Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Protezione fauna
  • Urbanistica.Legittimità demolizione opera realizzata su strada a uso pubblico
  • Modificazioni genetiche. Laboratori
  • Urbanistica. Realizzazione di un campo da tennis
  • Urbanistica. Assunzione difesa imputato in processi per reati edilizi incompatibilità avvocato-sindaco
  • Ambiente in genere.Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale
  • Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti
  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Urbanistica. Demolizione e irrilevanza piano recupero dell'area
  • Ambiente in genere. Decreto ''milleproroghe''
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e annullamento d'ufficio di una concessione in sanatoria
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
  • Urbanistica. Sanatoria e volumetria
  • Ambiente in genere. Correttivo al D.Lv. 152-06
  • Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione
  • Rifiuti. Trasporto
  • Rifiuti.Analisi quale onere del produttore
  • Acque. Agglomerati
  • Rifiuti. veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materie fecali animali.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1226 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121856488
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2021
Visite: 2621

Consiglio di Stato Sez. III n. 3487 del 3 maggio 2021
Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Le tipiche finalità della pianificazione faunistico-venatoria “finalizzata, per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle effettive capacità riproduttive e al contenimento naturale di altre specie e, per quanto riguarda le altre specie, al conseguimento della densità ottimale e alla sua conservazione mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio” impongono periodicamente l’aggiornamento dei dati sulla base dei quali il piano viene redatto, la conoscenza delle risorse e della consistenza faunistica e l’esercizio del potere programmatorio su un arco temporale adeguato, che il legislatore ha fissato in cinque anni. Più in generale, ed in questo risiede la ratio della norma, una buona attività pianificatoria richiede necessariamente una periodica revisione onde aggiornare le scelte effettuate ed adeguarle ad eventuali mutamenti delle condizioni di partenza considerate, allo scopo di evitare la naturale obsolescenza delle programmazioni dovuta al trascorrere del tempo e rendere attuale la previsione organizzativa, oltre che efficace, proiettandola in un arco temporale adeguato. Il potere di proroga di un atto programmatorio scaduto, che non innova il contenuto del piano, ma semplicemente ne amplia la durata, se per un verso risponde ad esigenze di continuità dell'azione amministrativa pianificatoria, per altro verso non può legittimamente essere esercitato ripetutamente, pena l’elusione della ratio normativa appena richiamata e, in definitiva, l’abuso della discrezionalità amministrativa.

Leggi tutto: Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria

Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2021
Visite: 3107

Cass. Sez. III n. 15670 del 27 aprile 2021 (UP 15 dic 2020)
Pres. Ramacci Est. Macrì Ric. Briso
Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali

Per il reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali la contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen., stante la sua natura di reato di danno, è configurabile in presenza di un'effettiva compromissione delle bellezze protette, il cui accertamento è rimesso alla concreta valutazione del giudice penale. Tale reato tutela l'interesse della comunità alla conservazione e al godimento del patrimonio estetico costituito dall'armonica fusione di forme e colori assunta dalla natura in particolari località, con la conseguenza che per integrare l'alterazione delle bellezze naturali dei luoghi è sufficiente la modifica totale o parziale delle visioni panoramiche ed estetiche offerte dalla natura tanto da turbare sensibilmente il godimento estetico.

Leggi tutto: Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali

Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2021
Visite: 2024

Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2021
Visite: 2840

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3576 del 7 maggio 2021
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Secondo un principio pacifico la proprietà, e in generale anche la proprietà demaniale, è diritto pieno: tutti i relativi poteri, facoltà e funzioni non espressamente delegati ad altri rimangono allora in capo al proprietario, con le relative responsabilità. Resta allora al proprietario, ovvero al MIT, ovviamente nei termini e nei limiti di legge, ogni funzione e responsabilità relativa ai rifiuti (fattispecie relativa ad ordinanza contingibile e urgente con la quale il Comune aveva ingiunto al “Demanio pubblico dello Stato, ramo Marina Mercantile, quale proprietario” di recintare un’area in riva al mare, di ripulirla dai rifiuti ivi abbandonati e di smaltirli di conseguenza)

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2021
Visite: 4091

Cass. Sez. III n. 16513 del 30 aprile 2021 (CC 11 mar 2021)
Pres. Di Nicola Est. Mengoni Ric. Perego
Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

La disciplina dei beni culturali è retta da una presunzione di proprietà statale che non crea un'ingiustificata posizione di privilegio probatorio, perché fondata, oltre che sull'id quod plerumque accidit, anche su una "normalità normativa" sicché, opponendosi una circostanza eccezionale, idonea a vincere la presunzione, deve darsene la prova. Pertanto, dal complesso delle disposizioni, contenute nel codice civile e nella legislazione speciale, regolante i ritrovamenti e le scoperte archeologiche, ed il relativo regime di appartenenza, si ricava il principio generale della proprietà statale delle cose d'interesse archeologico, e della eccezionalità delle ipotesi di dominio privato sugli stessi oggetti

Leggi tutto: Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Giugno 2021
Visite: 2394

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 260 del 30 aprile 2021 
Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire

Nel sistema descritto dall' art. 15 del DPR n. 380/03 non è prevista la possibilità della proroga tacita del termine di durata del permesso di costruire. L'art. 15 comma 2 del T.U. 380/2001, che si riferisce ad una decadenza «di diritto», esclude qualsiasi sospensione automatica del termine di durata del permesso edilizio, e quindi a maggior ragione una sua automatica proroga. Richiede invece a tal fine che in ogni caso sia presentata un'istanza di proroga, sulla quale l'amministrazione deve pronunciarsi con un provvedimento espresso, nel quale accerti che i presupposti per accogliere l'istanza effettivamente sussistono.Corollari del suddetto principio, per il quale in caso di presentazione dell’istanza di proroga l’Amministrazione deve pronunciarsi con un provvedimento espresso, sono che, al fine della produzione dell’effetto decadenziale non è necessaria l’adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso sul punto  e che la decadenza dal permesso di costruire costituisce l’effetto automatico dell’inutile decorso del termine entro cui i lavori si sarebbero dovuti iniziare e concludere e che, pertanto, essa ha natura non già costitutiva bensì dichiarativa con efficacia ex tunc di un effetto verificatosi ex se e direttamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire

  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura
  • Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?
  • Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06
  • Emettrosmog.Finalità della legge quadro
  • Beni ambientali.Opere in difformità parziale
  • Rifiuti.Potere di ordinanza e competenze
  • Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo

Pagina 428 di 686

  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it