Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
  • Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
  • Urbanistica.Canna fumaria e permesso di costruire
  • Urbanistica. Ridefinizione urbanistica dei suoli di proprietà.
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
  • Ambiente in genere. Ambiente e costituzione
  • Beni Ambientali. Minicondono paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Rifiuti.L'approvazione delle tariffe della TARSU tra Scilla e Cariddi
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione cappella gentilizia
  • Rifiuti.Analisi delle fattispecie criminose
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Consiglio di Stato e megatermovalorizzatore di Roma
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili ed urgenti
  • Beni Ambientali. Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Rifiuti. Abbandono su strada
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Via e poteri commissariali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1245 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121864324
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 2157

Corte costituzionale n. 76 del 21 aprile 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disposizioni in materia di rifiuti - Modificazioni della legge regionale n. 31 del 2007 - Gestione dei rifiuti nel territorio regionale - Divieto di completare i lavori relativi alle attività finalizzate alla gestione dei rifiuti speciali di provenienza extra-regionale e contestuale revoca delle autorizzazioni già concesse - Possibilità del conferimento di rifiuti speciali provenienti da altre Regioni esclusivamente nelle discariche per rifiuti inerti - Possibilità per la Giunta regionale di individuare le tipologie di rifiuti derivanti da processi industriali il cui conferimento è vietato presso le discariche per rifiuti inerti.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale

Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Aprile 2021
Visite: 2668

Cass. Sez. III n. 14248 del 16 aprile 2021 (CC 14 gen 2021)
Pres. Marini Est. Di Nicola Ric. Cammarata  
Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti integra una ipotesi di reato necessariamente abituale che si caratterizza per la sussistenza di una serie di fatti, per lo più commissivi, alcuni dei quali, isolatamente considerati, potrebbero anche costituire reato ad altro titolo ma che rinvengono la ratio dell’incriminazione nella loro reiterazione, che si protrae nel tempo, e nella persistenza dell’elemento intenzionale.  Pertanto, poiché i fatti debbono essere molteplici e la reiterazione presuppone un arco di tempo che può essere più o meno lungo, ma comunque apprezzabile, la consumazione del reato abituale si ha con l’ultimo atto di questa serie di fatti, mentre il reato stesso si perfeziona nel momento e nel luogo in cui le condotte poste in essere divengono complessivamente riconoscibili e ciò avviene quando l’agente realizza un minimo di condotte tipizzate dalla norma incriminatrice e, nella specie, dirette alla gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti,  collegate tra loro da un nesso di abitualità, con la conseguenza che, attesa la struttura persistente e continuativa del reato, ogni successiva condotta di gestione illecita dei rifiuti, compiuta in costanza del nesso di abitualità, si riallaccia a quelle in precedenza realizzate, saldandosi con esse e dando vita a un illecito strutturalmente unitario; ne deriva, ad esempio, che il termine di prescrizione decorre dal giorno dell’ultima condotta tenuta.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo

Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Aprile 2021
Visite: 2721

Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006

di Stefano MAGLIA e Francesca MINISCALCO

Leggi tutto: Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006

Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Aprile 2021
Visite: 2131

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 216 del 30 marzo 2021
Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento

E' ravvisabile l’ipotesi di lottizzazione abusiva cartolare solamente quando sussiste un quadro indiziario, sulla scorta degli elementi indicati dalla norma, dalla quale sia possibile desumere in maniera non equivoca la destinazione a scopo edificatorio degli atti posti in essere dalle parti. In altri termini, non è sufficiente il mero riscontro dell’avvenuto frazionamento di un terreno, dovendosi acquisire un sufficiente quadro indiziario dal quale sia possibile desumere in maniera non equivoca la destinazione a scopo edificatorio degli atti posti in essere dalle parti. Pertanto, l’individuazione della lottizzazione abusiva presuppone l’accertamento di una serie di elementi, accertamento che implica indagini complesse che impongono la necessaria partecipazione dei soggetti interessati al relativo procedimento, per cui deve essere consentita ad essi la proposizione delle rispettive osservazioni e deduzioni. Ne consegue che, “in termini generali, l’avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva non può prescindere dalla comunicazione di avvio del procedimento; infatti, essendo molteplici gli elementi che caratterizzano la lottizzazione abusiva, la loro verifica implica un accertamento complesso al quale i soggetti interessati possono utilmente cooperare, restringendo, pertanto, lo spazio entro il quale può trovare applicazione la norma di cui” all’art. 21-octies, comma 2, l. n. 241

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento

Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Aprile 2021
Visite: 2143

Corte costituzionale n. 74 del 21 aprile 2021
Oggetto: Ambiente - Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Ricostituzione dell'attività agricola nelle aree colpite da xylella - Previsione che esonera, nelle aree dichiarate infette dal batterio, dalla richiesta dell'autorizzazione paesaggistica, l'attività di impianto di qualsiasi essenza arborea in deroga ai vincoli paesaggistico colturali. Disposizioni attuative della legge regionale n. 20 del 1998 [Turismo rurale] e dell'art. 45 del Piano paesaggistico territoriale regionale - Previsione che consente le attività previste dalla legge regionale n. 20 del 1998, senza necessità di approvazione regionale, e le attività previste dall'art. 45 del PPTR, salvo che il Comune interessato non esprima la volontà di non avvalersene.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Aprile 2021
Visite: 2332

Economia circolare e discariche di rifiuti: prima lettura del d.lgs. 3 settembre 2020, n. 121: il bene del male?

di Alberto PIEROBON e Roberto QUARESMINI

Leggi tutto: Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti

  • Rifiuti.Indennità di disagio ambientale
  • Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004
  • Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale»
  • Rifiuti.Fanghi derivanti da impianti di depurazione
  • Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica
  • Urbanistica.Termini di avvio e conclusione dei lavori
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche
  • Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo
  • Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato

Pagina 440 di 686

  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it