell’immobile» è quello corrispondente ai contenuti del sottesi titoli abilitativi, relativi non solo alla sua originaria edificazione, ma anche alle sue successive vicende trasformative. Non altro, perché, se altro il legislatore avesse inteso stabilire, e cioè se avesse ricollegato portata totalmente abilitante al titolo «che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare», a prescindere dal relativo oggetto, avrebbe abbandonato il principio ordinamentale basico di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, operante nel campo processuale, ma ragionevolmente esportabile anche nel campo dei procedimenti ampliativi della sfera giuridica dei privati e, soprattutto, avrebbe surrettiziamente introdotto una sorta di sanatoria implicita per tutti i manufatti assistiti da (qualsivoglia) titolo abilitativo, seppure non riferibile alla loro integrale consistenza e conformazione

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile

Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Penale Merito
Pubblicato: 30 Giugno 2021
Visite: 2430

GIP Trib. Fermo sent. 21 gennaio 2021
Est. Pepe Imp. A. ed altri
Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica

L’elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica previsti dagli artt. 242 e ss. T.U.A. integra il delitto di omessa bonifica ex art. 452 terdecies c.p.; tuttavia i soggetti diversi dal responsabile dell’inquinamento non ne rispondono qualora sia mancata un’effettiva ricerca di quest’ultimo ai sensi dell’art. 244 T.U.A poiché l’obbligo di provvedere in via sostitutiva origina esclusivamente dal rispetto della sequenza procedimentale prevista dalla legge.

Leggi tutto: Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica

Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Giugno 2021
Visite: 2268

TAR Umbria Sez. I n. 416 del 31 maggio 2021
Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi

Il dissenso espresso da una amministrazione in sede di conferenza di servizi ex art. 14 quater della legge 241/1990, deve rispondere ai principi di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa, predicati dall’articolo 97 della Costituzione, non potendo limitarsi ad una mera sterile opposizione al progetto in esame, ma dovendo essere “costruttivo”; in altri termini, esso deve essere congruamente motivato, non può riferirsi a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza medesima e deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso (fattispecie in tema di AIA)

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi

Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Giugno 2021
Visite: 3646

Cass. Sez. III n. 21090 del 28 maggio 2021 (CC 13 mag 2021)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Trionfanti
Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica

E’ illegittimo il provvedimento con cui il giudice, a fronte della intervenuta estinzione per prescrizione del reato per cui sia stato disposto il sequestro, disponga il dissequestro di beni subordinatamente alla effettuazione di determinati adempimenti, quale nella specie, la bonifica dell'area interessata da una discarica per la quale il reato è estinto. Residuano, comunque, gli obblighi di cui agli artt. 242 e ss. Dlgs. 152/06 a carico del responsabile dell’inquinamento, tenuto ad attuare le necessarie misure di prevenzione ed eventualmente, a date condizioni, a provvedere al ripristino della zona contaminata. Come anche residuano i correlativi poteri doveri a carico degli enti pubblici competenti, ai sensi della predetta disciplina.

Leggi tutto: Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla...

Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Giugno 2021
Visite: 3155

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1542 del 23 giugno 2021
Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica

L'istituto del silenzio assenso ex art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 si applica al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica, estendendosi ad ogni procedimento (anche eventualmente a impulso d’ufficio) che preveda al suo interno una fase co-decisoria necessaria di competenza di altra amministrazione, senza che rilevi la natura del provvedimento finale nei rapporti verticali con il privato destinatario degli effetti dello stesso

Leggi tutto: Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla...

  • Rifiuti.Ordinanze di rimozione e ordinanze relative a siti contaminati
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico
  • Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto
  • Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo
  • Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale
  • Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08
  • Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
  • Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati
  • Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

Pagina 420 di 686

  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cnn, funzionari Usa vogliono dissuadere Trump sui test nucleari
  • Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
  • Uccise donna conosciuta on line, condannato a 15 anni
  • Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
  • Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
  • Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
  • Trump chiede indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton
  • Bus si schianta contro una fermata a Stoccolma, 'diversi morti'
  • Trump, 'Epstein era un dem, chiedete a Clinton non a me'
  • A Trump opzioni per il Venezuela, anche attacchi a terra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it