Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Principi costituzionali e convenzioni europee
  • Rifiuti. Prodotti da attività estrattiva
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Urbanistica. Sequestro e facoltà d’uso
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Acque. Analisi
  • Polizia Giudiziaria. Reati ai danni dei consumatori
  • Acque. Scarico abusivo e responsabilità del gestore dell’impianto
  • Rumore. Piani di risanamento acustico
  • Urbanistica. Rilascio di pluralità di permessi di costruire in area abusivamente lottizzata
  • Rumore. Responsabilità gestore esercizio
  • Ceag-Legambiente. Dossier energia da rifiuti
  • Urbanistica.Divieto di edificazione sui soprassuoli percorsi da incendi
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Urbanistica. D.i.a. e poteri della P.A.
  • Beni Ambientali. Torrenti
  • Rifiuti.Depoosito tempraneo e categorie omogenee di rifiuti
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e percezione “dall’alto”
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia di annessi lontani diversi metri
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2130 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122001176
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2208

Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182

Urbanistica.Realizzazione soppalco

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2403

TAR Campania (SA) Sez.II n. 352 del 9 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione soppalco
 
La costruzione di un soppalco rientra nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali non è richiesto il permesso di costruire, allorquando sia insuscettibile di incrementare la superficie dell'immobile, ossia allorquando lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile al soggiorno delle persone

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione soppalco

Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 3034

Corte costituzionale sent. 63 del 10 aprile 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio - Modalità ed effetti dell'iscrizione al Registro dei falconieri - Autorizzazione della Regione ad addestrare ed allenare i falchi durante l'intero periodo dell'anno. Istituzione di apposite zone con periodi per l'addestramento e l'allenamento dei falchi, accompagnati anche dai cani, con l'abbattimento di fauna di allevamento appartenente a specie cacciabili - Previsione che la Regione può avvalersi dei falconieri in possesso di requisiti specifici per svolgere attività di controllo o di dissuasione di specie invasive, nonché attività di riabilitazione dei rapaci in difficoltà.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo

Leggi tutto: Caccia e animali.Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio

Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Aprile 2020
Visite: 2472

Corte costituzionale sent. 64 del 10 aprile 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Sostituzione della tabella A4, allegata alla legge regionale n. 61 del 1995, recante " Norme per l'assetto e l'uso del territorio" - Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza - Determinazione della quota del costo di costruzione effettuata anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 4 del 2015 - Successiva richiesta di conguaglio - Disciplina.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla...

Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Aprile 2020
Visite: 2797

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1486 del 2 marzo 2020
Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio

Anche laddove il legislatore abbia scelto una speciale concentrazione procedimentale, come quella che si attua con il sistema della conferenza dei servizi, essa non comporta comunque un’attenuazione della rilevanza della tutela paesaggistica perché questa si fonda su un espresso principio fondamentale costituzionale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio

Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Aprile 2020
Visite: 8973

La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella...

  • Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso
  • Urbanistica. Revoca sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
  • Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Beni Ambientali. Inquinamento luminoso e sonoro in aree protette
  • Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale
  • Urbanistica.Gli interventi di manutenzione nel Testo unico dell’edilizia
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
  • Caccia e animali.Danni da circolazione fauna selvatica
  • Urbanistica.Piano regolatore e VAS

Pagina 548 di 687

  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina: non promettiamo di rinunciare all'uso della forza su Taiwan
  • Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
  • Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,41%
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,13%)
  • Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it