Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Aree non comprese nei programmi pluriennali di attuazione
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco ex art. 2, co. 6, D. Lgs. 18/05/2001, n. 227
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Rifiuti. Trasporto illecito (culpa in vigilando)
  • Urbanistica. Inefficacia rilascio postumo del parere favorevole da parte dell'ufficio del Genio Civile competente che attesti la rispondenza alla normativa antisismica delle opere realizzate
  • Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata
  • Beni ambientali. Piani paesaggistici
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei terreni
  • Ambiente in genere.Ecoreati: il nuovo delitto di impedimento del controllo. Primi appunti
  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Urbanistica. Violazioni urbanistiche quali reati comuni
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)
  • Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Beni Ambientali. Realizzazione di parcheggio
  • Rumore.Caratteristiche della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p.
  • Beni Ambientali. Diniego titolo abilitativo
  • Rifiuti.La miscelazione
  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate
  • Elettrosmog.Stazioni radiobase e tariffe

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1692 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122045812
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 4293

Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della...

Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 4513

Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla...

Rifiuti.Trattamento meccanico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 2325

TAR Liguria Sez. II n. 970 del 20 dicembre 2019
Rifiuti.Trattamento meccanico

Può integrare un “trattamento” rilevante ai fini della riqualificazione dei rifiuti ogni operazione di cernita meccanizzata, (anche) anteriore e prodromica al recupero dei rifiuti, ed altresì ogni processo fisico finalizzato a ridurre il volume della materia stoccata, agevolarne il recupero e facilitarne il trasporto, purché anche tali operazioni e processi vengano svolti meccanicamente.

Leggi tutto: Rifiuti.Trattamento meccanico

Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 2467

TAR Puglia (BA) Sez. III n.1647 del 12 dicembre 2019
Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

La mera ripulitura di una preesistente pista boschiva va inquadrata tra i tagli colturali fitosanitari, di espurgo, di ripulitura, di sfollamento e nelle altre attività selvi-colturali previste e autorizzate dalle leggi e regolamenti forestali vigenti

Leggi tutto: Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2248

Cass. Sez. III n. 48403 28 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. Zanelli
Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Non è configurabile in forma omissiva il reato di cui all'art. 256, comma secondo, d. lgs. n. 152 del 2006, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti, poiché tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell'evento lesivo, che il proprietario può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2932

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2182 del 11 dicembre 2019
Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Gli interventi compiuti in una grotta naturale non sono qualificabili come mere “opere interne”, bensì come interventi di “nuova costruzione”. Vi è coincidenza sotto l’aspetto urbanistico-amministrativo, tra la realizzazione di volumi o di murature al di sopra di una formazione rocciosa (i quali sarebbero senza dubbio ritenuti di nuova costruzione) ovvero all’interno di una grotta naturale, trattandosi, in entrambi i casi, di interventi che determinano una trasformazione permanente del paesaggio esistente; non rileva, insomma, il fatto che, nel caso della grotta, la porzione di territorio che si intende tutelare si trovi (non in superficie, bensì) all’interno della formazione rocciosa, non essendo, questa, un’opera dell’uomo (la quale presupporrebbe, a sua volta, un valido titolo abilitativo). 

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

  • Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare
  • Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo
  • Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163
  • Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà
  • Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA
  • Beni Ambientali.Bosco e radura
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche

Pagina 577 di 687

  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Corte Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
  • Meloni lancia 'Corri libera',5 km contro la violenza sulle donne
  • Schlein, il progetto del Ponte è ingiusto, sbagliato, dannoso
  • Conte, 'Lega porta avanti in modo subdolo progetto su autonomia'
  • Il gas conclude poco mosso (+0,1%) a 31,4 euro al Megawattora
  • Coloni in rivolta in Cisgiordania dopo sgombero avamposto
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 73,3 punti base
  • Zuppi, parrocchie aperte a tutti, no ad accessi limitati
  • Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
  • Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,52%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it