Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti di accettabilità
  • Beni culturali. Elenco
  • Rifiuti.Centro di raccolta differenziata
  • Acque. Scarico in vasca
  • Rumore.Integrazione e modifica del piano di classificazione acustica
  • Polizia Giudiziaria. Accesso a proprietà privata
  • Urbanistica. Determinazione dell' appartenenza di una strada al demanio comunale
  • Caccia e Animali. Protezione della fauna ed esercizio della caccia
  • Urbanistica. Ignoranza inevitabile
  • Caccia. Apertura anticipata. Legge Reg. Campania
  • Acque.Illegittimità ordinanza per sospendere il funzionamento della stalla bovini e bufalini per scarico dei liquami zootecnici nel terreno
  • Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
  • Elettrosmog.Procedimento autorizzatorio ex art. 87 D.Lgs. 259/2003 e SCIA
  • Caccia e animali.Legittimità sospensione del porto di fucile per uso caccia in ragione dei suoi rapporti con il padre, ritenuto elemento di spicco di clan camorristico
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio come valore “primario e assoluto”
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti da dipendente società di capitali
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA
  • Rifiuti. L’anomala gestione dei rifiuti liquidi urbani e assimilati: pozzi e fos
  • Urbanistica. Nozione di zona urbanizzata
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e responsabilità del direttore dei lavori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1828 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122157816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2759

Corte di Giustizia (Sesta Sezione) 8 maggio 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” – Direttiva 2001/42/CE – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale”»

Leggi tutto: Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca...

Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 3761

TAR Molise Sez. I n. 107 del 14 marzo 2019
Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Nelle controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione l'azione volta alla declaratoria del diritto dell'interessato alla restituzione delle somme indebitamente versate può essere proposta a prescindere dall'impugnazione o dall'esistenza dell'atto con cui viene negato il rimborso, trattandosi di giudizio di accertamento di un rapporto obbligatorio pecuniario sottratto ai termini di decadenza previsti per l’impugnazione del provvedimento amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per...

Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Maggio 2019
Visite: 3514

MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Maggio 2019
Visite: 2880

TAR Molise Sez. I n.123 del 5 aprile 2019
Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione

L'atto di approvazione del piano di lottizzazione, provvedimento amministrativo discrezionale in materia urbanistica (avente a oggetto un piano proposto da privati e, dunque, parzialmente sostitutivo di procedimento) si configura contestualmente quale atto di approvazione dello schema di convenzione di lottizzazione. Come noto, il potere comunale di pianificazione è connotato da ampia discrezionalità, ma il suo esercizio è subordinato all'obbligo di effettuare un’adeguata, preventiva attività istruttoria in relazione alla portata degli interessi pubblici e privati coinvolti, in sostanza le scelte urbanistiche, ancorché caratterizzate da discrezionalità, devono rivelarsi, alla stregua del sindacato giurisdizionale sulle stesse esercitabile, esenti da vizi di illogicità e irrazionalità e le stesse devono essere supportate, sia pure con riferimento alle linee-guida che accompagnano la redazione degli strumenti urbanistici, da idonea motivazione

Leggi tutto: Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione

Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Maggio 2019
Visite: 2704

Cass. Sez. III n. 12916 del 25 marzo 2019 (Cc 27 feb 2019)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Costantini
Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione

Il giudice dell’esecuzione, adito per l’applicazione in sede esecutiva della sent. Corte cost. n. 52 del 2016, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n.42 del 2004, il cui delitto sia stato ritenuto con la sentenza di condanna divenuta definitiva, deve dichiarare, anche d’ufficio, ai sensi dell’art. 30, quarto comma, legge n. 87 del 1953, l'estinzione per prescrizione del reato oggetto della sentenza definitiva di condanna che debba essere riqualificato come contravvenzione ai sensi del comma 1 della norma incriminatrice citata, qualora la prescrizione sia maturata in pendenza del procedimento di cognizione e gli effetti della condanna non siano ancora esauriti; negli stessi casi, laddove il reato non sia prescritto, il giudice dell’esecuzione deve rideterminare la pena in relazione alla diversa cornice edittale prevista per la fattispecie contravvenzionale; il relativo potere/dovere del giudice dell’esecuzione dev’essere esercitato quando ci si trovi di fronte ad una condanna definitiva a pena illegale derivante dalla declaratoria d’illegittimità costituzionale della norma incriminatrice non ravvisata dal giudice della cognizione, senza che il medesimo si sia posto il relativo problema giuridico ed abbia espresso le sue valutazioni, non essendo in tal caso la correzione dell’errore preclusa dal giudicato neppure laddove  questo si sia formato sulla base di una decisione assunta successivamente alla declaratoria di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice; nel procedimento di esecuzione, nel rispetto del contraddittorio, il giudice, su richiesta di parte o "ex officio", può assumere tutte le prove necessarie per la decisione, ivi compresa l’audizione del consulente tecnico di parte nominato dal condannato e l’acquisizione della relazione dal medesimo predisposta, e non deve basarsi, solo ed esclusivamente, sulla sentenza in relazione alla quale è stato promosso l’incidente d’esecuzione

Leggi tutto: Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione

Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Maggio 2019
Visite: 4423

TAR Basilicata Sez. I n. 321 del 27 marzo 2019
Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade

La realizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile non deve rispettare i limiti di distanza dalle strade, previsti per le ordinarie costruzioni edilizie, trattandosi di opere assimilate alle infrastrutture di urbanizzazione primaria.

Leggi tutto: Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade

  • Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
  • Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica
  • Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
  • Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
  • Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
  • Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
  • Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane

Pagina 640 di 688

  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Romania fa decollare jet per una nuova incursione di droni
  • Il prezzo del gas apre in calo a 31,20 euro al megawattora
  • Borsa: l'Asia chiude debole con timori per Ia, attesa per Nvidia
  • Cina-Giappone, stop ai viaggi per la crisi diplomatica
  • Attacco russo su Kharkiv nella notte, 32 feriti
  • Calcio, piccola isola di Curacao si qualifica ai Mondiali
  • Axios, 'piano Usa-Russia per porre fine a guerra Ucraina'
  • Trump designa Riad 'maggior alleato' non membro della Nato
  • Dissenso alla guerra in Ucraina, sanzionata cantante russa
  • Record da Sotheby's per il Klimt di Leonard Lauder

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it