Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Qualità dell’aria ambiente
  • Urbanistica. Piano di lottizzazione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e prescrizione
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Beni ambientali. Violazioni norme di tutela del paesaggio e buona fede
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata
  • Urbanistica. Limiti condono in area vincolata
  • Urbanistica. Interventi di nuova costruzione (finalità della definizione)
  • Urbanistica.Contrasto tra indicazioni grafiche e prescrizioni normative del P.R.G.
  • Rifiuti. SITRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, oppure Sistema Incredibile (per) Spendere Tante Risorse Italiane?
  • Ambiente in genere. Azione ambientale negli strumenti urbanistici
  • Urbanistica. Urbanizzazione del consorzio ASI e concessione edilizia.
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Criteri di individuazione
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e buona fede dell'acquirente
  • Rifiuti. Spedizioni illegali e traffico illecito
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Pareti finestrate
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Urbanistica. Stazione radiobase per telefonia cellulare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1424 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121863232
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Aprile 2021
Visite: 2133

Cass. Sez. III n. 12947 del 6 aprile 2021 (UP 20 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Ambrosio
Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica

Va escluso il concorso apparente di norme fra la fattispecie prevista dall'art. 181, comma 1, del D. Lgs., n. 42 del 2004 e quella di cui all'art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, in ragione del fatto che non ricorre identità di materia fra la disciplina relativa alla tutela del paesaggio e quella riguardante l'urbanistica. L'unica sanzione applicabile alle violazioni previste dall'art. 181 comma 1 del D. Lgs. 42/04, qualunque sia la condotta violatrice concretamente accertata, è quella fissata dell'art. 44 lett. c) del D.P.R. 380/01

Leggi tutto: Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica

Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Aprile 2021
Visite: 3041

Consiglio di Stato Sez. II n. 2869 del 8 aprile 2021
Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso

Con riferimento alla materia edilizia si è precisato che il silenzio assenso non si perfeziona con il mero decorrere del tempo, ma richiede la contestuale presenza di tutte le condizioni, i requisiti e i presupposti richiesti dalla legge per l'attribuzione del bene della vita richiesto, di modo che esso non si configura in difetto di completezza della documentazione. Anche il termine di 90 giorni, previsto dall’art. 87 del d.lgs. n. 259 del 2003, inizia a decorrere da quando il progetto della stazione radio base sia risultato completo, in quanto munito di tutto quanto occorra per permettere la costruzione dell’impianto

Leggi tutto: Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso

Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Aprile 2021
Visite: 2492

Corte costituzionale n. 77 del 21 aprile 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell'entrata in vigore della legge n. 10 del 1977, recante "Norme in materia di edificabilità dei suoli" - Acconsentita regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie risalenti nel tempo - Applicabilità della normativa alle opere edilizie, provviste di titolo edilizio abilitativo o di certificato di abitabilità o agibilità, eseguite in parziale difformità dai titoli edilizi, comportanti un aumento di volumetria o di superficie dell'edificio nella misura prevista - Regolarizzazione delle difformità edilizie mediante presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività [SCIA].

Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

Leggi tutto: Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie

Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 2108

Cass. Sez. III n. 13276 del 9 aprile 2021 (UP 12 gen 2021)
Pres. Marini Est. Corbetta Ric. Auriemma  
Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro

In tema di reati edilizi, la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione quali il comune interesse all'edificazione, il regime di comunione dei beni, l'acquiescenza all'esecuzione dell'intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l'espletamento di attività di controllo sull'esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l'immobile o l'esecuzione di attività indicative di una partecipazione all'attività illecita.

Leggi tutto: Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso...

Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 3136

Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
Nota alla sentenza del TAR Puglia – sez. di Lecce – sez. III, 31.03.21 n.480

di Luca VERGINE

Leggi tutto: Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di...

Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Aprile 2021
Visite: 3076

TAR Campania (SA) Sez. II n. 832 del 31 marzo 2021
Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze  

Sia l’Ente Parco che il Comune hanno, in modo concorrente, la possibilità di ordinare il ripristino degli abusi, in forza, rispettivamente, dell’art.29 L.n.394/91 e degli artt.27 e ss. D.p.r. n.380/2001 potendo le relative valutazioni anche astrattamente divergere.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze

  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo
  • Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti
  • Rifiuti.Indennità di disagio ambientale
  • Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004
  • Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale»
  • Rifiuti.Fanghi derivanti da impianti di depurazione

Pagina 439 di 686

  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it