Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica.Realizzazione di una bussola-veranda in metallo e pannelli in plexiglas presso l'ingresso dell’abitazione.
  • Elettrosmog.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
  • Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali
  • Rifiuti. Smantellamento strada preesistente
  • Ambiente in genere. Responsabilità contabile (prova della colpa)
  • Danno ambientale. Inquinamento da idrocarburi
  • Ambiente ingenere. Commissione D.Lv. 59-2005
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Rifiuti.Rifiuti contenenti amianto e competenze
  • Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
  • Vi è spazio per una pena prescrittiva-reintegratoria in materia ambientale?
  • Urbanistica. Natura giuridica della d.i.a.
  • Sviluppo sostenibile. D.Lv. 133/2005
  • Urbanistica. Lottizzazione
  • Rifiuti.L’idrobios (carniccio) è idoneo alla produzione di biogas
  • Urbanistica.Sistemazione di un'insegna o tabella pubblicitaria
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e persistenza della legittimità
  • Ambiente in genere.Il "nuovo" disastro ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1938 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121818427
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Nozione di opere civili

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 1865

Cass. Sez. III n. 28939 del 23 luglio 2021 (CC 7 mag 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Franchetti
Beni ambientali.Nozione di opere civili

Considerato il contenuto dell’art. 149 lett. b) del d.lgs. 42/2004, sono opere civili, che pertanto impongono la previa autorizzazione, gli interventi che, pur avendo una finalità agro-silvo-pastorale, sono idonei a cagionare un'alterazione permanente del paesaggio, tutelato dalla legge come forma estetica dell'assetto territoriale, come «aspetto esteriore». Rientrano nella definizione di opere civili tutti quegli interventi che espongono a pericolo il sistema ambientale interessato nelle sue molteplici componenti estetiche e naturalistiche. La nozione di opera civile è dunque più ampia di quella di costruzione.

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di opere civili

Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 2216

Corte di Gustizia (Quarta Sezione) 2 settembre 2021
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 4, 5, 10 e 15 – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Verifica dei dati comunicati dagli Stati membri – Obbligo di leale cooperazione»

Leggi tutto: Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di...

Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte dei Conti
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 2152

Corte dei conti Sez.controllo enti delib. 22 luglio 2021 n.84

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dei 23 enti parco nazionali (segnalazione avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali

Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 1995

Consiglio di Stato, Sez. II n. 6152 del 1 settembre 2021
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri

In caso di V.A.S. di rilievo locale, l’art. 7, commi 1 e 2, d.lgs. n. 152 del 2006 (Testo unico ambientale) ha fatto rinvio alle disposizioni di legge regionale o delle Province autonome, con l’unico limite, individuato dall’art.  3 quinquies del medesimo decreto) del divieto di introdurre un’arbitraria discriminazione e ingiustificati aggravi procedimentali. La nozione di “opzione zero” assume un’accezione diversa in materia di V.I.A., con riferimento alla quale è espressamente declinata dal legislatore nazionale (art. 22, comma 3, lett. d), del d.lgs. n. 152/2006) e di V.A.S., per la quale il contenuto dell’Allegato I alla Direttiva 2001/42/CE, laddove prevede (lettera b) che tra le indicazioni a corredo figuri la «evoluzione probabile [del contesto ambientale] senza l’attuazione del piano o del programma», è stato testualmente riprodotto nell’allegato VI alla Parte II del T.u.a., concernente i contenuti del rapporto ambientale di cui all’art. 13 del decreto. Trattandosi di atti di pianificazione territoriale di fatto l’ “opzione zero” è esclusa dalla scelta della loro adozione. La Direttiva 2001/42/CE prevede infatti che, una volta individuati gli opportuni indicatori ambientali, debbano essere valutate e previste sia la situazione attuale (scenario di riferimento), sia la situazione ambientale derivante dall’applicazione del Piano in fase di predisposizione, sia le «ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma» (art. 5, comma 1)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri

Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 3034

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 363 del 15 luglio 2021
Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area
 
Il requisito della colpa postulato dall’art. 192 del d.Lgs. n. 152/2006, ben può consistere proprio nell'omissione del controllo che altri non operino abusivamente sul suolo di proprietà, dovendo il proprietario attivarsi affinché non avvenga un uso improprio del suo suolo e ponendo in essere ogni utile accorgimento e cautela che l'ordinaria diligenza gli suggerisce per realizzare un'efficace custodia e protezione dell'area, così impedendo che possano essere ivi indebitamente depositati rifiuti nocivi

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area

Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Settembre 2021
Visite: 1935

Cass. Sez. III n. 28429 del 22 luglio 2021 (UP 21 apr 2021)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Conti
Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato

La contravvenzione di deposito incontrollato di rifiuti, prevista dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 256, comma 2 ha natura permanente, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l'eventuale sequestro. Correttamente, quindi, il giudice individua quale momento della cessazione della consumazione del reato la data di intervenuto sequestro preventivo dell'area.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato

  • Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo
  • Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»
  • Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.
  • Danno ambientale.Giurisdizione
  • Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Sulla sospettata incostituzionalità dell’art. 36 d.P.R. 380/2001

Pagina 406 di 686

  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
  • Istat, export a settembre torna a crescere, +2,6% su mese
  • Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
  • La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
  • Salvini, armi a Kiev? Non vorrei si alimentasse corruzione
  • Marte, lanciate le sonde Escapade della Nasa
  • Mosca, 'in Ucraina colpiti industrie militari e energia'
  • Mosca propone una bozza all'Onu su Gaza, sfida agli Usa
  • Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
  • Giovane precipita da un b&b a Roma, arrestato un 25enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it