Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Misure ripristinatorie
  • Urbanistica. SCIA, DIA alternativa e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Illegittimità di sanzione amministrativa pecuniaria sostitutiva dell’acquisizione al patrimonio del Comune
  • Urbanistica.Differenza tra manutenzione straordinari e ristrutturazione edilizia
  • Premio Laura Conti
  • Beni Ambientali. Siti di importanza comunitaria
  • Acque.Illecito amministrativo e giurisdizione ordinaria
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Rumore.Fattispecie di cui all’art. 659 cp
  • Rifiuti. Attività di cava
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale non esiste
  • Rifiuti.Occorre più chiarezza sul reato di gestione abusiva di rifiuti
  • Elettrosmog.Regolamento SRB.Illegittimità distanza minima degli impianti rispetto ad alcuni ‘tipi’ o ‘categorie’ di immobili non individuati.
  • Ambiente in genere. Modifiche al D.Lv. 152-2006 (testi a confronto)
  • Rifiuti.Legittimità revoca autorizzazione impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi per violazione autorizzazione
  • Rifiuti.Responsabilità appaltatore
  • Rifiuti. Sottoprodotti di orgine animale
  • Urbanistica. Opere portuali
  • Rifiuti. Recupero in procedura semplificata
  • Ambiente in genere.Diritto al panorama

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2082 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120764157
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Accertamento della intollerabilità delle immissioni 07 Marzo 2017 5275
Rumore. Condominio e diritto al risarcimento del danno 03 Marzo 2016 5858
Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile 22 Dicembre 2015 8399
Rumore.Danno da rumore 12 Settembre 2014 6758
Rumore. Immissioni e codice civile 01 Marzo 2011 6475
Rumore. Fissazione fasce orarie ad opera dei comuni 24 Aprile 2007 13068
Rumore. Disciplina attività rumorose 24 Aprile 2007 18212

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump evoca truppe Usa o raid aerei in Nigeria ++
  • Tensioni al rave di Modena, scontri con la polizia
  • Sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan
  • Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
  • Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
  • Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
  • Meloni, dolore e rabbia per il 16enne ucciso nel Messinese
  • Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
  • Hamas, consegneremo stasera i corpi di 3 ostaggi
  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it