Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Vincolo a parcheggio
  • Urbanistica. Concetto unitario di costruzione e ultimazione dei lavori
  • Rifiuti.Legittimità diffida per recupero o smaltimento rifiuti dalle calci di defecazione derivanti dalle lavorazioni di uno zuccherificio
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Rifiuti. Legge delega ambientale (rottami ferrosi)
  • Urbanistica. Lotto intercluso
  • Urbanistica. Sanzioni amministrative
  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Beni ambientali. Piani paesistici
  • Sviluppo sostenibile. Legittimità autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di un impianto fotovoltaico in zona agricola.
  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Acque.Danneggiamento aggravato
  • Aria.Getto pericoloso di cose e permanenza solo eventuale
  • Acqua dal rubinetto, quali garanzie di qualità?
  • Borsa di Studio Università di Siena
  • Ambiente in genere. Decreto liberalizzazioni
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti. Giustizia amministrativa
  • Rifiuiti. Differenza con disciplina delle acque
  • Acque.Modesta portata d’acqua del fosso e natura di “acqua pubblica”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1175 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122096053
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Dicembre 2019
Visite: 2360

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2452 del 20 novembre 2019
Acque.Servizio idrico integrato

L’articolo 141, comma 2, del D.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che “il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili di fognatura e di depurazione delle acque reflue, e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità”. La normativa primaria impone, quindi, una gestione improntata ad efficienza, efficacia ed economicità, non tollerando, per converso, il riconoscimento sul piano tariffario di costi indebiti derivanti da gestioni non improntate a tali principi.

Leggi tutto: Acque.Servizio idrico integrato

Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2019
Visite: 2920

End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)

Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2673

Cass. Sez. I n. 44528 del 31 ottobre 2019 (Ud.25 set 2019)
Pres.Mazzei Rel. Casa Ric. PG in proc. Gilberti
Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale

Sentenza "Tamoil". Raffineria di Cremona fattispecie relativa a contaminazione da idrocarburi e metalli pesanti provocata da reiterate condotte di sversamento di sostanze inquinanti,dovuto a forme abituali di gestione illecita dei rifiuti, incidenti, perdite dai serbatoi e/o dalla rete di raccolta delle acque

Leggi tutto: Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale

Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2795

TAR Piemonte Sez. I n.1153 del 18 novembre 2019
Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
 
Per scarico su suolo deve intendersi lo scarico che avviene sul piano campagna tramite spandimento. Per scarico negli strati superficiali del sottosuolo può intendersi lo scarico che avviene in un corpo naturale, situato al di sotto del piano campagna, composto da sostanze minerali ed organiche, generalmente suddiviso in orizzonti, di profondità variabile che differisce dalla roccia disgregata sottostante per morfologia, per le proprietà, per la composizione chimico-fisica e per i caratteri biologici.

Leggi tutto: Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo

Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2098

Corte costituzionale sent. 246 del 2 dicembre 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Misure urgenti per gli eventi sismici verificatisi in Italia negli anni 2009, 2012, 2016 e 2017 - Misure per l'accelerazione del processo di ricostruzione - Modifiche al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 - Funzioni del Commissario straordinario e dei vice commissari incaricati di provvedere agli interventi nelle aree colpite dal sisma.
Previsione che il Commissario straordinario provvede all'esercizio delle funzioni di cui all'art. 2 del decreto-legge n. 189 del 2016 anche a mezzo di ordinanze le quali sono emanate, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, nell'ambito della cabina di coordinamento
In via alternativa e subordinata: attività di "ricostruzione pubblica" successive alla calamità.
Previsione che, sulla base delle priorità stabilite dal Commissario straordinario, sentiti i vice commissari nella cabina di coordinamento, e, in coerenza con il piano delle opere pubbliche e il piano dei beni culturali, i soggetti attuatori oppure i Comuni, le Unioni dei Comuni, le Unioni montane e le Province interessati provvedono a predisporre e inviare i progetti degli interventi al Commissario straordinario.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici

Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 3010

Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in...

  • Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale
  • Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino
  • Caccia e animali.Caccia da natante
  • Urbanistica.Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Rifiuti.Spostamento di sedimenti in ambito portuale
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa
  • Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria
  • Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale

Pagina 584 di 687

  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Manovre contro Meloni? Bignami chiede smentita, "Stupore" Colle
  • Crosetto 'dalla guerra ibrida rischi catastrofici'
  • Accoltellata a Roma 'aggredita dal mio compagno'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Conte, 'se Fico vince è un segnale politico nazionale'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Borghi (Lega), non voterò nuova autorizzazione armi a Kiev
  • Calenda, corruzione in Ucraina? Vero, ma l'hanno scoperta loro
  • Appendino, patrimoniale misura progressista,M5s non si sottragga
  • FI, avanti su aiuti militari a Kiev, Lega sarà responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it