Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sequestro immobile abusivo ultimato
  • Acque. Molluschicoltura
  • Urbanistica.Legittimità sanzione demolitoria per abuso su immobile antecedente al 1967.
  • Urbanistica. Demolizione immobile abusivo
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca
  • Urbanistica.Contributi dovuti per il rilascio del titolo abilitativo
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.
  • Urbanistica.Piano regolatore e principi di sussidiarietà funzionale, adeguatezza e prossimità
  • Ambiente in Genere. Servizi pubblici
  • Modif. Genetiche. Avviso rettifica
  • Danno ambientale.Riparto della giurisdizione
  • Rumore.Zonizzazione acustica e strumento urbanistico
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d'uso
  • Urbanistica.Articolo 35 TU edilizia ed estensione della sanzione ad interventi diversi da quelli contemplati dalla norma
  • Urbanistica. Prescrizioni del permesso di costruire
  • Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
  • Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Illeciti amministrativi in materia urbanistica, edilizia e paesaggistica e prescrizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1208 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121933563
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Natura della V.I.A.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Ottobre 2020
Visite: 2144

Consiglio di Stato Sez. II n. 5380 del 7 settembre 2020
Ambiente in genere.Natura della V.I.A.

Alla stregua dei principi comunitari e nazionali, oltre che delle sue stesse peculiari finalità, la valutazione di impatto ambientale non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell’opera, ma implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio - economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione - zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale (e della preliminare verifica di assoggettabilità), sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende allora fisiologico ed obbediente alla ratio su evidenziata che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell'interesse diverso sotteso all'iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste. A tali fini, l’ambiente rileva non solo come paesaggio, ma anche come assetto del territorio, comprensivo di ogni suo profilo, e finanche degli aspetti scientifico-naturalistici (come quelli relativi alla protezione di una particolare flora e fauna), pur non afferenti specificamente ai profili estetici della zona.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura della V.I.A.

Ambiente in genere.Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Ottobre 2020
Visite: 3358

Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma

Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma

Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2876

Cass. Sez. III n. 25983 del 15 settembre 2020 (UP 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Mellai
Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto

In tema di deposito incontrollato di rifiuti, ai fini del riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. non è sufficiente il riferimento al solo quantitativo di rifiuti depositato, ma deve valutarsi l'effettivo pericolo di danno all'ambiente o la sua compromissione in concreto conseguente alla specifica condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto

Urbanistica.sanatoria e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2250

Consiglio di Stato Sez. VI n.5632 del 25 settembre 2020
Urbanistica.sanatoria e demolizione

L'efficacia dell'ordine di demolizione resta sospesa all'indomani della presentazione della domanda di sanatoria, ma al momento in cui la stessa venga respinta, l'ordine di demolizione torna a spiegare i suoi effetti, né appare necessario che l'amministrazione adotti un ulteriore ordine di demolizione, poiché la domanda di sanatoria non caduca l'ordine di demolizione, ma ne sospende gli effetti, che ricominciano a decorrere a far data dall'adozione del diniego di sanatoria (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Urbanistica.sanatoria e demolizione

Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2769

Consiglio di Stato ord. 5454 del 15 settembre 2020
Rifiuti.fFallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Questione rimessa all'adunanza plenaria: se – quando i fatti siano incontestatamente imputabili ad una società – il suo fallimento, in assenza di una disposizione di legge in tal senso, comporta la sopravvenuta irrilevanza degli obblighi previsti dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 1932

TAR Liguria Sez. I n. 600 del 3 settembre 2020
Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale   

La rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale è appannaggio delle associazioni riconosciute ex artt. 13 e 18 della legge n. 349 del 1986 e non delle loro articolazioni territoriali le quali, pertanto, non possono ritenersi munite di autonoma legittimazione, neppure per l’impugnazione di provvedimenti aventi efficacia territoriale limitata. Il citato articolo 18 riconosce la speciale legittimazione unicamente alle associazioni di tutela ambientale iscritte nell’apposito albo del Ministero dell’ambiente a livello nazionale, sicché particolari previsioni statutarie non sarebbero comunque idonee a conferire alle articolazioni territoriali una legittimazione non prevista dalla legge.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Rifiuti.Classificazione con codici a specchio
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

Pagina 500 di 686

  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it