Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Materie fecali
  • Danno ambientale. Responsabilità oggettiva
  • Rifiuti. Iscrizone albo gestori
  • Ambiente in genere.Informazioni sullo stato dell'ambiente e diniego ammissione gratuito patrocinio
  • Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale
  • Beni culturali. Competenze
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Ripartizione della competenza sull’approvazione dei piani di lottizzazione
  • Urbanistica.Legittimità variante di P.R.G. per l’adeguamento della normativa in materia di disciplina degli esercizi commerciali
  • Urbanistica.Il vincolo a verde pubblico ha natura conformativa e non espropriativa
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Aria.Emissioni in atmosfera e attività libere
  • SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI_ACCORDO REGIONE EMILIA ROMAGNA-S. MARINO
  • Beni ambientali. Messa a dimora di piante e pregiudizio del paesaggio
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Rifiuti. Miniere, cave e torbiere
  • Rumore. Livelli differenziali
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Acque.Danneggiamento aggravato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1574 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122162580
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 4795

Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia...

Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 2946

TAR Piemonte Sez. I n. 309 del 18 marzo 2019
Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Il curatore fallimentare non può essere destinatario, a titolo di responsabilità di posizione, di ordinanze dirette a tutela dell’ambiente per effetto del precedente comportamento del fallito, fatta salva l’eventualità di una sua responsabilità univoca, chiara ed autonoma implicante un contributo diretto e causale rispetto all’abbandono dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3114

Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2019

Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Aprile 2019
Visite: 3357

Corte costituzionale sent.76 del 9 aprile 2019
Giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 318-septies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Cuneo, nel procedimento penale a carico di M. M., con ordinanza del 17 novembre 2017, iscritta al n. 65 del registro ordinanze 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 17, prima serie speciale, dell’anno 2018.

Leggi tutto: Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 3701

La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione oggettiva e assenza dell’antigiuridicità

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Danno ambientale.La responsabilità per danno ambientale da attivita` autorizzate tra imputazione...

Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Visite: 2598

TAR Marche Sez. I n. 139 del 4 marzo 2019
Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

Riguardo alla realizzazione di impianti eolici il principio di precauzione che governa il settore può legittimare un approccio maggiormente conservativo in presenza di circostanze che evidenzino aspetti problematici, che possono anche essere legate al cumulo dell’impatto su ambienti e specie protette, anche qualora gli impianti non sorgano direttamente sul sito oggetto di protezione.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti eolici e principio di precauzione

  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Pagina 646 di 688

  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre piatta, cresce l'attesa per i conti Nvidia
  • ++ Ex Ilva, stabilimento occupato e corteo a Genova ++
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,01%)
  • Zelensky, nove morti in un attacco ad ovest
  • Madre e figlio trovati morti,si ipotizza omicidio-suicidio
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 75 punti
  • La Romania fa decollare jet per una nuova incursione di droni
  • Il prezzo del gas apre in calo a 31,20 euro al megawattora
  • Borsa: l'Asia chiude debole con timori per Ia, attesa per Nvidia
  • Cina-Giappone, stop ai viaggi per la crisi diplomatica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it