Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica. Inizio lavori. Vincolo archeologico
  • Rumore. Ordinanza e procedimento amministrativo
  • Urbanistica. Sequestro preventivo di opera ultimata e criteri di valutazione
  • Urbanistica.Destinazioni introdotte ex novo dagli strumenti urbanistici
  • Urbanistica. Interventi edilizi minori
  • Urbanistica.Realizzazione di nuovi volumi abitativi e modifica del prospetto
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici
  • Questioni controverse nelle contravvenzioni ambientali: natura, consumazione, permanenza, prescrizione
  • Urbanistica.Attività lottizzatoria già intrapresa al precedente proprietario del fondo e abuso ad opera del proprietario attuale.
  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • La tutela penale delle generazioni future alla prova della teoria del bene giuridico
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Convegno in Castell'Arquato
  • Urbanistica. Legittimazione attiva a chiedere il rilascio di un titolo abilitativo edilizio
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco che ha ordinato alla Regione di rimuovere e di smaltire i rifiuti, con la conseguente bonifica, dall’area al di sotto della strada di proprietà regionale
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia
  • Urbanistica.Il vincolo a verde pubblico ha natura conformativa e non espropriativa
  • Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 762 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17928
  • Visite agli articoli 110955777
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. I costi nascosti del nucleare 30 Ottobre 2008 6542
Nucleare. Dossier 08 Gennaio 2008 8356

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, ottimismo sui dazi Usa
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,59%
  • Borsa: l'Asia chiude contrastata in vista dei colloqui sui dazi
  • L'oro in rialzo, il prezzo spot a 3.323 dollari
  • Prezzo del petrolio in rialzo, il Wti a 60,34 dollari
  • Utile Mps a 413 milioni, 'Banca Generali coerente con l'ops'
  • Lo spread Btp-Bund scende a 104 punti, ai minimi dal 2022
  • Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,8 euro
  • Euro stabile in avvio a 1,1234 dollari
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,26%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it