Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Serbatoi e relativa copertura metallica non sono volumi tecnici
  • Beni Ambientali. Apertura cave
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Rifiuti. Realizzazione discarica
  • Caccia e animali. Abbattimento cinghiali
  • Urbanistica. Manufatto in amianto e sanatoria
  • Rifiuti. Discariche (disciplina transitoria)
  • Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Ambiente in genere.Global Report on the Status of Legal Limits on Lead in Paint
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Elettrosmog.Illegittimità obbligo installazioni SRB solo in aree comunali
  • Elettrosmog. Accertata situazione di forte inquinamento elettromagnetico, possibile delocalizzazione dei relativi impianti.
  • Rifiuti. veicoli fuori uso
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale
  • Caccia e animali. Caccia in area contigua a parco nazionale.
  • Beni ambientali. Autorizzazione
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione dell'opera abusiva e termine per adempiere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1238 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122062884
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Visite: 2349

Cass. Sez. III n. 47285 21 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Radi
Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Il reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, può essere commesso dai titolari di impresa o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato non solo i rifiuti di propria produzione, ma anche quelli di diversa provenienza; ciò in quanto il collegamento tra le fattispecie previste dal primo e dal secondo comma dell'art. 256 cit. riguarda il solo trattamento sanzionatorio e non anche la parte precettiva

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Visite: 3139

Consiglio di Stato Sez. V n. 8173 del 29 novembre 2019
Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

L’art. 109 del d.lgs. n. 152 del 2006 esclude l’autorizzazione per gli interventi di ripascimento delle fasce costiere, e, in via di interpretazione sistematica, deve rilevarsi che l’autorizzazione stessa non era prevista neanche dal previgente art. 35 della l. 152/1999, desumendosi che tali interventi (di tutela e preservazione delle fasce stesse) non rientrano nel campo di applicazione del Codice dell’ambiente. Anche l’attuale formulazione dell’art. 109 non prevede l’autorizzazione per il ripascimento delle fasce costiere, atteso che il novellato comma 2 continua a riferire l’atto autorizzativo alla sola “immersione in mare” del materiale di cui al comma 1, lettera a).

Leggi tutto: Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2019
Visite: 2844

Cass. Sez. III n. 49719 6 dicembre 2019 (PU 25 set 2019)
Pres. Lapaloricia Est. Ramacci Ric. Del Prete
Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge  per il fatto materialmente commesso dall’altro

In tema di reati edilizi la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione quali il comune interesse all’edificazione, il regime di comunione dei beni, l’acquiescenza all’esecuzione dell’intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l’espletamento di attività di controllo sull’esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l’immobile o l’esecuzione di attività indicative di una partecipazione all’attività illecita.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso...

Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Dicembre 2019
Visite: 2392

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 5511 del 22 novembre 2019
Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

La disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lg. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., l. 7 agosto 1990 n. 241. In particolare, nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. decreto legislativo) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici (art. 5, comma 1, il quale a mente del successivo comma 3, prescrive un interpretazione restrittiva dei predetti casi di esclusione dal diritto di accesso).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Visite: 5038

La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

di Nazzareno SANTILLI

Leggi tutto: Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Visite: 2752

Consiglio di Stato n. 7208 del  23 ottobre 2019
Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali

Ordinanza con la quale il Consiglio di Stato deferisce all’Adunanza Plenaria la questione della sussistenza o meno del cd “doppio binario” in materia di  legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali (in particolare tratta dell'interesse alla tutela ambientale dal punto 13 in poi. Segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi...

  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione
  • Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza
  • Caccia e animali.Tesserino di caccia
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria
  • Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Caccia e animali.Calendario venatorio regionale
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Acque.Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)

Pagina 581 di 687

  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
  • Trump, 'attacchi in Messico contro traffico droga? Per me ok'
  • Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
  • Trump, 'venderemo gli F-35 a Riad'
  • Csd, inaccettabili attacchi israeliani a contingente Unifil
  • Consiglio Difesa, pieno sostegno a Kiev,nuovo pacchetto di aiuti
  • Consiglio Difesa,da Russia minacce ibride a processi democratici
  • Corte Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
  • Meloni lancia 'Corri libera',5 km contro la violenza sulle donne
  • Schlein, il progetto del Ponte è ingiusto, sbagliato, dannoso

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it