Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA
  • Rifiuti.Mancanza prossimità ai luoghi di produzione. Illegittimità annullamento AIA per impianto di recupero e smaltimento di polveri di ossido di ferro
  • Caccia e animali.Legittimità diniego detenzione porto d’armi per uso caccia per possibile abuso delle armi
  • Urbanistica. La scelta di destinazione urbanistica costituisce valutazione ampiamente discrezionale della P.A
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma 8 dlv 42\2004
  • Beni Ambientali. Irrilevanza del danno
  • Rifiuti.I rifiuti da manutenzione nel D.Lgs. n. 152/2006 tra giurisprudenza e prassi applicative
  • Urbanistica.Definizione di pergolato
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto e legittimità costituzionale
  • Urbanistica.Sulla ammissibilità del ricorso proposto per l'annullamento parziale del piano regolatore generale
  • Urbanistica.Realizzazione opere di urbanizzazione primaria
  • Urbanistica.Attività commerciale e pianificazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare
  • Ambiente in genere.Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights defenders
  • Energia Nucleare. Sicurezza impianti
  • Beni Ambientali.Impianti fotovoltaici in area con vincolo paesistico
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e simulazione multiproprietà
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale per estrazione di anidride carbonica.
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso di costruire
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1647 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121823443
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 3598

Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

di Gateano ALBORINO

Leggi tutto: Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali

Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Agosto 2021
Visite: 1896

Corte costituzionale sent. 164 del 22 luglio 2021
Oggetto: Paesaggio - Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del 5 dicembre 2019, recante "Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area alpina compresa tra il Comelico e la Val d'Ansiei, Comuni di Auronzo di Cadore, Danta di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, San Nicolò di Comelico e Comelico Superiore - Previsione che nelle aree predette vige la disciplina, insuscettibile di rimozione e immodificabile, nonché parte integrante del Piano paesaggistico, intesa ad assicurare la conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio considerato.

Dispositivo: respinge il ricorso

Leggi tutto: Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio

Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 1972

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5543 del 26 luglio 2021
Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

E’ inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione la controversia proposta avverso l’ordine di rimpatrio di rifiuti adottato dalle competenti autorità tunisine, dovendo il ricorso essere proposto nello Stato di appartenenza delle suddette autorità

Leggi tutto: Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 2356

Corte costituzionale sent.1 60 del 22 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata - Semplificazioni procedimentali - Conclusione del procedimento autorizzatorio semplificato con provvedimento amministrativo adottato entro il termine tassativo di sessanta giorni dal ricevimento della domanda da parte dell'Amministrazione procedente - Formazione del silenzio assenso decorsi sessanta giorni senza l'adozione del provvedimento richiesto da parte della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali.
Specificazioni e rettificazioni - Possibilità per l'assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana di apportare con proprio decreto specificazioni e rettificazioni agli elenchi di cui agli allegati "A" e "B" per esigenze tecniche e applicative - Possibilità di variazione alla documentazione richiesta ai fini dell'autorizzazione semplificata e al correlato modulo di cui all'allegato "D".

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o...

Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 2219

Corte costituzionale sent.158 del 20 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Caccia - Norme della Regione Toscana - Gestione faunistico venatoria degli ungulati - Modifiche alla legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che nei parchi regionali e nelle aree protette di cui alla legge regionale n. 30 del 2015, il soggetto gestore adotta piani di controllo degli ungulati - Previsione dell'intervento della Giunta regionale in caso di inadempienza e in presenza di danni alla produzione agricola, anche nelle aree limitrofe.
Controllo della fauna selvatica - Disciplina del regime di deroga previsto dall'art. 9 della direttiva 2009/147/CE - Modifiche della legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che il limite al prelievo delle specie in deroga non si cumula con il numero totale di capi di fauna migratoria stabilito dall'art. 4, c. 1, della legge regionale n. 20 del 2002.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati

Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Agosto 2021
Visite: 1897

C.G.A., sez. cons. n. 271 del 9 agosto 2021
Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima

E’ legittimo il decreto dell’Assessore regionale del territorio e dell’ambiente della regione Sicilia con il quale è stato dichiarato concluso con esito negativo il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ai sensi dell’art. 25, d.lgs. n. 152 del 2006 relativo ad un progetto di “Prelievo di sabbie relitte profonde” presentato da una società titolare della concessione demaniale marittima che prevede la possibilità, previo positive esperimento della VIA, di estrarre annualmente, direttamente o tramite incaricato, sabbia dal fondo marino ma non anche che l’utilizzo debba essere finalizzato prioritariamente al ripascimento delle coste regionali né vincoli di destinazione per il suo utilizzo; l’esito negative della procedura di VIA è, infatti, frutto di una valutazione altamente discrezionale, effettuata, secondo ragionevolezza ed anche in ossequio al principio di precauzione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di...

  • Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale
  • Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica
  • Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.
  • Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia

Pagina 409 di 686

  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindacati, assemblee per ex Ilva rinviate a dopo il vertice
  • Istanze entro 15 dicembre per il fondo strade piccoli Comuni
  • Borsa di Milano -2,2%, scivola con l'Europa e le banche
  • Eurostat, Pil Eurozona +0,2%, Italia invariata
  • Piccolotti, pdl Avs per decadenza immediata Garante Privacy
  • Foti, 'sul Pnrr non ci saranno proroghe'
  • Manovra: oltre 1.600 emendamenti maggioranza, 5.500 totali
  • Elicottero precipita nel Mantovano, morto il pilota
  • L'Italia centra la crescita pulita, è tra più virtuosi d'Europa
  • Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it