Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Vincolo a parcheggio
  • Urbanistica. Concetto unitario di costruzione e ultimazione dei lavori
  • Rifiuti.Legittimità diffida per recupero o smaltimento rifiuti dalle calci di defecazione derivanti dalle lavorazioni di uno zuccherificio
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Rifiuti. Legge delega ambientale (rottami ferrosi)
  • Urbanistica. Lotto intercluso
  • Urbanistica. Sanzioni amministrative
  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Beni ambientali. Piani paesistici
  • Sviluppo sostenibile. Legittimità autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di un impianto fotovoltaico in zona agricola.
  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Acque.Danneggiamento aggravato
  • Aria.Getto pericoloso di cose e permanenza solo eventuale
  • Acqua dal rubinetto, quali garanzie di qualità?
  • Borsa di Studio Università di Siena
  • Ambiente in genere. Decreto liberalizzazioni
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti. Giustizia amministrativa
  • Rifiuiti. Differenza con disciplina delle acque
  • Acque.Modesta portata d’acqua del fosso e natura di “acqua pubblica”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1539 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122096053
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2019
Visite: 3683

Consiglio di Stato Sez. II n. 7839 del 14 novembre 2019
Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica

La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico è principio fondamentale della Costituzione (art. 9) ed ha carattere di preminenza rispetto agli altri beni giuridici che vengono in rilievo nella difesa del territorio, di tal che anche le previsioni degli strumenti urbanistici devono necessariamente coordinarsi con quelle sottese alla difesa di tali valori. La difesa del paesaggio si attua eminentemente a mezzo di misure di tipo conservativo, nel senso che la miglior tutela di un territorio qualificato è quella che garantisce la conservazione dei suoi tratti, impedendo o riducendo al massimo quelle trasformazioni pressoché irreversibili del territorio propedeutiche all’attività edilizia; non par dubbio che gli interventi di antropizzazione connessi alla trasformazione territoriale con finalità residenziali, soprattutto quando siano particolarmente consistenti per tipologia e volumi edilizi da realizzare, finiscono per alterare la percezione visiva dei tratti tipici dei luoghi, incidendo (quasi sempre negativamente) sul loro aspetto esteriore e sulla godibilità del paesaggio nel suo insieme. Tali esigenze di tipo conservativo devono naturalmente contemperarsi, senza tuttavia mai recedere completamente, con quelle connesse allo sviluppo edilizio del territorio che sia consentito dalla disciplina urbanistica nonché con le aspettative dei proprietari dei terreni che mirano legittimamente a sfruttarne le potenzialità edificatorie.

Leggi tutto: Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica

Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2019
Visite: 2410

Cass. Sez. III n. 46586 del 18 novembre 2019 (Ud 3 ott 2019)
Pres. Rosi Est. Mengoni Ric. Marchi
Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa   

La natura di rifiuto, una volta acquisita in forza di elementi positivi (oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi, quale residuo di produzione) e negativi (assenza dei requisiti di sottoprodotto, ai sensi dell’art. 184-bis sopra citato), invero ravvisabili nel caso di specie, non vien certo perduta in ragione di un mero accordo con terzi ostensibile all’autorità (oppure creato proprio a tal fine), in questo caso sub specie di cessione a titolo oneroso, come se il negozio giuridico riguardasse l’oggetto stesso della produzione e non – come in effetti – proprio un rifiuto. Ciò, peraltro, a prescindere dal “valore” economico o commerciale di questo, specie nell’ottica di chi in tal modo ne entra in possesso a seguito di un accordo di natura privatistica

Leggi tutto: Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa

Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2019
Visite: 2893

TAR Lazio (RM) Sez.II-quater n.13055 del 14 novembre 2019
Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria

In caso di realizzazione di una volumetria maggiore rispetto a quella assentita si configura un'ipotesi di variazione essenziale, ai sensi dell'art. 32 comma 1, lett. b), D.P.R. n. 380/2001, soprattutto ove questa abbia determinato un incremento percentuale superiore a quello di tolleranza del 2% previsto dall'art. 34 comma 2 ter, D.P.R. n. 380/2001. È legittima pertanto l'applicazione della sanzione demolitoria che l'art. 31 comma 2, D.P.R. n. 380/2001 riconnette non solo agli interventi eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire, ma anche a quelli realizzati con "variazioni essenziali" determinate ai sensi del richiamato art. 32

Leggi tutto: Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria

Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 03 Dicembre 2019
Visite: 2406

Corte EDU Sez. IV 26 novembre 2019 Yasar v. Romania
Confiscation of vessel used for illegal fishing in the Black Sea was justified

The case concerned the confiscation of Mr Yaşar’s vessel because it had been used for illegal fishing in the Black Sea. The Court found in particular that the confiscation had amounted to a deprivation of property as the vessel had ultimately been sold to a private party and the money from the sale collected by the State. However, the courts had carefully balanced the rights at stake and had found that the demands of the general interest to prevent activities which posed a serious threat to the biological resources in the Black Sea had outweighed Mr Yaşar’s property rights.

Leggi tutto: Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale

Urbanistica.Nozione di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 2601

Cass. Sez. III n. 44955 del 6 novembre 2019 (Ud 12 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Cerroni Ric. Amoddio
Urbanistica.Nozione di costruzione

Nella figura giuridica di “costruzione” rientrano tutti quei manufatti che, comportando una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale, modificano lo stato dei luoghi, in quanto, difettando obiettivamente del carattere di assoluta precarietà, sono destinati almeno potenzialmente a perdurare nel tempo, non avendo peraltro alcun rilievo a riguardo la distinzione tra opere murarie e di altro genere, né il mezzo tecnico con cui sia assicurata la stabilità del manufatto al suolo (o al muro perimetrale di quello esistente), in quanto la stabilità non va confusa con l’irrevocabilità della struttura, o con la perpetuità della funzione ad essa assegnata dal costruttore, ma si estrinseca nell’oggettiva destinazione dell’opera a soddisfare un bisogno non temporaneo

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di costruzione

Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 3749

Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

  • Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi
  • Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"
  • Acque.La classificazione delle acque di dilavamento
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
  • Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
  • Ambiente in genere.Environmental governance assessment
  • Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
  • Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche

Pagina 586 di 687

  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Manovre contro Meloni? Bignami chiede smentita, "Stupore" Colle
  • Crosetto 'dalla guerra ibrida rischi catastrofici'
  • Accoltellata a Roma 'aggredita dal mio compagno'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Conte, 'se Fico vince è un segnale politico nazionale'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Borghi (Lega), non voterò nuova autorizzazione armi a Kiev
  • Calenda, corruzione in Ucraina? Vero, ma l'hanno scoperta loro
  • Appendino, patrimoniale misura progressista,M5s non si sottragga
  • FI, avanti su aiuti militari a Kiev, Lega sarà responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it