Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Controlli sulla derivazione di acque
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Rifiuti.Legittimità reiezione proroga esecuzione dell’ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti risultati interrati, per “culpa in vigilando”
  • Beni Ambientali. Occupazione demanio marittimo e sequestro
  • Acque. Balneazione
  • Rifiuti. Contenitori non utilizzati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva quale fenomeno unitario trascendente la consistenza delle singole opere
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
  • Urbanistica.Canna fumaria esterna
  • Rifiuti. Ordinanza di sgombero in caso di abbandono. Funzionario legittimato
  • Sviluppo sostenibile. Impianti ad energia solare e IVA
  • Urbanistica. Pensiline
  • Rifiuti.Materiali ammassati alla "rinfusa"
  • Sulle riviste. Il reality fa le leggi
  • Convegni. Piano casa (Toscana)
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti
  • Urbanistica.E’ legittimo il rigetto di sanatoria edilizia per immobile realizzato in fascia di rispetto di corso d’acqua pubblico ex R.D. 523/1904.
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2303 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116830566
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2720

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 449 del 19 gennaio 2019
Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
 
Alla stregua dei principi comunitari e nazionali, la valutazione di impatto ambientale non concerne una mera e generica verifica di natura tecnica circa l'astratta compatibilità ambientale dell'opera, ma deve implicare la complessiva e approfondita analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull'ambiente del progetto unitariamente considerato, al fine di valutare in concreto - alla luce delle alternative possibili e dei riflessi della stessa c.d. "opzione zero" - il sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socioeconomica perseguita

Leggi tutto: Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale

Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2747

Corte costituzionale sent.16 del 8 febbraio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria dei cacciatori del Veneto.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2502

Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010

Leggi tutto: LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7

LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2651

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003

Leggi tutto: LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8

Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2019
Visite: 3982

Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2019
Visite: 6699

Consiglio di Stato Sez. IV n.398 del 16 gennaio 2019
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia

L'acquisto della proprietà ai sensi dell’art. 31 del TU edilizia avviene, per giurisprudenza consolidata, a titolo originario con cancellazione di tutti i diritti reali minori e di garanzia eventualmente gravanti bene. L'ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune dell'immobile costruito in totale difformità o assenza della concessione si connota, infatti, per la duplice funzione di sanzionare comportamenti illeciti e di prevenire perduranti effetti dannosi di essi e dunque dà luogo ad acquisto a titolo originario, con la conseguenza che l'ipoteca e gli altri eventuali pesi e vincoli preesistenti vengono caducati unitamente al precedente diritto dominicale, senza che rilevi l'eventuale anteriorità della relativa trascrizione o iscrizione. La fattispecie è assimilabile al perimento del bene, ipotesi nella quale si estingue l'ipoteca, giacché l'immobile abusivo è destinato al "perimento giuridico", normalmente conseguente alla demolizione, salva la eccezionale acquisizione al patrimonio comunale, che lo trasforma irreversibilmente in "res extra commercium" sotto il profilo dei diritti del debitore e dei terzi che vantino diritti reali limitati sul bene

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e...

  • Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
  • Elettrosmog.Campagne informative
  • Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report
  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS
  • Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia

Pagina 647 di 670

  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
  • Molesta ragazzine, muore dopo essere stato aggredito
  • Il Papa su Kirk, 'preoccupato dalla violenza politica'
  • Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
  • 'Ok di Trump a primo pacchetto di armi a Kiev pagato da alleati'
  • Mattarella, funzionari P.A. autonomi, sganciati dai partiti
  • Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
  • Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
  • Strage di Bologna, revocata la semilibertà a Cavallini
  • Ex Ilva, azienda chiede aumento Cig a 4.450 dipendenti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it