Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Costituzione parte civile associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali. Coltivazione di cava in area protetta
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Illegittimità diniego autorizzazione unica in variante, esito conferenza di servizi ha contenuto consultivo
  • Urbanistica.Autotutela e VINCA postuma
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria.
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • Urbanistica. Reati edilizi e sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Beni ambientali.Legittimità diniego compatibilità paesaggistica per la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
  • Urbanistica.Natura dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Acque. Scarico da depuratore
  • Acque. Scarichi industriali
  • Urbanistica.Pianificazione di dettaglio
  • Convegno a Roma
  • Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente?
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1560 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121853348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Giugno 2021
Visite: 4147

Consiglio di Stato Sez. V n. 3209 del 21 aprile 2021
Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica

Nel rilascio dell’autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui si intende svolgere l’attività, con la conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi legittimo ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività dei locali

Leggi tutto: Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica

Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2021
Visite: 10614

Cass. Sez. III n. 18385 del 12 maggio 2021 (UP 19 mar 2021)
Pres. Andreazza Est. Semeraro Ric. D’Amico
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

In materia di tutela delle acque dall'inquinamento, non configura il reato di scarico di acque reflue industriali di cui all'art. 137 del D.Lgs. n. 152 del 2006 uno sversamento, non ragionevolmente prevedibile, provocato da negligenza del soggetto agente, non potendo pretendersi, in tale caso, la presentazione da parte di quest'ultimo di una regolare richiesta di autorizzazione.

Leggi tutto: Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Giugno 2021
Visite: 2346

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021  
Ambiente in genere.Industrie insalubri

L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere l’abitato verso le aree libere. Sono poi le singole costruzioni a subire le limitazioni causate dagli allevamenti preesistenti, con esiti che richiedono una valutazione caso per caso; del resto, l’art. 216 comma 5 del RD 1265/1934 consente che una lavorazione insalubre di prima classe venga esercitata in un contesto abitato, se con “l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele” è possibile evitare rischi per la salute dei residenti. Reciprocamente, quindi, le zone edificabili possono essere avvicinate agli allevamenti, salva la necessità di valutare poi, in relazione ai singoli progetti, le soluzioni più adatte a evitare interferenze. Qui si inserisce il potere di deroga alle norme sulle distanze minime, finalizzato alla ricerca di una tutela equivalente della salute delle persone

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Rumore.Criteri di liquidazione del danno

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 1996

Cass. Sez. III n. 18377 del 12 maggio 2021 (UP 4 feb 2020)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Iaria
Rumore.Criteri di liquidazione del danno

E’ legittima, in caso di inquinamento acusitico la liquidazione dell'importo dovuto in favore della costituita parte civile con determinazione in via equitativa, in ragione della durata delle emissioni, e del  disturbo cagionato in termini di alterazione del ritmo sonno – veglia, della vita familiare e delle ordinarie occupazioni seriali. Tanto risulta conforme alla regula iuris per la quale, in tema di liquidazione del danno morale, la relativa valutazione del giudice, in quanto affidata ad apprezzamenti discrezionali ed equitativi, costituisce valutazione di fatto sottratta al sindacato di legittimità, se sorretta da congrua motivazione

Leggi tutto: Rumore.Criteri di liquidazione del danno

Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 2782

TAR Lazio (RM) Sez. II-s n. 4674 del  21 aprile 2021  
Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato

Il lasso di tempo intercorso fra il momento della realizzazione dell'abuso edilizio e l'adozione del provvedimento amministrativo, comunque sanzionatorio dell’abuso, non è idoneo ad ingenerare un legittimo affidamento in capo al privato interessato né impone all'amministrazione uno specifico onere di motivazione ciò in quanto il decorso del tempo, lungi dal radicare in qualche misura la posizione giuridica dell’interessato, rafforza piuttosto il carattere abusivo dell’intervento. L’accertato abuso edilizio impone alla p.a. l’adozione di un provvedimento di ripristino dello stato dei luoghi, atteso che gli ordini di demolizione di costruzioni abusive, avendo carattere reale, prescindono dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile, applicandosi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato

Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 2350

Ai piani di contenimento  della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori...

  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
  • Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo
  • Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
  • Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria
  • Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali
  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Pagina 426 di 686

  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%
  • 'Rivelarono email di Maxwell', silurati impiegati di un carcere
  • 'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it