Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarichi e superamento limiti tabellari
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente come materia e valore costituzionale
  • Documento sulle bonifiche dei siti contaminati (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica. Sospensione esecuzione demolizione
  • Rifiuti.Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti
  • Ambiente in genere.The State of Knowledge of Crimes that have Serious Impacts on the Environment
  • Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Urbanistica. Lottizzazione e buonafede acquirente e subacquirente
  • Urbanistica.Passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale
  • Rifiuti. I trattamenti del sottoprodotto e la “normale pratica industriale”
  • Rifiuti. Sottoprodotti e rapporti con la previgente disciplina
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Acque. Nozione di scarico
  • Urbanistica. Prescrizione ed ordine di demolizione
  • Rifiuti. Regime sanzionatorio speciale
  • Beni Culturali.Legittimità imposizione di vincolo indiretto ex art. 45 del d.lgs. 42/2004
  • Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica. Titolo per richiedere il permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1997 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121817566
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2466

Cass. Sez. III n. 33089 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. PM in proc. Giuliano
Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta


La verifica della rispondenza delle autorizzazioni ambientali alle BAT, in relazione al tipo di attività svolta e alla incidenza della eventuale difformità, e, in ogni caso, il rispetto di queste ultime (anche in questo caso tenendo conto del tipo di attività e della rilevanza della eventuale inosservanza delle BAT Conclusions), assume rilievo al fine dell’accertamento della abusività della condotta, in quanto le stesse concorrono a definire il parametro, di legge o di autorizzazione, di cui è sanzionata la violazione e la cui inosservanza, se incidente sul contenuto, sulle modalità e sugli esiti della attività svolta, può determinare la abusività di quest’ultima, in quanto esercitata sulla base di autorizzazione difforme da BAT Conclusions rilevanti ai fini di tale attività o in violazione di queste ultime

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Beni ambientali.Incendi boschivi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2178

DECRETO-LEGGE 8 settembre 2021, n. 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile

Leggi tutto: Beni ambientali.Incendi boschivi

Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 3248

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6140 del 1 settembre 2021
Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Le opere soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto, senza che residui alcun diaframma di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive

Leggi tutto: Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico

Ambiente in genere.Silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 3309

TAR Molise Sez. I n. 294 del 23 luglio 2021
Ambiente in genere.Silenzio assenso

La materia ambientale costituisce un’eccezione rispetto all’applicabilità della disciplina generale del silenzio-assenso. Giova infatti al riguardo osservare che l'art. 20, comma 4, della l. n. 241 del 1990, deroga espressamente all'istituto del silenzio assenso per atti e procedimenti riguardanti l'ambiente, materia nella quale rientra a pieno titolo la disciplina del procedimento relativo alla verifica dell’assoggettabilità del progetto a VIA. In materia ambientale il decorso del termine di conclusione del procedimento (e la considerazione vale anche per il procedimento di VIA) non può comportare per ciò solo la consumazione del potere di provvedere, né può determinare, nella stessa materia, la formazione del silenzio assenso, in quanto istituto incompatibile con le esigenze di tutela effettiva presidiate anche a livello comunitario.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Silenzio assenso

Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Settembre 2021
Visite: 5976

Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
(nota alla sentenza del TAR Campania Napoli del 16 agosto 2021, n. 5503)

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a...

Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Settembre 2021
Visite: 2600

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5400 del 19 luglio 2021
Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento

Nel settore edilizio, la legittimazione dei soggetti ‘terzi’, non direttamente destinatari del provvedimento (sia esso un titolo edilizio, ovvero l’ordine di demolizione dell’abuso commesso), è riconosciuta in base al criterio cosiddetto della vicinitas, ovvero in caso di stabile collegamento materiale tra l’immobile del ricorrente e quello interessato dai lavori, quando questi ultimi comportino un’alterazione vietata del preesistente assetto urbanistico ed edilizio. Quanto al pregiudizio della situazione soggettiva protetta dei predetti soggetti ‘terzi’, il danno deve ritenersi sussistente in re ipsa per gli abusi edilizi, in quanto ogni edificazione abusiva incide se non sulla visuale, quanto meno sull’equilibrio urbanistico del contesto e l’armonico e ordinato sviluppo del territorio, a cui fanno necessario riferimento i titolari di diritti su immobili adiacenti, o situati comunque in prossimità a quelli interessati dagli abusi. In rapporto invece alle scelte di pianificazione urbanistica, si richiede che i titolari di aree limitrofe, non direttamente incise dalla nuova disciplina, diano riscontri probatori del danno riconducibile al godimento, o al valore di mercato, dell'area su cui insistano gli immobili dai medesimi posseduti, per effetto della nuova normativa

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento

  • Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato
  • Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
  • Beni ambientali.Nozione di opere civili
  • Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni
  • Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri

Pagina 404 di 686

  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
  • Istat, export a settembre torna a crescere, +2,6% su mese
  • Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
  • La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
  • Salvini, armi a Kiev? Non vorrei si alimentasse corruzione
  • Marte, lanciate le sonde Escapade della Nasa
  • Mosca, 'in Ucraina colpiti industrie militari e energia'
  • Mosca propone una bozza all'Onu su Gaza, sfida agli Usa
  • Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
  • Giovane precipita da un b&b a Roma, arrestato un 25enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it