Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del sindaco a R.F.I. per adozione misure di mitigazione dell’inquinamento acustico
  • Ambiente in genere. Commento al DL 300-2006
  • Tutela consumatori. Marchi di origine DOP e IGP
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso (residenza turistico alberghiera)
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.Attività imprenditoriale ed illecita gestione
  • Il punto di vista dell’ecologia delle acque nell’interpretazione della legge n. 68/2015
  • Urbanistica.Distanze inderogabili in caso di demolizione con successiva ricostruzione
  • Urbanistica.Legislazione antisismica ed ignoranza della legge
  • Rumore. Messaggi pubblicitari
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici
  • Ambiente in genere.Potere normativo in materia ambientale
  • Rifiuti. Acque reflue da sistema fognario
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese agricole
  • Danno ambientale. Legittimazione articolazioni locali di associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Urbanistica.Illegittimità permesso di costruire in fascia di rispetto di progettato elettrodotto
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Beni ambientali. Condono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1258 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121812892
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Acque piovane contaminate

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Settembre 2021
Visite: 2114

Cass. Sez. III n. 30261 del 3 agosto 2021 (UP 13 apr 2021)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Patriarca
Acque.Acque piovane contaminate

Esulano dalla nozione di acque meteoriche o di prima pioggia le acque piovane che, una volta cadute per terra ed oggetto di convogliamento anche per effetto della naturale pendenza del terreno, siano entrate in contatto con sostanze o materiali inquinanti giacenti sulla superficie del terreno in quanto frutto del processo produttivo in corso presso lo stabilimento ove le acque meteoriche sono raccolte; in tale caso, infatti, ma solo in tal caso, dette acque debbono essere qualificate come reflui industriali ai sensi dell’art. 74, comma 1, lettera h), del dlgs n. 152 del 2006, e, pertanto, il loro indiscriminato convogliamento verso il corpo recettore, in assenza di un loro preventivo trattamento volto alla purificazione dagli agenti inquinanti, integra gli estremi del reato di cui all’art. 137 del dlgs n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Acque.Acque piovane contaminate

Elettrosmog.Ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Settembre 2021
Visite: 2135

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 1588 del 3 agosto 2021
Elettrosmog.Ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco   

L’imputazione giuridica allo Stato degli effetti delle ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco ha natura meramente formale, in quanto quest’ultimo, pur agendo nella veste di ufficiale di Governo, resta incardinato nel complesso organizzativo dell’ente locale, con la conseguente imputabilità dell’atto al Comune e non dello Stato, al pari della conseguente responsabilità

Leggi tutto: Elettrosmog.Ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco

Urbanistica.Immobile abusivo ed esecuzione lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2021
Visite: 1892

Cass. Sez. III n. 30673 del 5 agosto 2021 (UP 24 giu 2021)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Saracino
Urbanistica.Immobile abusivo ed esecuzione lavori

In tema di reati edilizi, in relazione ai lavori eseguiti su manufatti originariamente abusivi ed irregolarmente sanati o condonati sono configurabili le fattispecie di illecito previste dall'art. 44 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, anche quando per le condotte relative alla iniziale edificazione e al conseguimento illegittimo del condono o della sanatoria sia maturato il termine di prescrizione, atteso che i nuovi interventi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità dall'opera principale alla quale strutturalmente ineriscono

Leggi tutto: Urbanistica.Immobile abusivo ed esecuzione lavori

Elettrosmog.Procedura autorizzatoria

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Settembre 2021
Visite: 2146

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 687 del 26 luglio 2021
Elettrosmog.Procedura autorizzatoria

