Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Curatela fallimentare e qualifica di detentore di rifiuti
  • Aria. Chiusura al traffico per inquinamento atmosferico
  • Beni culturali. Accertamento contraffazione di opere d’arte
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica (natura del reato e rapporti tra vecchia e nuo
  • Urbanistica.Realizzazione di opere di spianamento e riporto di terreno
  • Ceag legambiente. Comuni Rinnovabili 2009
  • Sulle riviste. Ordine pubblico
  • Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica
  • Osservazioni Associazioni ambientaliste sul DDL 4447
  • Regimazione delle acque - Deflusso
  • Elettrosmog e biosistemi (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Nozione onnicomprensiva di area boscata
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere
  • Urbanistica. Manufatti interrati (piscina)
  • Urbanistica.Distanze tra costruzioni
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso da laboratorio artigianale a luogo di culto islamico
  • Urbanistica.Impossibilità di realizzare l’intervento costruttivo per causa di forza maggiore
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni
  • Beni Ambientali. Annullamento di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Discarica e garanzie finanziarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 768 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121868430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di "carico urbanistico"

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Aprile 2021
Visite: 3113

Cass. Sez. III n. 10402 del 18 marzo 2021 (CC 11 feb 2021)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Magarotto
Urbanistica.nozione di "carico urbanistico"

La nozione di "carico urbanistico" deriva dall'osservazione che ogni insediamento umano è costituito da un elemento cd. primario (abitazioni, uffici, opifici, negozi) e da uno secondario di servizio (opere pubbliche in genere, uffici pubblici, parchi, strade, fognature, elettrificazione, servizio idrico, condutture di erogazione del gas), che deve essere proporzionato all'insediamento primario, ossia al numero degli abitanti insediati ed alle caratteristiche dell'attività da costoro svolte. Quindi, il carico urbanistico è l'effetto che viene prodotto dal l'insediamento primario come domanda di strutture ed opere collettive, in dipendenza del numero delle persone insediate su di un determinato territorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di "carico urbanistico"

Alimenti."Legge Alimenti": si rimedia a un errore

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Aprile 2021
Visite: 2670

"Legge Alimenti": si rimedia a un errore

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Alimenti."Legge Alimenti": si rimedia a un errore

Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Aprile 2021
Visite: 1915

TAR Lombardia (MI) n. 541 del  11  marzo  2021
Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio

In  base  al  quadro normativo di riferimento, lo stato di conservazione di una specie deve essere esaminato su una scala appropriata, riferibile non solo al limitato contesto provinciale, cui si riferiscono i censimenti intrapresi dai Comitati, ma ad ambiti più ampi, come quelli regionale, nazionale e continentale;-parimenti, la valutazione deve tenere conto dei dati emersi nel corso degli anni, a fronte dei quali non assume  valore dirimente quello relativo ad un specifico anno, perché la prospettiva di verifica dello stato di conservazione di una specie copre un ambito temporale ben più ampio del singolo anno o della singola stagione venatoria

Leggi tutto: Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio

Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 12 Aprile 2021
Visite: 2332

Corte costituzionale sent. n. 53 del 31 marzo 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Molise - Disciplina della procedura di impatto ambientale - Modifiche all'art. 8 della legge regionale n. 21 del 2000 - Provvedimento di valutazione di impatto ambientale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale

Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Aprile 2021
Visite: 2030

Cass. Sez. III n. 10107 del 16 marzo 2021 (UP 21 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Bianchini
Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio

In tema di violazioni edilizie la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro deve essere fondata su elementi oggettivi come il comune interesse all’edificazione, l’adozione del regime patrimoniale della comunione dei beni, l’acquiescenza prestata all’esecuzione dell’intervento edilizio, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l’espletamento di attività di controllo sull’esecuzione delle opere, la presentazione di istanze concernenti l’immobile o l’esecuzione di qualsiasi altra attività indicativa di una partecipazione alla costruzione illecita . Tutto ciò in quanto, in linea generale, il committente si identifica in chiunque concretamente si adoperi a realizzare l’opera abusiva, indipendentemente dall’assunzione di vincoli formali consacrati in stipulazioni contrattuali e dall’essere proprietario del suolo e, quindi, legittimato a chiedere il titolo abilitativo

Leggi tutto: Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio

Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Aprile 2021
Visite: 2792

Consiglio di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021
Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti

In relazione ai soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti previsto dall' art. 192, co. 3 cit., va ribadito come lo stesso possa essere indirizzato anche nei confronti del proprietario dell'area, pur non essendo lo stesso l'autore materiale delle condotte di abbandono dei rifiuti. La norma in questione - qualora vi sia la concreta esposizione al pericolo che su un bene si realizzi una discarica abusiva di rifiuti anche per i fatti illeciti di soggetti ignoti - attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, e impone invece all'amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l'abbandono dei rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti

  • Caccia e animali.Collare predisposto alla trasmissione di scosse elettriche
  • Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen.nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Caccia e animali.Prelievo in deroga
  • Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter dlv 152\06
  • Ambiente in genere. Interdittiva antimafia e revoca AUA
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale
  • Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
  • Urbanistica.Illegittimità del titolo edilizio
  • Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Pagina 445 di 686

  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump insiste, voglio denuclearizzazione con Russia e Cina
  • Trump, da risonanza magnetica migliori risultati mai visti
  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it