Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Piani e programmi obbligatoriamente soggetti ad una valutazione ambientale solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti significativi sull’ambiente
  • Caccia e animali. Richiami vivi (cattura)
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Rifiuti. CDR-Q
  • Urbanistica. Vincoli preordinati all'esproprio
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del titolo edilizio
  • Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica
  • Rifiuti.Legittimità diniego all’autorizzazione di un impianto di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, per la vicinanza di altro impianto.
  • Ambiente in genere. Accordi di programma (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico
  • Beni Ambientali. Diniego sanatoria
  • Urbanistica. Valutazione dell'intervento edilizio
  • Beni Ambientali. Autorizzazione postuma
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale
  • Protezione Civile. Calamità ntaurali. Misure finanziarie
  • Elettrosmog.Legittimità diniego di sanatoria per l’installazione di un traliccio metallico per trasmissioni radiofoniche
  • Urbanistica.Legge salva-casa
  • Merci pericolose: sviluppo futuro delle batterie al litio
  • Urbanistica. Diniego sanatoria e silenzio
  • Rifiuti. Finalità dell'abbandono e della raccolta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1385 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121860994
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 2107

Consiglio di Stato Sez. II n. 3260 del 22 aprile 2021
Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti in tema di sanità e igiene pubblica, attribuito al sindaco dagli articoli art. 50, comma 5 (in tema di sanità e igiene pubblica, attinente al presente giudizio), e 54, comma 4, del decreto legislativo n. 267/2000, presuppone necessariamente situazioni non tipizzate dalla legge di pericolo effettivo, la cui sussistenza deve essere suffragata da istruttoria adeguata e da congrua motivazione, e in ragione di tali situazioni si giustifica la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e la possibilità di derogare alla disciplina vigente, stante la configurazione residuale, quasi di chiusura, di tale tipologia provvedimentale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 2055

Cass. Sez. III n. 15028 del 21 aprile 2021 (UP 10 feb 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Noviello Ric. PM in proc. Batignani
Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita

L'assoluta occasionalità, idonea ad escludere il reato di cui all’art. 256, comma 1 dlv 152\06 non può essere desunta o meno esclusivamente dalla natura giuridica del soggetto agente (privato, imprenditore, ecc.), dovendo invece ritenersi non integrata in presenza di una serie di indici dai quali poter desumere un minimum di organizzazione, che escluda la natura esclusivamente solipsistica della condotta (ad es., dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, necessità di un veicolo adeguato e funzionale al trasporto di rifiuti, fine di profitto perseguito). In altri termini, se un soggetto appresta una serie di condotte finalizzate a quella contestata, quand’anche non operando in forma imprenditoriale, pone in essere una "attività" rilevante ex art. 256 cit. per la quale occorre preliminarmente ottenere i necessari titoli abilitativi

Leggi tutto: Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita

Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 2558

Come degradare millenni di civiltà.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.

Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 3046

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 682 del 19 aprile 2021
Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso   

Per le associazioni di promozione sociale che non implichino camuffamento della confessione religiosa, in base all'art. 71, comma 1, d.lgs. n. 117/2017, i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, e successive modificazioni, indipendentemente dalla destinazione urbanistica; la disposizione sopra citata prevale, in quanto disposizione di carattere speciale, in base a quanto previsto dall’art. 15 delle disposizioni sulla legge in generale (cd preleggi), sulla norma di cui all’art. 23-ter del D.p.r. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso

Beni ambientali.Piani paesistici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 2212

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3820 del 14 maggio 2021
Beni ambientali.Piani paesistici
 
E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 2, lett. c-bis, l. reg. Puglia n. 14 del 2009, in relazione all’art. 117, comma secondo, lett. s), Cost., nella parte in cui rimette(va) ai Comuni – prima dell’espressa abrogazione disposta dall’art. 1, l. reg. Puglia n. 3 del 2021 - mediante motivata deliberazione di consiglio comunale, “l’individuazione di ambiti territoriali nonché di immobili ricadenti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), approvato con Deliberazione di G.R. n. 176 del 2015, nei quali consentire, secondo gli indirizzi e le direttive del PPTR, gli interventi di cui agli artt. 3 e 4 della presente legge, purché gli stessi siano realizzati, oltre che alle condizioni previste dalla presente legge, utilizzando per le finiture, materiali e tipi architettonici legati alle caratteristiche storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi”, in deroga al divieto posto dal precedente comma 1, lett. f, del medesimo art. 6

Leggi tutto: Beni ambientali.Piani paesistici

Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2021
Visite: 4143

Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa

  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
  • Urbanistica.Vincoli espropriativi
  • Urbanistica.Lottizzazione prescrizione e confisca in ipotesi di procedimento cumulativo
  • Rifiuti.Obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno
  • Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali
  • Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata

Pagina 433 di 686

  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it