Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Materie fecali
  • Danno ambientale. Responsabilità oggettiva
  • Rifiuti. Iscrizone albo gestori
  • Ambiente in genere.Informazioni sullo stato dell'ambiente e diniego ammissione gratuito patrocinio
  • Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale
  • Beni culturali. Competenze
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Ripartizione della competenza sull’approvazione dei piani di lottizzazione
  • Urbanistica.Legittimità variante di P.R.G. per l’adeguamento della normativa in materia di disciplina degli esercizi commerciali
  • Urbanistica.Il vincolo a verde pubblico ha natura conformativa e non espropriativa
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Aria.Emissioni in atmosfera e attività libere
  • SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI_ACCORDO REGIONE EMILIA ROMAGNA-S. MARINO
  • Beni ambientali. Messa a dimora di piante e pregiudizio del paesaggio
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Rifiuti. Miniere, cave e torbiere
  • Rumore. Livelli differenziali
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Acque.Danneggiamento aggravato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1854 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122162580
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Maggio 2019
Visite: 4280

Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Aprile 2019
Visite: 3211

TAR Sicilia (PA) Sez.II n. 826 del 22 marzo 2019
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Non può sostenersi che la lottizzazione abusiva sia sanabile o condonabile alla stregua del singolo abuso edilizio. Invero, i provvedimenti in materia di sanatoria edilizia operano nell’ambito di uno schema procedimentale che prevede interventi, adempimenti e termini specificamente modellati sulla fattispecie della singola costruzione priva di titolo abilitativo, che non può essere pedissequamente trasposta alla diversa fattispecie delle costruzioni realizzate in comprensori abusivamente lottizzati, giacché trattasi di differenti tipologie di illecito edilizio, connotate da un diverso grado di illiceità: la lottizzazione abusiva incide sulla conservazione delle destinazioni impresse dallo strumento urbanistico ad un determinato comprensorio nonché sulla corretta urbanizzazione del territorio ed è suscettibile di condizionare indebitamente le scelte pianificatorie future dell’amministrazione, e quindi appare ledere la prerogativa comunale della programmazione urbanistica, mentre il singolo abuso edilizio non assume una così estesa potenzialità lesiva

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Aprile 2019
Visite: 3431

Cass. Sez. III n. 14725 del 4 aprile 2019 (Pu 9 gen 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Caroti ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi

La modifica dell’art. 10, comma 1, lett. c), d.P.R. 380 del 2001, operata con art. 17, comma 1, lett. d), d.l. 12 settembre 2014, n. 133, conv., con modiff., nella l. 11 novembre 2014, n. 164, che ha escluso dagli interventi di ristrutturazione edilizia subordinati a permesso di costruire quelli che comportino aumento di unità immobiliari o di superfici utili, osta alla riconduzione di tali ipotesi al reato di costruzione sine titulo di cui all’art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. 380 del 2001 e deve trovare applicazione retroattiva, ai sensi dell’art. 2, quarto comma, cod. pen., quale norma extrapenale più favorevole integratrice del precetto.

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi

Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Aprile 2019
Visite: 2583

TAR Sicilia (PA) Sez. III n. 854 del 25 marzo 2019
Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava

Poiché a mente del combinato disposto dell’art. 20 del d.lgs. n. 152/2006 e del punto 8, lettera i), della parte seconda dell’allegato IV del succitato decreto legislativo, tra i progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità, rientrano quelli concernenti cave e torbiere, appare evidente che la documentazione relativa alla detta verifica costituisce corredo indispensabile dell’istanza e che, perciò, il procedimento finalizzato al rilascio dell’autorizzazione all’apertura della cava inizia nel momento in cui la ripetuta istanza, completa di tutta la documentazione necessaria, viene presentata al distretto minerario

Leggi tutto: Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava

Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Aprile 2019
Visite: 3710

TAR Campania (NA) Sez.III n. 1439 del 15 marzo 2019
Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità

Il certificato di agibilità è stato sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità di cui all’art. 24, nella versione modificata ed integrata dal menzionato art. 3, comma 1, lett. i, d. lgs. 222 del 2016. E’ bene chiarire sul punto che, anche dopo le modifiche legislative di semplificazione, la sostituzione del certificato di agibilità con la segnalazione certificata, non ha comunque fatto venire meno le condizioni minime richieste dalla normativa vigente di settore per l’agibilità dei locali, in termini di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, essendo solo mutate le modalità tramite le quali si perviene all’attestazione di agibilità.

Leggi tutto: Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità

Urbanistica.Computo volumi tecnici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Aprile 2019
Visite: 6195

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2101 del 29 marzo 2019
Urbanistica.Computo volumi tecnici
 
I volumi tecnici degli edifici sono esclusi dal calcolo della volumetria a condizione che non assumano le caratteristiche di vano chiuso, utilizzabile e suscettibile di abitabilità; ne consegue che nel caso in cui un intervento edilizio sia di altezza e volume tale da poter essere destinato a locale abitabile, ancorché designato in progetto come volume tecnico, deve essere computato a ogni effetto, sia ai fini della cubatura autorizzabile, sia ai fini del calcolo dell’altezza e delle distanze ragguagliate all’altezza

Leggi tutto: Urbanistica.Computo volumi tecnici

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica
  • Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo
  • Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio, fanghi di depurazione contaminati e cessazione della qualità di rifiuto
  • Urbanistica.Annullamento della concessione rilasciata sulla base di una falsa o erronea rappresentazione della realtà
  • Beni ambientali. Procedimento di VIA e autorizzazione paesaggistica
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto
  • Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale
  • Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile

Pagina 643 di 688

  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre piatta, cresce l'attesa per i conti Nvidia
  • ++ Ex Ilva, stabilimento occupato e corteo a Genova ++
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,01%)
  • Zelensky, nove morti in un attacco ad ovest
  • Madre e figlio trovati morti,si ipotizza omicidio-suicidio
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 75 punti
  • La Romania fa decollare jet per una nuova incursione di droni
  • Il prezzo del gas apre in calo a 31,20 euro al megawattora
  • Borsa: l'Asia chiude debole con timori per Ia, attesa per Nvidia
  • Cina-Giappone, stop ai viaggi per la crisi diplomatica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it