Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Opere precarie
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Elettrosmog. Articolo 674 c.p.
  • Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Rifiuti. responsabilità del preposto
  • Urbanistica.Il semplice sbancamento del terreno non testimonia l’intenzione del concessionario di realizzare il manufatto assentito.
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Polizia Giudiziaria. Sequestro
  • Rifiuti.Violazione di sigilli finalizzata al prelievo di campioni
  • Beni Ambientali. Natura del reato
  • Urbanistica.Illegittimo di un Piano di lottizzazione per insediamento turistico-rurale con realizzazione di 46 palazzine in area agricola
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
  • Urbanistica. Condono (efficacia verso terzi)
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Ambiente in genere.Ilva Taranto
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP1: esplosivo
  • Beni Ambientali. Attività di cava
  • Acque.Acque di prima pioggia che dilavano un’area con residui di materiali ferrosi, o composti chimici devono essere depurate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 753 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114166276
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Gennaio 2025
Visite: 1430

Cass. Sez. III n. 46549 del 18 dicembre 2024 (CC 3 ott 2024)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Tim
Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 

Il reato di omessa bonifica dei siti inquinati ha natura permanente e il relativo termine decorre dal momento dell'esecuzione degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale dell'area e non dal precedente sequestro del sito inquinante, che non giova a far cessare la condotta antigiuridica 

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 

Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 35 TU 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Gennaio 2025
Visite: 1283

Consiglio di Stato Sez. VII n. 9786 del 6 dicembre 2024
Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 35 TU 

L’art. 35, d.P.R. n. 380 n. 2001 va interpretato con particolare rigore, in quanto l’abuso, se commesso ai danni del suolo pubblico, risulta essere ancora più grave che se commesso illegittimamente su suolo privato. L’art. 35 citato, volto a tutelare le aree demaniali o di enti pubblici dalla costruzione di manufatti da parte di privati, configura un potere di rimozione che ha carattere vincolato, rispetto al quale non può assumere rilevanza l'approfondimento circa la concreta epoca di realizzazione dei manufatti e non è configurabile un affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di illecito permanente che il tempo non può legittimare in via di fatto. Infatti il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell'abuso. Né il Comune è tenuto ad effettuare una valutazione comparata tra l'interesse privato e quello pubblico, al ripristino della legalità violata, e a darne conto con specifica motivazione. 

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 35 TU 

Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Gennaio 2025
Visite: 1028

Cass. Sez. III n. 46231 del 16 dicembre 2024 (UP 14 nov 2024)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Nesca
Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 

Le condotte post delictum, ove normativamente imposte, anche se antecedenti al momento in cui è intervenuta condanna, in quanto solo anticipatorie di un effetto che sarebbe comunque conseguito ex lege, non rendono di particolare tenuità un’offesa che tale non era al momento della commissione del fatto, escludendo la riconoscibilità dell’art. 131-bis, cod. pen.(fattispecie relativa a bonifica dello stato dei luoghi a mezzo ditta specializzata)

Leggi tutto: Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 

Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Gennaio 2025
Visite: 1278

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9760 del 5 dicembre 2024 
Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate

Dalla qualificazione come ferrovia ordinaria o metropolitana di un tratto di linea ferrata deriva la normativa applicabile, applicandosi, nel primo caso (ferrovia ordinaria), le distanze previste dall’art. 49 del d.P.R. n. 753 del 1980, mentre, nel caso in cui si tratti di una mera linea metropolitana urbana, le meno restrittive distanze previste dall’art. 51. L’art. 49, D.P.R. n. 753/1980, stabilisce che “lungo i tracciati delle linee ferroviarie è vietato costruire, ricostruire o ampliare edifici o manufatti di qualsiasi specie ad una distanza, da misurarsi in proiezione orizzontale, minore di metri trenta dal limite della zona di occupazione della più vicina rotaia”. Il successivo art. 51 prevede che “lungo i tracciati delle tramvie, ferrovie metropolitane e funicolari terrestri su rotaia è vietato costruire, ricostruire o ampliare edifici o manufatti di qualsiasi specie ad una distanza minore di metri sei dalla più vicina rotaia, da misurarsi in proiezione orizzontale.”. L’art. 1 della legge n. 1042 del 1969 definisce “ferrovia metropolitana” quel “sistema di trasporto rapido di massa di alta capacità e frequenza, con sede propria, che può svolgersi nel territorio di un solo comune o di più comuni confinanti e comunque costituenti col comune più popolato un solo complesso urbano ovvero un unico comprensorio caratterizzato da insediamenti urbani, industriali e sociali comuni o interdipendenti”.

Leggi tutto: Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate

Rifiuti.Attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2025
Visite: 1305

Cass. Sez. III n. 46245 del 17 dicembre 2024 (UP 9 lug 2024)
Pres. Galterio Est. Gentili Ric. Fazzari
Rifiuti.Attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione

L'attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione è considerata tale da integrare la violazione dell'art. 256, comma primo, lettera b), del dlgs. n. 152 del 2006. La attribuzione a tale genere di rifiuti del predicato della pericolosità non necessita di particolari accertamenti, quando risulti, anche soltanto per le modalità di raccolta e deposito, che lo stesso non è stato sottoposto ad alcuna operazione finalizzata alla rimozione dei liquidi o delle altre componenti pericolose

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione

Beni culturali.Nozione di opera monumentale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Gennaio 2025
Visite: 845

Consiglio di Stato Sez. III n. 9674 del 3 dicembre
Beni culturali. Nozione di opera monumentale

L’attributo di “monumentale” riferito ad una villa deve ragionevolmente ricomprendere l’intero complesso architettonico di cui essa è parte. Sarebbe invero illogico escludere da essa – e dunque dal vincolo che la riguarda – l’area prospiciente il fabbricato che contribuisce a rappresentare il significato storico-tradizionale dell’opera, che, anche nella sua percezione visiva, si presenta come un inscindibile unicum. A voler seguire una lettura restrittiva, invero, i proprietari sarebbero liberi di eseguire sulle aree, cortilizia e di accesso all’edificio, qualsivoglia intervento, compresi quelli che comportano l’utilizzo di materiali non tradizionali o comunque incompatibili con quelli di costruzione del palazzo, così come di adottare qualsivoglia soluzione architettonica per gli spazi circostanti, il che porterebbe un inevitabile svilimento dei valori culturali che vanno, al contrario, conservati e protetti.

Leggi tutto: Beni culturali.Nozione di opera monumentale

  • Urbanistica.Nozione di totale difformità
  • Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Giudice penale e titolo abilitativo
  • Urbanistica.Applicabilità art. 34-bis del TU edilizia
  • Urbanistica.Diritto all'abitazione ed esecuzione ordine di demolizione di immobile
  • Ambiente in genere.Soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente
  • Urbanistica.Autorizzazione sismica in sanatoria non riconosciuta dall'ordinamento
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza 
  • Danno ambientale.L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della vicinitas
  • Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale

Pagina 55 di 663

  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Smotrich: 'Ho perso la fiducia che Netanyahu riesca a vincere'
  • Leader europei, 'bene Trump sulla pace, premere su Mosca'
  • Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
  • Leader europei, 'no a modifiche confini Kiev con la forza'
  • Protesta pro Palestine Action in Gb, salgono a 466 gli arresti
  • Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
  • Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
  • Zelensky, 'costruttivi i colloqui nel Regno Unito'
  • Migliaia a Tel Aviv manifestano per la fine della guerra a Gaza
  • Guardian, sversata in mare acqua radioattiva da base nucleare Gb

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it