Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Costituzione parte civile associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali. Coltivazione di cava in area protetta
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Illegittimità diniego autorizzazione unica in variante, esito conferenza di servizi ha contenuto consultivo
  • Urbanistica.Autotutela e VINCA postuma
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria.
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • Urbanistica. Reati edilizi e sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Beni ambientali.Legittimità diniego compatibilità paesaggistica per la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
  • Urbanistica.Natura dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Acque. Scarico da depuratore
  • Acque. Scarichi industriali
  • Urbanistica.Pianificazione di dettaglio
  • Convegno a Roma
  • Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente?
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1547 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121853348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 1750

Cass. Sez. III n. 19141 del 17 maggio 2021 (UP 6 nov 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Nobis
Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate  

L’art. 544-ter cod. pen. prevede una specifica ipotesi di reato di maltrattamenti quale diretta conseguenza della somministrazione di sostanze dopanti o vietate, ipotesi di maltrattamenti quindi legata al solo fatto della somministrazione di sostanze vietate all’animale. Tutto ciò, naturalmente, a prescindere dall’intrinseca rischiosità di condotte siffatte per la salute tanto degli animali, quanto dell’allevamento interessato e, in ultima analisi, per la possibile produzione di latte infetto pericoloso per l’uomo in quanto derivante ad es. da femmine vaccinate in età pubere, ovvero infettate da maschi vaccinati.

Leggi tutto: Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate

Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 2818

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2947 del 12 aprile 2021
Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva
 
La lottizzazione abusiva opera in modo oggettivo e indipendentemente dall'animus dei proprietari interessati, i quali se del caso potranno far valere la propria buona fede nei rapporti interni con i propri danti causa. Inoltre, l’accertamento della lottizzazione abusiva integra una fattispecie posta a tutela del potere comunale di pianificazione in funzione dell'ordinato assetto del territorio. Costituisce un procedimento autonomo e distinto dall'eventuale rilascio anche postumo del titolo edilizio, pertanto alcun rilievo sanante può rivestire il rilascio di una eventuale concessione edilizia, sia ex ante, in presenza di concessioni edilizie già rilasciate, sia successivamente, in presenza di concessioni rilasciate in via di sanatoria. Su queste basi va ribadito come non sia possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell'area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso. Inoltre, va ricordata la natura permanente dell'illecito con la conseguenza che tale tipologia di illecito urbanistico-edilizio è soggettivamente trasferibile propter rem e sanzionabile in capo a tutti coloro che siano divenuti titolari dei terreni abusivamente lottizzati e che abbiano goduto di costruzioni eseguite sine titulo su tali terreni, così concorrendo attivamente alla prosecuzione della fattispecie

Leggi tutto: Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva

Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 1918

Corte costituzionale sent. 115 del 31 maggio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 29 del 1983 - Costruzioni in zone sismiche - Vigilanza e controllo - Previsione che gli enti delegati, nel caso di deposito dei progetti, esercitano il controllo sugli stessi con metodo a campione, con le modalità fissate nel provvedimento di cui all'art. 5-bis, c. 1, lett. c), della legge n. 29 del 1983.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo

Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Giugno 2021
Visite: 2490

Corte costituzionale sent. 113 deel 31 maggio 2021
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Molise - Specie cacciabili e periodi di attività venatoria - Previsione che, qualora la presenza sul territorio regionale di una specie faunistica venabile risulti eccessiva, la Giunta regionale può estendere il periodo del prelievo venatorio per l'intero arco temporale inteso dall'inizio al termine dell'intera stagione venatoria.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria

Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2021
Visite: 3285

EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti

Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Giugno 2021
Visite: 2973

Cass. Sez. III n. 17387 del 6 maggio 2021 (CC 3 feb 2021)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Circo
Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata

Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, è necessario l'accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta (anche se non abituale), in una determinata area, trasformata di fatto in deposito o ricettacolo con carattere di definitività , in considerazione delle quantità considerevoli degli stessi e dello spazio occupato, con conseguente degrado, anche solo tendenziale, dello stato dei luoghi ed essendo del tutto irrilevante la circostanza che manchino attività di trasformazione, recupero o riciclo, proprie di una discarica autorizzata

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata

  • Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria
  • Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali
  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà statale
  • Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura
  • Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?
  • Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive

Pagina 427 di 686

  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%
  • 'Rivelarono email di Maxwell', silurati impiegati di un carcere
  • 'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it