Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Consiglio di Stato Sez. VI n. 4939 del 15 luglio 2019
Urbanistica.Sanzione pecuniaria
L’art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire, prevedendo, al secondo comma, che «quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il dirigente o il responsabile dell'ufficio applica una sanzione pari al doppio del costo di produzione»; la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, disciplinata dalla disposizione appena citata, deve essere valutata dall’Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione
Cass. Sez. III n. 34187 del 26 luglio 2019 (UP 10 lug 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. PM in proc.Mosole
Aria.Regime autorizzatorio
L’abrogazione, ad opera del d.lgs. 183/2017 dei commi 1 e 2 dell’art. 281 d.lgs. 152/86 ha riguardato disposizioni che contemplavano limiti temporali ormai maturati e non ha determinato alcuna reviviscenza degli effetti delle autorizzazioni precedentemente rilasciate e già decadute, ai sensi dell’art. 281, comma 1, in conseguenza della mancata presentazione della domanda di cui al medesimo comma 1, lett. a), b) e c) nei termini dallo stesso individuati
Consiglio di Stato Sez. VI n. 4553 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica
La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche ad opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa- economica
Cass. Sez. III n. 31617 del 18 luglio 2019 (UP 6 giu 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Campisi
Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico
La recinzione di un fondo rustico non necessita di concessione solo nel caso in cui la stessa venga attuata con opere non permanenti; il provvedimento autorizzativo è, invece, richiesto quando venga realizzata con materiale tipicamente edilizio tra cui rientra la zoccolatura di calcestruzzo
TAR Calabria (RC) n. 437 del 2 luglio 2019
Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco
E' illegittima l’ordinanza contingibile e urgente emanata dal Sindaco al fine di assicurare il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani se prevede una determinazione unilaterale del corrispettivo che dovrà essere pagato al privato per l’esecuzione di quella prestazione.
Cass. Sez. III n. 31337 del 17 luglio 2019 (UP 13 giu 2019)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Purpura
Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
In tema di beni culturali, integra il reato di cui all’art. 169 cit. anche la condotta di chi esegue senza autorizzazione interventi su cose mobili che, costituendo pertinenza di un immobile vincolato, contribuiscono a salvaguardare l’interesse storico ed artistico del bene
Pagina 537 di 615