La materia dello sviluppo delle comunicazioni elettroniche forma oggetto di dettagliata disciplina in ambito comunitario, secondo principi di semplificazione, celerità e trasparenza, ora codificati dal legislatore nel d.lgs. 259/2003, sicché ogni normativa, nazionale o regionale, che aggravi ingiustificatamente il procedimento di rilascio del titolo autorizzatorio, al di là dei requisiti e dei limiti previsti in via esclusiva dal Codice delle comunicazioni elettroniche, deve essere disapplicata, in forza di quanto stabilito dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 170/1984, in quanto contrastante con i fondamentali principi del diritto europeo in subiecta materia e ora recepiti, quale fonte primaria e pressoché esclusiva, appunto dal d. lgs. 259/2003. L'Amministrazione non può esigere documenti diversi da quelli di cui all'allegato 13, modello B, del D.lgs. n. 259/2003 attese le finalità acceleratorie e semplificatorie del procedimento di cui agli artt. 87 e 87 bis D.lgs. n. 259/2003; tale modello corrisponde all'esigenza di far confluire in un procedimento unitario le valutazioni sia radioprotezionistiche che di compatibilità urbanistica ed edilizia dell'intervento, anche al fine di riduzione dei tempi per la conclusione dei procedimenti amministrativi; tale istanza non può dunque essere oggetto di aggravamento procedimentale da parte del Comune, tramite richiesta di ulteriore documentazione non prevista dalla normativa

Leggi tutto: Elettrosmog.Procedura autorizzatoria

Rifiuti.Normativa emergenziale e rifiuti ingombranti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2021
Visite: 2132

Cass. Sez. III n. 30328 del 4 agosto 2021 (UP 25 giu 2021)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Armanno
Rifiuti.Normativa emergenziale e rifiuti ingombranti

La diversa tipologia dei rifiuti che l’art. 6 d. l. 172/2008, conv. nella L. 210/2008 accomuna (rifiuti pericolosi, rifiuti speciali e rifiuti ingombranti) impone di riferire, secondo un criterio logico oltre che letterale stante la presenza della disgiuntiva “ovvero”, i requisiti dimensionali previsti dalla lett. a) ai soli rifiuti cd. “ingombranti” che rimarrebbero, in difetto delle specifiche dettate dal legislatore, un concetto indeterminato, tale da configurare una norma penale in bianco, a differenza delle altre due tipologie di rifiuti che risultano specificamente individuate dalle previgenti disposizioni di legge, trattandosi di rifiuti per i quali la punibilità è prevista per il fatto stesso della appartenenza a una delle due categorie, indipendentemente dalle dimensioni. Del resto, ove si consideri che il bene tutelato dalla norma è quello della salubrità dell’ambiente, sarebbe del tutto irrazionale ritenere che beni intrinsecamente pericolosi o che prevedano specifiche e rigorose modalità di smaltimento possano, diversamente opinando, integrare una condotta illecita solo se raggiungano determinati volumi

Leggi tutto: Rifiuti.Normativa emergenziale e rifiuti ingombranti

Urbanistica.Pertinenza e fondo agricolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2021
Visite: 1763

Cass. Sez. III n. 30044 del 2 agosto 2021 (UP 17 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Spina
Urbanistica.Pertinenza e fondo agricolo

In materia edilizia la pertinenza non è configurabile in relazione ad un fondo agricolo o un’area, non potendo prescindere dal necessario collegamento con un edificio, quantunque non necessariamente residenziale

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenza e fondo agricolo

  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco
  • Ecodelitti.Confisca ex art. 452-quaterdecies, ultimo comma, cod.pen.
  • Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni
  • Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo
  • Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
  • Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA
  • Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta
  • Beni ambientali.Incendi boschivi
  • Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico
  • Ambiente in genere.Silenzio assenso

Pagina 402 di 686

  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'in Ucraina colpiti industrie militari e energia'
  • Mosca propone una bozza all'Onu su Gaza, sfida agli Usa
  • Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
  • Giovane precipita da un b&b a Roma, arrestato un 25enne
  • Nasce 'Cittadini per il sì' presieduto dalla compagna di Tortora
  • Bankitalia, a settembre debito pubblico cala a 3080 miliardi
  • Borsa: l'Europa parte in calo, Londra -1%
  • Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,86%
  • Il gas parte cauto (+0,7%) a 30,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 74,2 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it