Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Verso una declinazione sostanziale del principio “chi inquina paga”: la responsabilità del gruppo societario e dell’affittuario per la bonifica dei siti contaminati da terzi
  • Ambiente in genere.Predominanza del paesaggio sull'attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego per insegna d’esercizio in contrasto con il Codice della Strada.
  • Acque. Caso fortuito (guasto improvviso)
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio (Liguria)
  • Urbanistica. Manufatto precario
  • Aria. Inquinanti gassosi e particolato inquinante
  • Polizia Giudiziaria.Sequestro preventivo e obblighi di avviso
  • Ambiente in genere.Provvedimento di esclusione dalla VIA
  • Urbanistica.Costruzione ultimata e sequestro preventivo
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
  • Urbanistica. Norme tecniche per le costruzioni
  • Rifiuti. Dissequestro condizionato
  • Urbanistica. Carico urbanistico e sequestro
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Potenzialità edificatorie dell'area asservita
  • Beni ambientali.La Regione non può ridurre il livello di tutela paesaggistica fissato dalla legge dello Stato
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (limiti temporali)
  • Beni Ambientali. Danno al paesaggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 813 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121864878
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti: tra piani, strategie e calcoli

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Aprile 2021
Visite: 3065

Nuovi obiettivi europei sui rifiuti: tra piani, strategie e calcoli

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti: tra piani, strategie e calcoli

Rifiuti.Curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Aprile 2021
Visite: 2550

TAR Marche Sez. I n. 207 del 12 marzo 2021
Rifiuti.Curatela fallimentare

La curatela fallimentare non può essere destinataria, a titolo di responsabilità di posizione, di ordinanze sindacali dirette alla tutela dell’ambiente e alla messa in sicurezza di siti contaminati, per effetto del precedente comportamento omissivo o commissivo dell'impresa fallita, non subentrando la curatela negli obblighi strettamente correlati alla responsabilità del fallito e non sussistendo, per tal via, alcun dovere del curatore di adottare particolari comportamenti attivi, finalizzati alla tutela sanitaria degli immobili destinati alla bonifica da fattori inquinanti. E’ pertanto esclusa una responsabilità del curatore del fallimento quale soggetto obbligato allo smaltimento dei rifiuti prodotti dal fallito, o quale destinatario degli obblighi ripristinatori di cui al T.U.A., non essendo il curatore né l’autore della condotta di abbandono incontrollato dei rifiuto, né l’avente causa a titolo universale del soggetto inquinatore. Né si può sostenere che, escludendo qualsiasi coinvolgimento della curatela, si finirebbe per trasferire direttamente sulla collettività gli oneri connessi alla gestione dei rifiuti prodotti dall’attività di impresa. Infatti, secondo una giurisprudenza consolidata, se si ammettesse la legittimazione passiva del curatore si determinerebbe un sovvertimento del principio “chi inquina paga”, scaricando i costi su soggetti - i creditori - che non hanno alcun legame con l’inquinamento. Pertanto, quando gli obblighi di bonifica ambientale derivano dallo svolgimento dell’attività di impresa nel periodo antecedente al fallimento, senza che vi sia stata una continuazione dell’attività, un’eventuale ed ipotetica responsabilità della curatela si tradurrebbe in una responsabilità di mera posizione, il che non è conforme al principio “chi inquina paga”. In sostanza, si finirebbe per scaricare i costi connessi alla produzione dei rifiuti e della loro permanenza impropria in loco, su soggetti, quali i creditori, che con l’inquinamento stesso non hanno alcun collegamento, che non hanno concorso alla produzione dei rifiuti e al conseguente inquinamento e che pertanto non possono farsi carico dell’interesse della collettività al loro trattamento e smaltimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Curatela fallimentare

Urbanistica.Lottizzazione prescrizione del reato e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Aprile 2021
Visite: 2273

Cass. Sez. III n. 10123 del 16 marzo 2021 (UP 20 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Selvaggio  
Urbanistica.Lottizzazione prescrizione del reato e confisca

Qualora il giudice abbia rilevato una diversa data di consumazione del reato rispetto a quanto indicato dal capo di imputazione a seguito della audizione di testimoni, nel prendere atto che la prescrizione, decorrente dalla nuova data, è maturata, se  l’accertamento del reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo si è completato nel momento che ha coinciso con l’accertamento della – diversa - data di consumazione egli legittimamente, nel dichiarare la prescrizione, può disporre anche la confisca del terreno e delle opere abusivamente realizzate.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione prescrizione del reato e confisca

Ambiente in genere.Report on Eurojust’s Casework on Environmental Crime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2021
Visite: 2714

29 January 2021
Nella relazione (in lingua inglese) sull’attività operativa, Eurojust fornisce una panoramica  concisa  e  aggiornata delle problematiche giuridiche e operative emerse da circa 60 casi di criminalità ambientale transfrontaliera deferiti all’Agenzia nel periodo 2014-2018.6. Mette in evidenza le migliori pratiche che hanno consentito alle autorità nazionali di instaurare un clima di fiducia, assicurare l’efficienza delle indagini e un’effettiva azione penale per i reati ambientali nonché sviluppare una cooperazione sostenibile, non solo all’interno dell’UE ma anche con i paesi terzi. Alcuni esempi pratici illustrano il modo in cui i paesi interessati hanno raggiunto  un’intesa  su  concetti  giuridici,  scambiato  informazioni,  coinvolto  tutti  i  soggetti interessati necessari per gli interventi, definito una strategia comune e ottenuto insieme risultati positivi.7.La relazione descrive inoltre le principali problematiche insite nello specifico nelle attività di indagine e di esercizio dell’azione penale per i casi di criminalità ambientale, oltre a presentare le  seguenti raccomandazioni intese  a  sfruttare  meglio  i  potenziali  vantaggi  derivanti  da  una cooperazione transfrontaliera efficace e tempestiva

Leggi tutto: Ambiente in genere.Report on Eurojust’s Casework on Environmental Crime

Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2021
Visite: 2076

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2041 10 marzo 2021
Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze

L’omessa indicazione della specifica disposizione violata del codice dei beni culturali ed ambientali non determina l’illegittimità del provvedimento adottato dalla Soprintendenza di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica rilasciata dall’Ente locale.

Leggi tutto: Beni ambientali. Omessa indicazione delle norme violate e conseguenze

Rifiuti.La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza. Sanzioni amministrative o penali?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2021
Visite: 3372

La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza. Sanzioni amministrative o penali?

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza....

  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.
  • Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze
  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi
  • Urbanistica.Nozione di "carico urbanistico"
  • Alimenti."Legge Alimenti": si rimedia a un errore
  • Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio
  • Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale

Pagina 443 di 686

  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it