Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Natura conformativa del vincolo a: “parco urbano”; “verde pubblico”;“verde urbano” o “verde attrezzato.
  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica.Individuazione aree a bassa sismicità
  • Convegni. Rifiuti
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale
  • Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica
  • Urbanistica.Silenzio–assenso sulle domande di condono edilizio
  • Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali in spiaggia
  • Rifiuti. Iscrizione Albo nazionale
  • Rifiuti.La combustione di rifiuti vegetali
  • Urbanistica. Lottizzazione edilizia
  • Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
  • Beni Ambientali. Campeggi
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Acque.tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne
  • Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio
  • Beni culturali. Omessa denuncia alienazione
  • Acque. Acque di balneazione
  • Urbanistica. Costruzioni in zona agricola e qualifica d'imprenditore agricolo
  • Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1236 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121861590
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2021
Visite: 5901

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 338 del 14 aprile 2021
Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

In base all’articolo 32, commi 1 e 2, L. n. 157/1992 la revoca della licenza di porto di fucile per uso di caccia ed il divieto di rilascio per un periodo di dieci anni vanno disposti «nei casi previsti dal predetto art. 30, comma 1, lettere c) ed e), nonché, relativamente ai fatti previsti dallo stesso comma, lettere d) ed i), limitatamente alle ipotesi di recidiva di cui all’art. 99, secondo comma, n. 1, del codice penale», con la precisazione che tali provvedimenti sono assunti «a seguito della comunicazione del competente ufficio giudiziario, quando è effettuata l'oblazione ovvero quando diviene definitivo il provvedimento di condanna». La recidiva costituisce presupposto del provvedimento di cui si discute solamente in caso di condanna per i reati di cui alle lettere d) e i) del comma 1 dell’articolo 30 della L. n. 157/1992, mentre non è richiesta in caso di condanna per i reati di cui alle lettere c) ed e) del medesimo comma 1 dell’articolo 30 della L. n. 157/1992; la misura in questione si applica anche nel caso in cui l’imputato sia stato ammesso all’oblazione; al ricorrere dei presupposti di legge l’adozione del provvedimento è vincolata e non è necessaria alcuna ulteriore valutazione da parte dell’Amministrazione in ordine all’affidabilità del soggetto

Leggi tutto: Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2021
Visite: 2027

Cass. Sez. III n. 12731 del 2 aprile 2021 (UP 18 dic 2020)
Pres. Sarno Est. Andreazza Ric. Ferri
Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Non ricollegabile ai principi espressi dalla Corte EDU è il caso nel quale, nello stesso giudizio, sia stata accertata la responsabilità del legale rappresentante della stessa società che si proclami soggetto terzo,  sì che effettivo beneficiario dell'azione delittuosa non può non essere considerata la persona giuridica titolare del permesso a costruire in relazione al quale siano state poste in essere le condotte contestate, proprietaria dell'area abusivamente lottizzata, e a cui del resto, dallo stesso capo d’imputazione, siano state attribuite  le opere di urbanizzazione ed edificazione sui terreni di cui si controverte, non potendo pertanto, in simili casi,  la persona giuridica essere considerata soggetto estraneo al reato che è invece, ordinariamente,  solo colui che abbia semplicemente acquistato il bene senza alcun legame intellettuale con i fatti.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Maggio 2021
Visite: 2367

Consiglio di Stato Sez. II n. 2941 del 12 aprile 2021
Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS

La VAS, in quanto passaggio endoprocedimentale, volto ad integrare le scelte discrezionali tipiche dei piani e dei programmi, al fine di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente sì da rendere compatibile l'attività antropica con le condizioni di sviluppo sostenibile, va effettuata durante la fase di predisposizione dello stesso, o comunque anteriormente all'approvazione del piano o programma, essendo preordinata a garantire che gli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione definitiva.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS

Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Maggio 2021
Visite: 4331

Cass. Sez. III n. 15302 del 23 aprile 2021 (UP 22 gen 2021)
Pres. Sarno Est. Galterio Ric. Passa
Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso

La natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso non necessita di particolari accertamenti, quando risulti, anche soltanto per le modalità di raccolta e deposito, che lo stesso non è stato sottoposto ad alcuna operazione finalizzata alla rimozione dei liquidi o delle altre componenti pericolose. La distinzione contenuta nell’art. 184 d. lgs. 152/2006 tra rifiuti pericolosi e non pericolosi deve essere, integrata con gli allegati al medesimo decreto legislativo e segnatamente con l’allegato D che contempla tra i rifiuti pericolosi con il codice CER 16 01 04 i veicoli fuori uso in generale e tra i rifiuti non pericolosi con il codice CER 16 01 06 “i veicoli fuori uso non contenenti liquidi ne' altre componenti pericolose”. Deriva da tale distinzione che i veicoli non bonificati perché contenti liquidi, nella specie costituiti dagli olii combusti dei circuiti idraulici e frenanti (cui l’elenco di cui al citato allegato conferisce di per sé autonomo valore di rifiuto pericoloso, come a titolo esemplificativo avviene per il liquido per i freni ivi con il codice CER 16 01 13) e  componenti meccaniche, quali marmitte e motori, la cui rimozione richiede operazioni complesse e comunque l’osservanza di specifiche norme di sicurezza, costituiscono perciò rifiuti pericolosi. 

Leggi tutto: Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso

Urbanistica.Vincoli espropriativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Maggio 2021
Visite: 2502

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8191 del 13 aprile 2021
Urbanistica.Vincoli espropriativi

Il principio della spettanza di un indennizzo al proprietario nel caso di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio non rileva ai fini della legittimità dei provvedimenti che hanno disposto l’approvazione dello strumento urbanistico con la conseguente reiterazione del vincolo. I profili attinenti alla spettanza o meno dell’indennizzo e al suo pagamento non attengono, infatti, alla legittimità del procedimento, ma riguardano questioni di carattere patrimoniale devolute alla cognizione della giurisdizione civile (art. 39, I, D.P.R. n. 327 del 2001, T.U. Espropriazione per p.u.)

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli espropriativi

Urbanistica.Lottizzazione prescrizione e confisca in ipotesi di procedimento cumulativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Maggio 2021
Visite: 2067

Cass. Sez. III n. 15310 del 23 aprile 2021 (UP 25 feb 2021)
Pres. Marini Est. Gai Ric. Nobis
Urbanistica.Lottizzazione prescrizione e confisca in ipotesi di procedimento cumulativo

Nella sola ipotesi di procedimento cumulativo il cui  giudizio sia necessariamente proseguito per gli ulteriori illeciti e in assenza di richiesta di proscioglimento fondata sulla maturazione dei termini di prescrizione del reato, il giudice di primo grado può disporre la confisca all’esito dell’accertamento dei presupposti di applicazione, ferma la doverosità del rilievo della prescrizione (fattispecie in cui il Tribunale ha disposto la confisca urbanistica all’esito del dibattimento nel processo cumulativo per i reati di cui all’art. 323 cod.pen. e 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, al termine del quale ha assolto gli imputati dal reato di abuso di atti di ufficio ed ha rilevato la prescrizione dell’illecito lottizzatorio).

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione prescrizione e confisca in ipotesi di procedimento cumulativo

  • Rifiuti.Obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno
  • Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali
  • Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata
  • Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
  • Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia
  • Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
  • Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

Pagina 434 di 686

  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it