Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del sindaco a R.F.I. per adozione misure di mitigazione dell’inquinamento acustico
  • Ambiente in genere. Commento al DL 300-2006
  • Tutela consumatori. Marchi di origine DOP e IGP
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso (residenza turistico alberghiera)
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.Attività imprenditoriale ed illecita gestione
  • Il punto di vista dell’ecologia delle acque nell’interpretazione della legge n. 68/2015
  • Urbanistica.Distanze inderogabili in caso di demolizione con successiva ricostruzione
  • Urbanistica.Legislazione antisismica ed ignoranza della legge
  • Rumore. Messaggi pubblicitari
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici
  • Ambiente in genere.Potere normativo in materia ambientale
  • Rifiuti. Acque reflue da sistema fognario
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese agricole
  • Danno ambientale. Legittimazione articolazioni locali di associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Urbanistica.Illegittimità permesso di costruire in fascia di rispetto di progettato elettrodotto
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Beni ambientali. Condono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1161 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121812892
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2021
Visite: 3247

TAR Marche Sez. I n. 624 del 24 luglio 2021
Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco

Con specifico riguardo alle competenze del Sindaco in materia di industrie insalubri riconosciutigli dagli artt. 216 e 217 del testo unico delle leggi sanitarie di cui al R.D. n. 1265 del 1934, tali poteri sindacali e comunali devono infatti essere correttamente inquadrati nel più ampio contesto normativo di riferimento, come si è evoluto ed è oggi vigente; essi, in particolare, in presenza di competenze statali e regionali fondate su titoli speciali di attribuzione normativa di tutela ambientale, devono ritenersi recessivi rispetto ai pareri e agli atti di assenso o di diniego provenienti dalle autorità tecniche,

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco

Ecodelitti.Confisca ex art. 452-quaterdecies, ultimo comma, cod.pen.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Settembre 2021
Visite: 2415

Cass. Sez. III n. 306941 del 5 agosto 2021 (CC 24 giu 2021)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Praticò
Ecodelitti.Confisca ex art. 452-quaterdecies, ultimo comma, cod.pen.

La confisca ex art. 452-undecies cod. pen., presenta profili peculiari, in quanto caratterizzata non tanto da una funzione punitivo-sanzionatoria, bensì da una funzione risarcitoria-ripristinatoria, alla luce dell'interpretazione letterale del terzo comma dell’articolo in esame, il quale prevede che i beni confiscati siano messi "nella disponibilità" della pubblica amministrazione e vincola la destinazione dei beni confiscati o dei proventi incamerati esclusivamente alla bonifica dei luoghi. La confisca prevista dall’art. 452-quaterdecies, ultimo comma, cod.pen. non solo non contiene una previsione analoga a quella di cui all’art 452-undecies cod.pen., ma, anzi, contempla, al comma terzo, l’imposizione dell’obbligo per il condannato di effettuare il ripristino dello stato dell’ambiente, obbligo ulteriore e più ampio della semplice bonifica o messa in sicurezza del sito.

Leggi tutto: Ecodelitti.Confisca ex art. 452-quaterdecies, ultimo comma, cod.pen.

Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Settembre 2021
Visite: 2723

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 674 del 23 luglio 2021
Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni

Ai sensi dell'art. 29 decies, comma 9, lett. b), Codice dell'Ambiente, in caso di reiterazione delle medesime violazioni per più di due volte nel corso di un anno da parte di un soggetto titolare di autorizzazione integrata ambientale, l'Amministrazione può emanare un provvedimento di diffida con contestuale sospensione dell'autorizzazione per un tempo determinato; conseguentemente, la società destinataria di un primo atto di diffida cui ha dato esecuzione senza prestare acquiescenza, ha interesse al ricorso al fine di evitare che un'eventuale futura contestazione, analoga a quella oggetto dell'impugnata diffida, comporti la sospensione dell'AIA

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni

Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 2718

Cass. Sez. III n. 31379 del 10 agosto 2021 (CC 10 giu 2021)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Rota
Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l'esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell'istanza di rinnovo, atteso che va qualificata quale arbitraria qualsiasi occupazione di detto spazio da parte del privato in difetto di un valido titolo abilitativo e neppure rilevando in proposito la esistenza di trattative in corso per il rinnovo dalla autorizzazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 5091

L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 7614

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 670 del 23 luglio 2021
Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

La variante in corso d’opera è ammissibile se e in quanto i lavori non siano ancora terminati. Il termine finale per la presentazione di una SCIA in variante non può essere rappresentato dalla data di deposito della dichiarazione di fine lavori. Ove, infatti, le due date (quella di fine lavori e quella di deposito della dichiarazione di fine lavori) non coincidessero, si finirebbe per consentire all’interessato di dilatare i termini per eventuali modifiche, posticipando la presentazione al Comune della dichiarazione in relazione a lavori già terminati. Il che, tuttavia, non è coerente con la ratio dell’istituto della variante in corso d’opera, che è quella di adeguare un progetto in itinere e non certo quella di modificare un progetto già eseguito.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

  • Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta
  • Beni ambientali.Incendi boschivi
  • Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico
  • Ambiente in genere.Silenzio assenso
  • Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
  • Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento
  • Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

Pagina 403 di 686

  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'in Ucraina colpiti industrie militari e energia'
  • Mosca propone una bozza all'Onu su Gaza, sfida agli Usa
  • Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
  • Giovane precipita da un b&b a Roma, arrestato un 25enne
  • Nasce 'Cittadini per il sì' presieduto dalla compagna di Tortora
  • Bankitalia, a settembre debito pubblico cala a 3080 miliardi
  • Borsa: l'Europa parte in calo, Londra -1%
  • Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,86%
  • Il gas parte cauto (+0,7%) a 30,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 74,2 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it