Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Rifiuti da aree verdi
  • Ceag-Legambiente. Ecosistema Rischio 2006
  • Urbanistica.Legittimità diniego piano particolareggiato per esigenze di tutela geologica
  • Rifiuti. Competenza all'emanazione dell'ordinanza di rimozione
  • Sulle riviste. Ordine pubblico
  • Rifiuti. Legittimazione ad agire di comitati
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di un impianto per la produzione di energia da biogas
  • Urbanistica. Esecuzione dell'ordine di demolizione e competenze
  • Ambiente in genere.Inosservanza AIA e non necessità di danno ambientale
  • Elettrosmog. Impianti radioelettrici già realizzati e silenzio-assenso ex art.87 D.lgs.n. 259
  • Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità
  • Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti
  • Beni Ambientali.Tutela del paesaggio e V.I.A. per un parco eolico sull’arco alpino
  • Urbanistica.Attuazione Piano Insediamenti Produttivi (PIP)
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Sviluppo sostenibile. Obiezione partecipante conferenza dei servizi per impianto di energia elettrica e calore alimentato da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell'assetto urbanistico violato
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative
  • Urbanistica. Interventi in zona vincolata
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1372 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121852590
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 3890

Cass. Sez. III n. 19885 del 20 maggio 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Mengoni Ric. Paolucci
Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica

Il reato di cui all'art. 181, comma 1, d.lgs. n. 42 del 2004, analogamente a quello di cui all'art. 44, comma 1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380 del 2001, è configurabile non solo quando i lavori sono eseguiti senza autorizzazione paesaggistica, ma pure quando sono eseguiti sulla base di un'autorizzazione paesaggistica illegittima. D’altro lato, poi, risulta corretto affermare che quest’ultima è anche quella che permette di realizzare, su beni paesaggistici, opere che non potrebbero essere consentite neppure sotto il profilo edilizio ed urbanistico, come, appunto, avviene nel caso di edificazione di immobili caratterizzati da volumi assentibili solo in conseguenza di un illegittimo "accorpamento" di fondi. Ed infatti, se l'art. 146, comma 7, d.lgs. n. 42 del 2004 prevede che «l'amministrazione effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento proposto con le prescrizioni contenute nei provvedimenti di dichiarazione di interesse pubblico e nei piani paesaggistici», l'art. 145 del medesimo d.lgs. stabilisce lo stretto coordinamento tra la pianificazione paesaggistica e quella urbanistica, con prevalenza cogente della prima sulla seconda in caso di eventuale difformità, così attribuendo anche a quest'ultima una funzione di tutela del paesaggio.

Leggi tutto: Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica

Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 2541

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2974 del 12 aprile 2021
Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale

Al fine di apprezzare la compatibilità con i valori del paesaggio di una pluralità di interventi legati tra loro da un intrinseco collegamento funzionale, non è consentita una valutazione atomistica degli stessi, ma occorre, piuttosto, procedere a un giudizio unitario e complessivo dell’insieme delle opere realizzate (segnalazone ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in...

Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 2567

TAR Umbria Sez. I n. 327 del 10 maggio 2021
Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

L’art. 208 d.lgs. 52/2006 sulla variante automatica di PRG è norma riferita e riferibile alla sola autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento, non anche per la modifica di quelli già esistenti

Leggi tutto: Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 2320

Cass. Sez. III n. 20199 del 21 maggio 2021 (CC 31 mar 2021)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Rossi
Urbanistica. Realizzazione  da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

La natura di associazione privata di una Sezione di Tiro a Segno determina l’applicazione dell’art. 8 del d.P.R. 380/2001, il quale dispone che la realizzazione  da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali resta soggetta alle norme del testo unico dell’edilizia, senza contare che, in ogni caso, per ciò che concerne le opere pubbliche, la loro conformità alla disciplina edilizia è presupposto di legittimità del progetto così come la loro localizzazione deve essere effettuata in conformità con gli strumenti urbanistici.

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 2945

Consiglio di Stato Sez.VI n. 4468 del 10 giugno 2021
Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti

Ai fini di tutela del paesaggio, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, non potendo distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, interrato o meno. Tale divieto preclude anche, ai sensi dell'art. 167, co. 4 del D.Lgs. 42/2004, il rilascio di autorizzazioni in sanatoria (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti

Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 4122

TAR Sicilia (CT) Sez. III n. 1512 del 10 maggio 2021
Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

Il concetto di variazione essenziale attiene alla modalità di esecuzione delle opere e va pertanto distinto dalle "varianti", che pur attinendo alla stessa, consentono di adeguare il titolo autorizzativo originario. Mentre, dunque, le varianti in senso proprio, ovvero le modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto al progetto approvato, tali da non comportare un sostanziale e radicale mutamento del nuovo elaborato rispetto a quello oggetto di approvazione, sono soggette al rilascio di permesso in variante (rectius, a d.i.a., in luogo della presentazione della quale il privato può optare per la richiesta di titolo esplicito), complementare ed accessorio, anche sotto il profilo temporale della normativa operante, rispetto all'originario permesso a costruire; le varianti essenziali, caratterizzate da incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dal richiamato art. 32 del D.P.R. n. 380 del 2001, sono soggette al rilascio di un permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto al primo, e per esso valgono le disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

  • Caccia e animali.Addestramento cani da caccia
  • Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
  • Urbanistica.Recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti
  • Urbanistica.Prescrizione e favor rei
  • Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
  • Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Rumore.Criteri di liquidazione del danno

Pagina 424 di 686

  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%
  • 'Rivelarono email di Maxwell', silurati impiegati di un carcere
  • 'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
  • Re Carlo compie 77 anni, un ritratto bucolico in suo onore
  • Cnn, funzionari Usa vogliono dissuadere Trump sui test nucleari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it