Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Tutela consumatori. Regolamento di competenza
  • Sviluppo sostenibile.Titoli di efficienza energetica
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
  • Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria
  • Urbanistica. responsabilità proprietario
  • Urbanistica.CILA e silenzio del comune
  • Urbanistica.Ordine di demolizione.Omessa pronuncia con la sentenza di condanna -
  • Elettrosmog.Rischi da esposizione a campi elettromagnetici
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti (trasbordo)
  • Aria. Emissioni delle autovetture
  • Rifiuti. Rifiuti liquidi
  • Rifiuti. Doveri di cautela
  • Acque.Diluizione e metodologia di analisi
  • Rifiuti.Localizzazione discariche
  • Rifiuti.Fertirrigazione
  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità del direttore di stabilimento
  • Rumore.Potere di ordinanza e autorità competente
  • Sviluppo sostenibile. Aggiornamento del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi d
  • Caccia e animali. Esercizio attività venatoria in periodo di divieto
  • Acque. Campionamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1311 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122093152
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2019
Visite: 2845

Cass. Sez. III n. 49719 6 dicembre 2019 (PU 25 set 2019)
Pres. Lapaloricia Est. Ramacci Ric. Del Prete
Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge  per il fatto materialmente commesso dall’altro

In tema di reati edilizi la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione quali il comune interesse all’edificazione, il regime di comunione dei beni, l’acquiescenza all’esecuzione dell’intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l’espletamento di attività di controllo sull’esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l’immobile o l’esecuzione di attività indicative di una partecipazione all’attività illecita.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso...

Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Dicembre 2019
Visite: 2392

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 5511 del 22 novembre 2019
Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

La disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lg. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., l. 7 agosto 1990 n. 241. In particolare, nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. decreto legislativo) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici (art. 5, comma 1, il quale a mente del successivo comma 3, prescrive un interpretazione restrittiva dei predetti casi di esclusione dal diritto di accesso).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Visite: 5040

La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

di Nazzareno SANTILLI

Leggi tutto: Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Visite: 2753

Consiglio di Stato n. 7208 del  23 ottobre 2019
Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali

Ordinanza con la quale il Consiglio di Stato deferisce all’Adunanza Plenaria la questione della sussistenza o meno del cd “doppio binario” in materia di  legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali (in particolare tratta dell'interesse alla tutela ambientale dal punto 13 in poi. Segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi...

Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 2534

Cass. Sez. III n. 47836 25 novembre 2019 (CC 23 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Del Prete
Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione

La fattispecie di cui all’art. 256, comma quarto, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni in materia di rifiuti) non ha natura di circostanza, bensì di reato autonomo integrante un’ipotesi attenuata rispetto alle fattispecie di cui ai rispettivi primi tre commi e rappresenta reato formale di pericolo, che si configura in caso di violazione delle prescrizioni imposte per l’attività autorizzata di gestione di rifiuti, non essendo richiesto che la condotta sia anche idonea a ledere in concreto il bene giuridico tutelato dalla fattispecie incriminatrice

Leggi tutto: Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione

Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Dicembre 2019
Visite: 5532

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1683 del 4 novembre 2019
Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

L’art. 142, comma 1, lettera g) del d.lgs. n. 42/2004 ha individuato i territori coperti da boschi fra i beni paesaggistici tutelati per legge, con previsione meramente ricognitiva. Ne consegue, dunque, che i boschi costituiscono un bene paesaggistico sottoposto a tutela diretta dalla legge con vincoli che gli strumenti di pianificazione regionale devono recepire, non soggetti a decadenza, perché traggono origine dalle caratteristiche dell'area, il cui valore paesaggistico impone limitazioni all'esercizio delle facoltà di uso della stessa, rispetto alle quali non solo l'intervento dell'Amministrazione, ma anche quello del legislatore, assume valenza, come detto, ricognitiva e non costitutiva derivante dalla qualità intrinseche del bene tutelato. I vincoli ex lege, in ogni caso, vanno distinti da quelli provvedimentali (art. 136 d.lgs. n. 42/2004) e da quelli posti in adozione del piano paesistico (ex art. 143, comma 1, lett. c) d.lgs. n. 42/2004) che recependoli, li integrano e specificano in ragione dell'estensione del territorio pianificato, per il fatto che sono individuati mediante il duplice e cumulativo riferimento al dato fisico-naturalistico e tecnico-giuridico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza

  • Caccia e animali.Tesserino di caccia
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria
  • Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Caccia e animali.Calendario venatorio regionale
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Acque.Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
  • Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo

Pagina 582 di 687

  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Appendino, patrimoniale misura progressista,M5s non si sottragga
  • FI, avanti su aiuti militari a Kiev, Lega sarà responsabile
  • Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi
  • Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
  • Con cucina italiana patrimonio Unesco fino +18 milioni presenze
  • ++ Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore ++
  • Borsa: l'Europa apre in netto calo,attesa per i conti Nvidia
  • Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
  • Borsa: Milano apre in calo dell'1,61%
  • Zelensky domani in Turchia, 'intensificare negoziati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it