Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Curatela fallimentare e qualifica di detentore di rifiuti
  • Aria. Chiusura al traffico per inquinamento atmosferico
  • Beni culturali. Accertamento contraffazione di opere d’arte
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica (natura del reato e rapporti tra vecchia e nuo
  • Urbanistica.Realizzazione di opere di spianamento e riporto di terreno
  • Ceag legambiente. Comuni Rinnovabili 2009
  • Sulle riviste. Ordine pubblico
  • Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica
  • Osservazioni Associazioni ambientaliste sul DDL 4447
  • Regimazione delle acque - Deflusso
  • Elettrosmog e biosistemi (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Nozione onnicomprensiva di area boscata
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere
  • Urbanistica. Manufatti interrati (piscina)
  • Urbanistica.Distanze tra costruzioni
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso da laboratorio artigianale a luogo di culto islamico
  • Urbanistica.Impossibilità di realizzare l’intervento costruttivo per causa di forza maggiore
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni
  • Beni Ambientali. Annullamento di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Discarica e garanzie finanziarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 767 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121868430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2021
Visite: 2074

Cass. Sez. III n. 11133 del 23 marzo 2021 (CC 4 mar 2021)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Lo Cicero
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale

L'effetto traslativo dell'opera edilizia realizzata abusivamente al patrimonio comunale, previsto dall'art. 31, comma quarto, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (ed in precedenza dall’omologa disposizione di cui all'art. 7 della Legge 28 febbraio 1985, n. 47), consegue ope legis in caso di inottemperanza all'ingiunzione a demolire e non costituisce impedimento tecnico-giuridico alla possibilità di eseguire l'ordine di demolizione, in quanto il trasferimento dell'immobile nella disponibilità dell'ente locale è esclusivamente preordinato ad una sua più agevole demolizione - il cui onere economico va posto in ogni caso a carico dei responsabili dell'abuso edilizio - e non invece ad incrementare il patrimonio dell'ente locale con opere che contrastano con l'assetto urbanistico del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e acquisizione al patrimonio comunale

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2021
Visite: 2702

TAR Campania (NA) Sez. V n.1790 del 17 marzo 2021
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Alcuna valutazione di incidenza, neppure ascrivibile alla fase di screening, può intendersi effettuata, in assenza dei necessari presupposti, ed in particolare del riferimento nello studio preliminare ambientale al predetto SIC e dell’inserimento nel medesimo di un capitolo conforme agli indirizzi di cui al più volte citato allegato G, finalizzato anche a valutare le interferenze avuto riguardo alle componenti abiotiche, biotiche e alle connessioni ecologiche; con il che la denunciata violazione formale (mancanza di studio preliminare completo delle indicazioni di cui all’allegato G) assurge a violazione sostanziale delle disposizioni di tutela non potendosi in alcun modo sanare la carenza degli elementi istruttori normativamente necessari a fondare la valutazione rimessa all’Autorità competente ove gli stessi non siano stati di fatto acquisiti, mediante atti contenutisticamente definiti, nella loro valenza fattuale ed effettuale. Se invero è completamente pretermesso finanche il riferimento al SIC, non è necessario spendere altri argomenti per dimostrare come non si possa pervenire ad una seria valutazione di non significatività degli impatti e dunque di certezza circa l’assenza di impatti significativi (segnalazione e massima avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Aprile 2021
Visite: 2088

Il reato di lottizzazione abusiva. Ancora pronunce non condivisibili in tema di momento di cessazione della condotta illecita.

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.

Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Aprile 2021
Visite: 1837

Cass. Sez. III n. 10122 del 16 marzo 2021 (Ud 18 dic 2020)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. Marmo
Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze

Il reato di cui all’art. 727, co 2 c.p. si verifica ogni qual volta risulti che un soggetto detenga animali in condizioni tali da determinare loro gravi sofferenze, dovendosi intendere queste ultime sussistenti non solo in quanto le modalità di detenzione determinino la insorgenza di processi patologici ma anche in quanto siano tali da determinare a carico dei quelli mere sofferenze

Leggi tutto: Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze

Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Aprile 2021
Visite: 3375

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1775 del 2 marzo 2021
Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola

Le restrizioni insediative introdotte per le zone agricole, ragionevolmente intese a rafforzare le cautele in tema di edificazione in tali zone, sono misure assunte all'intuibile scopo di evitare, in territori ad alta valenza paesistico-ambientale, sia interventi speculativi penalizzanti detta tutela, sia quelli del tutto estranei alla coltivazione dei fondi e preordinati a svolgere altri e non consentiti scopi, per cui la P.A. ben può avere interesse a tutelare e salvaguardare il paesaggio, a conservare valori naturalistici, o decongestionare o contenere l'espansione dell'aggregato urbano, ben potendo quindi perseguire anche lo scopo di mitigazione ambientale. Il dato testuale dell’art. 208, co. 6, II per. del D.lgs. 152/2008, nel prevedere che l’AU costituisca «… ove occorra, variante allo strumento urbanistico…», lascia intendere che tal misura non è obbligata, ma è suggerita in quei contesti urbanistici sprovvisti di aree a vocazione industriale site a sufficiente distanza dai centri abitati, per i quali occorra comunque insediare impianti di trattamento e/o di stoccaggio di rifiuti della più varia tipologia, onde la semplice esistenza di aree in zona agricola non ne implica necessariamente la variante industriale che, in ogni caso, non avendo efficacia sanante degli abusi legittima intanto i provvedimenti sanzionatori.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola

Urbanistica.Disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 13 Aprile 2021
Visite: 3847

Corte costituzionale sent. n. 54 del 31 marzo 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi - Finalità - Condizioni e limiti di applicazione. Paesaggio - Previsione che il regolamento edilizio comunale determina le tipologie di apertura delle falde e ogni altra condizione per il rispetto degli aspetti paesistici, monumentali e ambientali dell'edificio oggetto di intervento - Clausola di salvezza, con riguardo alla tutela paesaggistica, riferita agli edifici soggetti a tutela ai sensi degli artt. 13 e 17 della legge regionale n. 11 del 2004. Titolo abitativo e contributo di costruzione - Classificazione degli interventi come ristrutturazione edilizia, soggezione al regime di segnalazione certificata di inizio di attività [SCIA].
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi

  • Urbanistica.Nozione di "carico urbanistico"
  • Alimenti."Legge Alimenti": si rimedia a un errore
  • Caccia e animali.Riduzione del prelievo venatorio
  • Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti
  • Caccia e animali.Collare predisposto alla trasmissione di scosse elettriche
  • Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen.nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Caccia e animali.Prelievo in deroga

Pagina 444 di 686

  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump insiste, voglio denuclearizzazione con Russia e Cina
  • Trump, da risonanza magnetica migliori risultati mai visti
  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it